Tende bagno: idee e modelli per rendere più bella la stanza

Tende per il bagno: tantissime tipologie di tendaggi per il bagno, dallo stile classico al moderno. Dai un’occhiata alle nostre idee e segui i consigli sui tessuti, colori, e modelli di tendenza adatti ad arredare il bagno.

Tenda bagno
alexandre zveiger: shutterstock

Il bagno oggi ha acquisito un’importanza diversa rispetto al passato. Non più luogo di servizio fine a se stesso, oggi il bagno è pensato per potersi rilassare e dedicare alla cura della propria persona. Così, quando si progetta un bagno, lo si fa scegliendo accuratamente gli elementi di arredo, oltre che da un punto di vista funzionale anche estetico. Ed in questa scelta, spesso il vero cruccio riguarda i tessuti, in particolare i tendaggi.

La scelta delle tende per il bagno è molto importante perché l’ambiente possa esprimere a pieno il suo stile,e sicuramente giocano un ruolo fondamentale il modello, i colori e la tipologia di tessuto. Il modello dipende certamente dallo stile del proprio bagno e dalla tipologia delle finestre. Diamo un’occhiata ai modelli principali e a come cambia completamente l’aspetto della stanza da bagno.

Tenda bagno
Paul Maguire: shutterstock

Tenda a Rullo

Tenda a rullo
brizmaker: shutterstock

Leggi anche Tende moderne

Per un’ambiente moderno solitamente vengono applicate tende a rullo, dai toni chiari, per conferire una certa eleganza ed austerità. Le tende a rullo sono perfette per questo ambiente della casa perché possono essere tirate su, lontano da schizzi, macchie e oggetti sul davanzale della finestra, pur fornendo ombra dal sole e privacy. Inoltre, è possibile usarle per creare un pezzo di tendenza o un accento di colore in una stanza altrimenti troppo semplice e anonima.

Ricordiamo che per i bagni moderni vanno evitati pizzi, merletti e decori classici, che andrebbero in contrasto con uno stile rigoroso. Si alle fantasie geometriche, floreali, stilizzate.

Tenda all’Americana

Tenda all'americana
Marko Poplasen: shutterstock

Per bagni classici, invece, il tipo di tenda più diffuso è con sistema di montaggio detto all’americana: in questo caso la tenda si presenta leggermente arricciata, con una piccola cresta che può o meno nascondere il binario di scorrimento.

Tenda a Pacchetto o alla Veneziana

Tenda veneziana
iFocus: shutterstock

Altro modello classico è la tenda a pacchetto o alla veneziana, adatta ad un tipo di arredamento disinvolto. La parte principale della tenda è impermeabile e quindi le veneziane tendono a funzionare bene nella maggior parte dei bagni. Le lamelle della tenda stessa sono realizzate in alluminio rivestite con vernice smaltata resistente all’acqua.

Tuttavia, i cavi di sollevamento e il cavo di controllo delle veneziane non sono impermeabili al 100%, il che potrebbe essere un problema in un numero di bagni davvero ridotto. Mentre i cavi di sollevamento e i cavi di controllo sono una parte molto piccola della tenda, se si bagnano regolarmente e/o non hanno la possibilità di asciugarsi correttamente, il materiale di cui sono fatti può iniziare a sembrare sporco e deteriorarsi.

Tenda a bastone

Tenda a bastone
alexandre zveiger: shutterstock

Ed ovviamente, per i più tradizionalisti, c’è la tenda sostenuta dal classico bastone dal fascino senza tempo. A meno che non si disponga di stanze molto ampie però, sono da evitare i modelli troppo lunghi o elaborati, in quanto rischierebbero di appesantire troppo gli spazi. Inoltre sono sconsigliate le tende classiche che poggiano a terra per motivi igienici. Meglio optare per modelli a mezza altezza, dallo stile più neutro e dalle colorazioni tenui o finemente ricamate.

Potrebbe interessarti Tende per la casa: ultime tendenze

Tenda a Vetro

Tenda a Vetro
kunmom: shutterstock

La tenda a vetro è molto facile da montare, basta un piccolo sostegno a bastoncino e può essere utilizzata sia in bagni classici che moderni. È ideale per le abitazioni dalla metratura limitata perché molto piccola e rappresenta la giusta soluzione alla richiesta di funzionalità ed estetica in un prodotto solo. Le tende a vetro su caratterizzano per il minimo ingombro e la massima praticità: sono particolarmente indicate per gli ambienti più vissuti, come cucina e bagno. In queste stanze le tende tendono a sporcarsi in fretta e deve essere molto facile smontarle e rimontarle.

Tende bagno, come scegliere i colori?

Colori tende
d_odin: shutterstock.

Il colore è un dettaglio molto importante, che può creare una nota brillante. Tuttavia dev’essere strettamente legato agli altri colori presenti nell’ambiente. Solitamente in un ambiente moderno i tendaggi vengono scelti di tonalità chiare, per esaltare la spazialità, il rigore delle linee e forme geometriche. La scelta del colore, poi, dipende anche dall’utilizzo del tendaggio per il passaggio della luce. Se l’ambiente ha bisogno di riceve luce naturale, sono da preferire tonalità chiare a trama larga. Di contro, se si vuole schermare una finestra troppo esposta, è possibile scegliere colori più scuri.

Tende bagno, quale tessuto scegliere?

tessuti tende
Africa Studio: shutterstock

Scegliere il tessuto giusto non è semplice. Per il bagno molto diffusi sono i tendaggi coordinati con i rivestimenti murali, i quali consentono di realizzare ambientazioni personalizzate. Tuttavia, per gli ambienti moderni molto utilizzate sono le fibre naturali (come il lino), impiegate soprattutto per ottenere particolari effetti di chiaroscuro.

Inoltre, la scelta del tessuto è determinante ai fini del passaggio della luce (se l’ambiente ha bisogno di riceve luce naturale, sono da preferire i tendaggi a trama larga, dalle tonalità chiare).

Galleria foto esempi ed idee di tende bagno

I nostri consigli sulle tende per il bagno vi sono sembrati utili? Ora non vi resta che dare un’occhiata alla gallery dove troverete la giusta ispirazione dalle immagini e foto di tendaggio per bagno. Se vi interessa l’argomento arredo bagno, leggete anche Arredo bagno moderno: dai spazio all’essenziale.