Tarli del legno: come prevenirli, pericoli, come eliminarli
I tarli del legno possono essere un problema fastidioso, insistente e a lungo andare possono rovinare i mobili in casa o causare danni ben più gravi ed evidenti. Ti spieghiamo come eliminarli, quali sono i pericoli dei tarli e come fare per prevenire la formazione.
La presenza dei tarli del legno sui tuoi mobili si riconosce facilmente sia attraverso i piccoli fori sulle superfici, che attraverso una leggera polvere di legno che puoi trovare in prossimità dei piedi dei mobili stessi.
Questi piccolissimi insetti si possono annidare ovunque. Non solo, infatti, i mobili sono il loro luogo e pasto preferiti. I tarli sono soliti immettersi anche nei battiscopa, nelle travi del solaio, nel parquet. Questi animali sanno essere molto fastidiosi, oltre che pericolosi.
Approfondiamo l’argomento e ti spieghiamo come prevenire ed eliminare i tarli e quali sono i pericoli che essi comportano.
I pericoli causati dai tarli del legno
In primo luogo va detto che i tarli prediligono annidarsi all’interno del legno antico. Viene da sé che il primo pericolo è legato al fatto che se questi insetti iniziano a diffondersi all’interno delle travi o delle capriate di un tetto e nelle pareti di una casa, quest’ultima a lungo andare può diventare pericolante.
La loro azione è devastante perché le colonie sono molto numerose e in un certo arco di tempo riescono a divorare interi pezzi di legno.
Inoltre, la loro azione può rovinare e distruggere mobili datati e molto pregiati.
Non solo. I tarli amano gli ambienti umidi, per cui la loro azione, combinata a quella dell’umidità, può causare il diffondersi di muffe.
In linea generale i tarli non sono pericolosi per la salute dell’uomo.
Come prevenire la formazione di tarli del legno
Il miglior modo per anticipare e prevenire la diffusione delle colonie di tarli nei mobili è quello di trattare tutti i mobili e le superfici in legno con un preservante anti tarlo. Questo prodotto non va messo solo sul mobile che si sospetta essere invaso dai tarli, ma su tutte le superfici legnosi della casa.
Questo perché i tarli possono spostarsi da un mobile all’altro, anche volando, e per questo possono infestare anche mobili immuni dalla loro invasione.
Il preservante anti tarlo è una soluzione che agisce in profondità. Viene assorbito dal legno e arriva fino alle cavità piccole ed interne. Può essere utilizzato sia per anticipare la formazione dei tarli, sia per proteggere mobili già trattati con i trattamenti anti tarlo e che erano stati precedentemente preda dei piccoli e indesiderati ospiti.
Come eliminare i tarli
Abbiamo detto che il segno evidente del passaggio della presenza di tarli sta nei piccoli fori sul legno, oppure nella polvere lasciata sul pavimento dal legno stesso. Inoltre, è possibile sentire un flebile e costante rumore provenire dai mobili.
In questi casi è bene procedere in maniera tempestiva per eliminarli.
Il metodo più diffuso consiste nell’utilizzare un prodotto specifico anti tarli, disponibile in qualunque negozio di fai da te, oppure online. Prima di procedere è necessario pulire a fondo il mobile con una panno. Una volta eliminate le impurità superficiali, il mobile va trattato in uno spazio aperto.
Il prodotto anti tarli viene inserito attraverso una siringa o una pipetta in ognuno dei fori, detti anche fori di sfarfallamento. Il nome deriva dal fatto che questi buchi sono provocati dai tarli che si muovono nel legno per uscire, una volta maturi.
Il prodotto, quindi, va inserito in maniera minuziosa all’interno di ognuno dei piccoli fori. L’interno mobile, poi, va coperto e sigillato con un telo di cellophane e lasciato così per 1 settimana.
Il prodotto, combinato alla mancanza di ossigeno, fa sì che tutti i tarli, le uova e le colonie siano debellati. A questo punto è bene trattare i mobili con un preservante anti tarlo.
Nel caso in cui i tarli hanno invaso travi, pavimento o il parquet, allora è bene rivolgersi ad un professionista.
Questa figura avrà a disposizione un metodo innovativo per debellare i tarli da grandi superfici e consiste nell’utilizzare le microonde. Si tratta di un apparecchio professionale che agisce sulla superficie legnosa, colpendo le parti a base di acqua, come i tarli appunto.
Il momento dell’anno migliore per procedere sia con i trattamenti anti tarlo, che con i trattamenti di prevenzione è l’estate o la primavera. Si tratta infatti del momento in cui questi insetti sono molto attivi e in procinto di riprodursi. Quindi è senza dubbio il momento migliore per debellare la presenza di uova e di larve. Se fatto in inverno, invece, potresti ottenere l’eliminazione dei tarli ma non delle nuove e il problema si ripresenterebbe.
Come eliminare e prevenire i tarli del legno: foto e immagini
I tarli del legno sono insetti fastidiosi, e possono diventare pericolosi per le superfici. Ecco la galleria immagini dedicata a questo argomento. Ti spieghiamo come liberartene e prevenire la loro invasione.