Tende da sole elettriche o manuali: guida alla scelta
Durante la stagione estiva non c’è nulla di più piacevole che riposare su di un ampio terrazzo o un giardino all’ombra di un tenda da sole. Quale scegliere, però, tra i modelli elettrici e manuali? Proviamo a sondare le diverse possibilità e problematiche come, ad esempio, l’improvvisa mancanza di elettricità.
Il sole cocente della bella stagione è ancora un miraggio lontano, per questo motivo potrebbe sembrare precoce e fuori contesto parlare di tende sa sole. In realtà, però, è proprio durante l’inverno che conviene, anche da un punto di vista economico, portarsi avanti con alcuni lavori di manutenzione.
Per questo motivo, dunque, se avete intenzione di cambiare la tenda sul vostro terrazzo o, invece, dovete acquistarne una nuova per ombreggiare lo spazio esterno di una casa al mare o in campagna, si consiglia di iniziare a guardarsi intorno proprio da questo momento.
In effetti, si tratta di un acquisto da ponderare con una certa attenzione, visto che il modello scelto dovrà durare per molti anni garantendo, allo stesso tempo, frescura ed eventuale protezione dalla pioggia.
Un risultato che si ottiene scegliendo soprattutto un tendaggio di alta qualità, capace anche di resistere senza troppi danni all’azione dei diversi agenti atmosferici. Per quanto riguarda la struttura, poi, si tratta sempre di un corpo in metallo che, però, deve garantire assoluta solidità per affrontare, ad esempio, anche l’improvviso alzarsi di un vento troppo forte.
Stabiliti tutti questi elementi, però, in questo caso ci concentreremo su un’altra variabile. È meglio scegliere una tenda elettrica o manuale? Per dare una risposta a questa domanda, proviamo a vedere insieme i lati positivi e negativi di entrambe le scelte.
1. Tende da sole: manuali
Questo tipo di modello ad apertura e chiusura manuale sono un classico, un evergreen che per decenni ha fatto, e continua a fare, bella mostra sul terrazzo di molti appartamenti cittadini o case di vacanza. Ovviamente fino all’arrivo dei modelli elettrici rappresentava l’unica alternativa presenta sul marcato e non veniva sottoposte a nessun tipo di valutazione.
Oggi, invece, possiamo stabilire delle variabili, identificando questo modello adatto a determinate esigenze. Iniziamo con il dire che una tenda manuale è una scelta particolarmente adatta a chi vuole risparmiare senza andare ad incidere sulla qualità del prodotto scelto.
Come abbiamo già accennato, infatti, a fare la differenza è soprattutto la scelta della tela sulla quale è sconsigliato risparmiare. Il meccanismo manuale rispetto a quello elettrico, infatti, incide essenzialmente solo sull’aspetto pratico. Ed è proprio per questo motivo che si suggerisce di sceglierlo per coprire una porzione esterna non troppo estesa. Le tende manuali, dunque, sono adatte a terrazzi o giardini dalle proporzioni contenute per rendere l’operazione di apertura e chiusura il più semplice e agevole possibile. Soprattutto se ci si trova ad affrontare un’emergenza atmosferica improvvisa.
Pensate, infatti, di dover richiudere manualmente più tende in questo modo minacciati da un temporale improvviso e incombente. Scommettiamo qualunque cosa che in quel caso specifico rimpiangereste di non aver scelto un meccanismo elettrico.
2. Tende da sole: elettrica
E’ un dato di fatto che per risparmiare fatica non è possibile pensare di poter fare altrettanto dal punto di vista economico. Il meccanismo di apertura e chiusura di una tenda elettrica, infatti, è l’elemento che incide notevolmente sul prezzo, oltre alla tipologia di telone scelto.
A questo punto, dunque, è necessario valutare se si tratti di una spesa effettivamente necessaria per le proprie esigenze. La domanda cui è fondamentale rispondere è una solamente: quando una tenda elettrica è una scelta praticamente obbligata? Sicuramente quando si deve ombreggiare una vasta porzione di spazio. Il riferimento è al terrazzo di un attico e super attico, ad esempio. O ad un giardino molto ampio con una porzione dedicata al pranzo o al relax pomeridiano.
Ma come funziona effettivamente una tenda elettrica? Iniziamo con il dire che le sue qualità tecniche sono perfette per gli amanti della domotica e delle abitazioni intelligenti.
Questo vuol dire che l’apertura e chiusura può essere effettuata tramite il semplice comando vocale grazie a dispositivi come Alexa, Google o Siri. Ma i pregi di una tenda elettrica non si fermano certo qua.
Sognate, ad esempio, un modello che si azioni in modo del tutto indipendente senza nessun tipo di intervento esterno? Bene, se questa è la vostra esigenza sappiate che alcuni modelli possono soddisfarla senza problemi. Si tratta delle tende elettriche collegate ad un anemometro che si chiudono non appena le condizioni atmosferiche diventano poco favorevoli. Così, in caso di vento o pioggia, non si dovrà più correre per intervenire in prima persona.
Basta rimanere seduti sulla propria poltrona e guardare agire in modo autonomo la tenda. Un’azione automatica che, grazie ad altri sensori, può attivarsi in apertura per creare ombra nel caso di sole troppo cocente.
3.Tende da sole: limiti e inconvenienti
Fino a questo punto abbiamo considerato i lati positivi di queste due scelte, entrambe valide nonostante la differenza d’impegno economico. Quali sono, però, i limiti o gli inconvenienti? Per quanto riguarda la scelta manuale, l’unico elemento negativo potrebbe essere rappresentato solo dall’impegno fisico richiesto in apertura e chiusura, soprattutto se bisogna agire con una certa fretta o su una porzione vasta di superficie.
Per quanto riguarda l’opzione elettrica, però, la questione è diversa. In questo caso, infatti, si deve tener conto di un piccolo inconveniente come, ad esempio, l’improvvisa mancanza di corrente. Come risolvere il problema e non rimanere con una tenda esposta alle intemperie? In questo caso la tradizione interviene come strumento di salvataggio della tecnologia.
Nel caso, infatti, di un’ improvvisa interruzione elettrica si dovrà agire manualmente grazie al caro e sempre efficiente arganello.
Tende da sole elettriche o manuali: foto e immagini
Se state meditando di cambiare la tenda del terrazzo o dovete acquistarne una per il giardino, fatevi ispirare dalle foto in galleria per comprendere quale opzione è più adatta alle vostre esigenze.