Tendenza Tadelakt: la calce marocchina spopola per i rivestimenti

Autore:
Moschillo Maria Teresa

Tra le tendenze interior design 2023 per i rivestimenti spicca il Tadelakt, tipico intonaco marocchino attualmente amatissimo dagli addetti ai lavori. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Tadelakt - Calce marocchina effetto spatolato
@Annie Spratt / Unsplash

Si chiama Tadelakt ed è un tipo di intonaco appartenente alla tradizione marocchina. Se ne sente parlare sempre più spesso e, non a caso, rientra tra le principali tendenze interior design per questo 2023.

Tanti i vantaggi che comporta e altrettanti gli utilizzi a cui si presta questo rivestimento: bellissimo da vedere, ma anche di facile manutenzione e completamente ecosostenibile.

Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere sul Tadelakt, la calce marocchina che tutti vogliono.

Tadelakt: è boom nel 2023 per la calce marocchina

Esempio di Tadelakt marocchina
@Jessica Kantak Bailey / Unsplash

Il Tadelakt è un materiale a base di calce marocchina, ampiamente usato – da secoli! – in Nord Africa principalmente negli hammam.

Questo particolare tipo di intonaco dall’effetto spatolato presenta una tonalità naturale nei toni del beige chiaro, ma viene spesso colorato assumendo tonalità vibranti e intense che spaziano dall’azzurro cielo al color ocra.

Come si fa

Il vero Tadelakt si ottiene dalla lavorazione delle rocce calcaree presenti nel sottosuolo di Marrakech. I materiali impiegati si cuociono ad altissime temperature in fornaci ad hoc per circa 30 ore, prima di venire raffreddati e poi triturati finemente.

La polvere ottenuta da questo processo si mescola con dell’acqua così da avere a disposizione un composto denso ma cremoso. Per ottenere l’effetto spatolato, prima della stesura la superficie va lucidata e bagnata.

Come usarlo nell’interior design

Attualmente il Tadelakt viene molto utilizzato nell’interior design, sia per le pareti che per i pavimenti. Gli ambienti domestici a cui si adatta meglio sono il bagno e la cucina, di solito molto umidi. Questo tipo di rivestimento, infatti, performa in modo eccellente in condizioni con alto tasso di umidità. Il Taledakt si può sfruttare anche per realizzare elementi d’arredo come top cucina e lavabi.

I vantaggi

Il Tadelakt presenta innumerevoli vantaggi. Prima di tutto è completamente naturale ed ecosostenibile – anche perché non vengono usati materiali sintetici durante la fase di preparazione – e, inoltre, è di facilissima manutenzione.

Non servono detergenti aggressivi, ma basta utilizzare con cadenza regolare (ogni 6 mesi circa) del sapone nero di oliva per mantenerlo lucente.

Si trova facilmente nella grande distribuzione, mentre è sconsigliato optare per il fai da te. Perfetto per l’arredamento in stile etnico ma non solo, è in realtà molto versatile e ben si adatta anche a contesti arredati in stile moderno o contemporaneo.