Tende arricciate: idee per arredare, suggerimenti
Le tende arricciate vengono spesso erroneamente catalogate come classiche. Tessuti, colori e fantasie possono renderle attuali e alla moda. Ecco tante idee e suggerimenti per arredare.
La tenda arricciata è considerata la tenda classica per antonomasia, è il primo modello a cui si pensa quando si parla di tende da interni per un’abitazione. In realtà, quello che spesso si dimentica è che la loro caratteristica peculiare è proprio la versatilità.
E’ possibile personalizzare le tende arricciate scegliendo tessuto, sistema di scorrimento ovvero bastone (anche qui, in legno, ottone, alluminio, ferro battuto ecc.) o binario, arricciatura, eventuali decorazioni e anche accessori fermatenda (embrasse, nastri, nappe, mantovane, ecc). Modificando uno di questi elementi o perché no anche tutti, è possibile ottenere un effetto completamente diverso e perfettamente a tema con i propri arredi, di qualsiasi stile essi siano.
Quello che accomuna tutte le versioni è che si tratta di uno o più teli di stoffa che scorrono lungo un bastone o binario, in maniera sincrona o indipendente. Quando la tenda viene chiusa ovvero si muove grazie ad un sistema solitamente manuale posizionato lateralmente, si creano delle pieghe verticali dette appunto arricciature.
Per ottenere questo effetto è necessario che la stoffa utilizzata sia più lunga rispetto allo spazio da coprire. Ovviamente la quantità di tessuto in più da considerare varia a seconda dell’effetto che si vuole ottenere ovvero del grado di arricciatura desiderato. Solitamente, le arricciature più fitte vengono considerate più classiche, meno ce ne sono e più la tenda sarà minimale e quindi adatta ad ambienti più moderni.
Per quanto riguarda invece l’altezza standard di una tenda arricciata, che può essere montata a soffitto o a parete, si considera giusta quando arriva quasi a toccare il pavimento. L’ideale sarebbe lasciare circa 2,5 cm di stacco. Ciò non significa che non è possibile trovare tende arricciate corte quanto una finestra o lunghe a cascata.
Anche i tipi di piega differiscono: piega baciata, piega piatta, piega a ventaglio sono solo alcune delle ipotesi che potranno essere considerate. Ancora, il telo può essere applicato al bastone o al binario attraverso anelli, fettucce, fiocchetti di tessuto o piccoli gancetti e può essere movimentato tramite corda, catenella, a strappo o a motore.
Come abbiamo già detto, tutte queste componenti rendono le tende arricciate adatte ad ogni ambiente. Vediamo qualche idea per arredare.
Tessuti e colori che arredano
A seconda del tessuto e del colore o della fantasia che sceglierai per le tue tende otterrai effetti più o meno tradizionali, senza perdere di vista l’eleganza.
In pratica, potrai scegliere qualsiasi tessuto, dai più pesanti come il velluto, il broccato o il damasco, adatti ad un ambiente classico e raffinato, ai più leggeri e trasparenti, come il velo, l’organza e il pizzo, semplici ed eterei, molto usati negli appartamenti moderni, ma anche arredati in stile scandinavo se con bastone nascosto.
Nel caso in cui ti piacciano le doppie tende, solitamente si opta per tessuti di entrambi i tipi così che quello sottostante più velato mantenga sempre una minima schermatura che protegga la tua privacy. Questa scelta, la classica tenda a sipario, è ideale per un ambiente tradizionale.
Infatti, è molto facile che una tenda arricciata trovi collocazione perfetta in un’abitazione classicheggiante. Scegliendo tessuti leggeri con fantasie campestri o provenzali, la stessa tenda sarà subito perfetta per una casa in stile country o shabby chic.
Viceversa, un’arricciatura quasi impercettibile, bastoni invisibili e pattern lineari sono le caratteristiche di una tenda utilizzati in ambienti moderni, minimali e alla moda.
Il tipo di tessuto va scelto anche in base alla stanza in cui verrà collocato; ad esempio, in cucina e in bagno si prediligono tessuti facili da lavare e ignifughi.
Oltre ai tessuti, anche i colori contribuiscono molto ad arredare. Tieni presente che i colori scuri rimpiccioliscono otticamente gli ambienti, mentre al contrario quelli chiari li ampliano. Stesso discorso vale per le fantasie grandi, che riducono di molto il senso di profondità.
Le righe verticali sono consigliate per dare un senso di maggiore altezza, quindi saranno perfette per case con soffitti bassi. I motivi geometrici o floreali si sposeranno al meglio con pareti monocolore o bianche.
Un colore scuro abbinato ad un tessuto doppio crea un effetto ancora più pesante: questa è un’altra caratteristica di cui tener conto se non si vuole rischiare di sovraccaricare troppo l’ambiente.
Infatti, se in una camera da letto può andar bene avere una tenda particolarmente schermante, nella zona giorno sarà meglio favorire l’entrata della luce naturale e scegliere una tenda che sia funzionale, ma anche di design.
In alcuni casi si può valutare la possibilità di cambiare le tende a seconda della stagione. Esistono dei tessuti oscuranti che bloccano quasi totalmente i raggi solari e contribuiscono all’efficienza energetica della casa: durante l’estate saranno perfetti per ottimizzare la produzione di aria fredda dei condizionatori.
Ad ogni stile il suo fermatenda
Qualora propendessi per una tenda molto arricciata, potrai valutare di decorarla oppure di tenerla sempre aperta fissandola con decorazioni e/o accessori di vario genere.
Partiamo dalle comuni mantovane e dai drappi, solitamente utilizzati per nascondere il cassettone, qualora presente. Ci sono poi cordoni ed embrasse, che hanno una funzione pratica, ma anche decorativa. Potranno essere in tessuto oppure delle vere e proprie catenelle.
Nappe e fiocchi sono invece puramente estetici e possono presentare piccole calamite che servono a fissarle nella posizione che si preferisce.
Anche le mantovane vengono erroneamente classificate come classiche, ma basterà preferirle lisce e monocolore per renderle più moderne. Stesso discorso vale per tutti i fermatenda fin qui descritti: i cordoni sono più tradizionali, i fiori e le farfalle molto contemporanei.
Tende arricciate, idee per arredare, suggerimenti: immagini e foto
Non perdere questa ricca gallery fotografica, riepilogativa di tutte le idee e i consigli pensati per te.