Soggiorno con zona studio integrata: 3 progetti

Ogni soggiorno, grande o piccolo che sia, sarà una zona giorno e/o un grande open space dove poter unire anche più funzioni insieme.

Soggiorno con zona studio integrata: progetti

Perché non porre nel proprio salotto una zona studio, in cui poter lavorare o leggere. Un metodo e un luogo per lo studio nuovo, totalmente diverso rispetto al vecchio e solito studio chiuso in un vano indipendenze e solitario. Così sarà un medo per unire due funzioni e renderle legate l’una all’altra.

Soggiorno con zona studio integrata: progetti

Idea 1: sfruttare l’angolo

Soggiorno con zona studio integrata: progetti

Vediamo una prima soluzione, dove la parte che riguarda la scrivania, in cui poter lavorare, studiare o leggere, prenderà una minima parte del soggiorno. Solitamente un soggiorno è sempre un vano abbastanza grande, soprattutto se vogliamo unirci anche la zona studio.

In questo caso abbiamo più di una scrivania nel soggiorno, forse perché utilizzata da più persone contemporaneamente. Al giorno d’oggi ci sono sempre più persone che lavorano da casa e quindi che hanno bisogno di un proprio spazio dove potersi concentrare, ma allo stesso tempo vedere e conversare con altre persone.

La scrivania migliore è quella posta accanto alla finestra, così che riesca ad avere un illuminazione ottima del sole che entra dal lato destro della scrivania, mentre l’altra, è illuminata molto più dai led che sono sopra di essa.

Idea 2: su misura

Soggiorno con zona studio integrata: progetti

Una soluzione moderna e efficace, che unisce due funzioni insieme senza che siano uniti completamente. Questa soluzione riesce a suddividere in due parti un ambiente abbastanza ampio utilizzando il mobile centrale sia per appoggiarci la tv, utilizzata nella zona soggiorno, sia per creare una scrivania per la zona studio.

Questo mobile ha tre funzioni ed è sicuramente costruito su misura. I materiali utilizzabili per costruirlo possono essere molti, tra cui il cartongesso, facilissimo da modellare, suddividere e modellare a mano, anche da persone meno esperte e non specializzate.

Divisioni

Soggiorno con zona studio integrata: progetti

Questa soluzione segue la scia di quella prima, con una divisione dataci da un piccolo muro divisorio dentro un grande ambiente che comprende il soggiorno. Il muretto, alto poco più di un metro, ci serve a sostenere la tv, a darci privacy e concentrazione per chi sta alla scrivania; ci divide il vano in due zone anche se non totalmente e inoltre è un ottimo ripiano per i piccoli oggetti che ci fanno da arredo.

I muretti possono chiaramente essere costruiti come meglio crediamo e vogliamo, non ci sono limiti: alti, bassi, colorati, basta che riescano a dare un piccolo spazio di studio per chi vuole un pó di concentrazione, anche se è in salotto.

Idea 3: dietro il divano

Soggiorno con zona studio integrata: progetti

E perchè non mettere la scrivania subito dietro il divano. Il divano ci farà da divisorio tra le due zone, la scrivania potrà approfittare della televisione del salotto in caso di necessità, ma allo stesso tempo puó essere una vera e propria distrazione.

In questo tipo di soluzione avremo anche la possibilità, come in molti altri casi che abbiamo visto, di riporre dietro di se una libreria da dove poter prendere e riappoggiare i libri utilizzati.

Considerate il tempo che passate realmente in quella scrivania, del tempo che avete bisogno, e quando nel tuo arco della giornata ne hai la necessità. A seconda di tutte queste domande, ti risponderai da sola se sei pronta a considerare un’angolo studio nel proprio soggiorno o se non fa al caso tuo.

Monolocale

Soggiorno con zona studio integrata: progetti

Chiaramente ci possono anche essere situazioni in cui uno non ha la scelta su dove o come meglio riporre la propria area studio, perché vivendo in un monolocale non ci sono molti luoghi in cui poter riporre una scrivania su cui lavorare.

In questo caso cerchiamo semplicemente di dividere al meglio la nostra stanza e di riporre le aree nella migliore posizione, come in questo caso, in cui si pone la nostra scrivania accanto alla finestra, da cui possiamo ricavare l’illuminazione necessaria per lavorare o studiare al melio con la luce del sole e non con la luce artificiale.

Conclusioni

Soggiorno con zona studio integrata: progetti

Riporre lo studio accanto al nostro soggiorno è un’ottima idea. Crea un ambiente aperto, funzionale, condivisibile da più persone contemporaneamente. Può piacere o meno, ma le zone tendono ad essere condivisibili e unite sempre di più in un grande open space.

Sicuramente dovrete pensare a come e quanto vorrete utilizzare la zona studio, perché l’aspetto che molti riterrebbero negativo è che comunque sei in una zona perennemente aperta al passaggio di una o più persone.

Quindi se la famiglia è numerosa, se non si ha una grande concentrazione e se dovrete lavorarci quotidianamente, sarà un problema, e quindi dovrete cercarvi un vano che sia chiuso, indipendente e silenzioso, solo per voi.

Soggiorno con zona studio integrata: foto e immagini