Tende per finestre piccole

Autore:
Filomena Spisso
  • Founder, Esperta di Arredamento

Quali tipologie di tende scegliere per finestre piccole? Idee e consigli per tendaggi adatti ad ogni ambiente della casa. 

tenda-cucina-piccala-finestra

Le tende giocano un ruolo fondamentale nella personalizzazione dell’arredo di un’abitazione.

Non a caso sono proprio le tende a regolare la luminosità dell’ambiente e quindi a sottolineare lo stile e la personalità di una casa, rendendola calda ed accogliente, soffusa e romantica, rilassante o vivace.

Nella scelta dei tendaggi gioca senz’altro un ruolo fondamentale la tipologia delle finestre e l’ambiente di destinazione.

Tende per finestre piccole

tende-moderne-rullo

Gli spazi delle case, soprattutto in città diventano sempre più piccoli e conseguentemente ci troviamo a gestire finestre di minori dimensioni rispetto al passato.

Per le finestre di piccole dimensioni la scelta dei tendaggi, che deve comportare una valutazione dell’ambiente a 360° ed è opportuno valutare la migliore soluzione tra le diverse tipologie di tende:

Tende a rullo

tende-rullo-sfumatura

Facili da montare e soprattutto da utilizzare, le tende a rullo possono scorrere liberamente e senza problemi.

Possono essere applicate sull’infisso della finestra; in taluni casi è possibile applicarle anche alla parete o al soffitto.

Le tende a rullo sono disponibili in vari materiali, come vinile, cotone e ISO. A seconda dell’ambiente di destinazione, si sceglierà il materiale ed il colore più adatto.

Tende a pacchetto

tenda-a-pacchetto-fai-da-te

Le tende a pacchetto sono un’ottima soluzione per finestre piccole, in quanto lasciano passare molta luce, senza venire meno alla funzione essenziale di una tenda, che è quella di proteggere la stanza dall’esterno mantenendo una certa privacy.

Diversi i modelli di tende a pacchetto presenti in commercio, dallo stile moderno al classico, dal vintage al provenzale.

Tende mantovane

tende-mantovane-2

Quando si parla si tende mantovane vengono subito in mente modelli classici. In effetti, oggi, sono diverse le aziende che propongono le mantovane in chiave moderna, per arredare ambienti innovativi e contemporanei.

La tenda mantovana viene utilizzata principalmente per coprire il cassone posto nella parte superiore della finestra all’interno del quale è contenuta la tapparella.

Questa tipologia di tende è disponibile, oltre che nella versione classica, in versione moderna, in tantissime colorazioni e modelli.

Tessuti per tende

tenda-cucina-finestra

Oltre alla tipologia, occorrerà scegliere il tessuto più adatto all’ambiente di destinazione:

  • In cucina conviene prediligere tende che permettono il passaggio della luce, così da godere della luce naturale per il massimo tempo possibile. Tra questi il cotone, il lino, e la mussola.
  • In bagno conviene puntare a trame sottili di tessuti naturali quali cotone, lino, seta, ma anche tessuti sintetici purchè leggeri.
  • In camera da letto meglio puntare a tessuti più oscuranti, non solo filati naturali, ma anche fibre sintetiche in grado di limitare il passaggio della luce esterna nelle ore di riposo. Da accoppiare con tende bianche e leggere per mantenere la privacy e fare comunque passare la luce durante il giorno.

Guida alla scelte delle tende

Potrebbe interessarti Tende moderne

tenda-pacchetto

Come scegliere il tendaggio più adatto ad ogni ambiente.

E per chi cerca una tenda per una Velux? Ecco la nostra guida su Quale tenda scegliere per le Velux.

Foto: tende per finestre piccole

Lasciatevi ispirare da queste immagini ed esempi per oltre 40 tipologie di tende per finestre piccole.