Case a 1 euro in Sardegna: tutte le info
Vivere sul mare tutto l’anno per cambiare stile di vita: le offerte in Sardegna di case ad 1 euro sono tante. Come fare, dove si trovano.
E’ una delle regioni italiane più ambite dove andare a trascorrere le vacanze nei mesi caldi, per immergersi nelle acque limpide e cristalline oppure per passeggiare in riva al mare sulla sabbia che non ha nulla da invidiare a quelle caraibiche.
Eppure, sebbene vanti queste caratteristiche che la rendono una meta dove ricchi sceicchi arabi e magnati russi ormeggiano per diverse settimane i loro yachts da sogno, si può comprare casa spendendo appena un euro ed addirittura andarci a vivere 12 mesi l’anno, 365 giorni su 365, per godere di un clima mite.
Stiamo parlando della Sardegna, meta di turisti che provengono da tutto il mondo, non solo dall’Italia, che la scelgono come luogo ameno dove trascorrere il meritato riposo in estate.
Come detto prima, si può davvero andare a vivere nella regione, cercando fra le diverse opportunità abitative che da alcuni mesi i comuni stanno mettendo all’asta, in quanto trattasi di immobili in completo (o quasi) stato di abbandono, anche situati nei centri storici e diventando così occasione per ripopolare zone del territorio che rischiano di trovarsi disabitate, con tutte le conseguenze del caso.
A colpire, in particolar modo, è il progetto del comune di Sassari che ha nelle corde l’idea di aderire al progetto “case a 1 euro” che tanto sta avendo successo in Italia. In seguito ad una mozione presentata e protocollata presso gli uffici comunali del capoluogo sardo, il desiderio di contrastare la desertificazione abitativa del centro storico sassarese è forte.
Come spiegato nella proposta, il progetto prevede che sia il Comune a svolgere il ruolo di intermediario, per facilitare il confronto fra domanda ed offerta in merito agli immobili decadenti situati proprio nel centro storico della città.
La nota specifica inoltre che gli edifici non entreranno in alcun modo a far parte del patrimonio immobiliare del Comune, ma sarà compito dei proprietari manifestare l’interesse a cedere gli edifici al prezzo simbolico di un euro.
D’altra parte, gli acquirenti dovranno assumere l’impegno di effettuare una serie di interventi di riqualificazione entro un periodo fissato dall’amministrazione. Queste abitazioni potranno e dovranno essere destinate a finalità abitative (cohousing, albergo diffuso, B&B e altre varianti) e turistico\ricettive purchè conformi alle norme vigenti nella Regione Sardegna.
Nel frattempo però, senza dover aspettare che il bando parta e si possano visionare, almeno in Internet, le abitazioni ad un prezzo davvero, è il caso di dire, regalato, nell’isola ci sono già alcuni comuni che hanno aderito all’iniziativa. Ecco dove.
Sardegna case a 1 euro: elenco completo
Montresta – Oristano
Romana – Sassari
Nulvi – Sassari
Ollolai – Nuoro