Ristrutturare la casa vacanze al mare: 7 idee

Se avete la possibilità di avere una casa al mare e dovete ristrutturarla, la progetterete come fate con una casa in città? Oppure con arredi e suddivisioni completamente diverse? Cosa cambieresti? Vediamo alcune soluzioni che magari possono darvi spunto per progettare una seconda casa che vi godrete nei periodi estivi.

Ristrutturare la casa vacanze al mare

Una casa vacanze è un’abitazione che vi godrete sicuramente meno rispetto alla vostra casa abituale, ma che deve comunque essere organizzata per avere tutto il necessario per i vostri periodi di vacanza e per le stagioni estive.

Quindi magari rinuncerete al riscaldamento, ma non al condizionatore. Magari avrete una casa più piccola perché ha l’occorrente per tre mesi l’anno. Forse meglio una casa più piccola, ma con un giardino più grande, in quanto d’estate potrete stare molto più tempo all’esterno.

Ristrutturare la casa vacanze al mare

Idea 1: colori intonati

Ristrutturare la casa vacanze al mare

Utilizzare dei colori particolari che rimandano ai colori marini è un’idea che spesso viene ritrovata nelle case estive. Il blu chiaro, il bianco, i colori più chiari sono sicuramente i più utilizzati perché ricordano il mare, il marroncino della sabbia, il giallo del sole.

I colori scuri sono molto eleganti, ma meglio se utilizzati in luoghi di città, in ville, in appartamenti moderni e contemporanei dei grattacieli. Non staranno bene tra i colori chiari dell’estate.

Spesso in queste case ci sono anche arredi che ricordano ancora più il mare, come conchiglie, stelle marine, porta candele a forma di alghe, insomma tutti quegli oggetti che troverete a chilometro zero, in ogni negozio lungo mare in cui la sera camminerete per rilassarvi.

Idea 2: spazi conviviali

Ristrutturare la casa vacanze al mare

Creare luoghi di socialità: salotti e divani senza televisione, ma con tavolini da bar al centro dove appoggiare un paio di birre e conversare.

La sera al mare è fatta per rilassarsi ancora più di quando siamo a casa, non abbiamo orari, possiamo avere sempre amici a cena, possiamo perdere molto più tempo rispetto a quando siamo a casa e dobbiamo prepararci per andare a lavoro il giorno dopo.

Quindi creare luoghi più conviviali e meno privati, a meno che non si abbia il bisogno perché si lavora al mare. Luoghi più aperti, conviviali, salotti, aree relax.

Idea 3: vetrate

Ristrutturare la casa vacanze al mare

Se avete ancora più la fortuna di avere la casa vista mare, ancora meglio sarebbe creare queste vetrate molto grandi per godersi il panorama.

Dipenderà sicuramente dalla struttura della casa e da come è stata progettata, però potrete sentire un professionista che vi aiuterà ad ampliare al meglio le vostre vetrate e far in modo di stare sul divano e poter vedere il mare sottostante.

Idea 4: sfruttare gli spazi outdoor

Ristrutturare la casa vacanze al mare

Molti avranno anche una zona esterna o una terrazza che dovrà essere arredata, come se fosse una stanza interna, perché utilizzando quella casa d’estate, sicuramente la zona esterna sarà sfruttata quotidianamente, di giorno e di notte. Per pranzare o per cenare, per rilassarsi.

Inoltre sarà un ottimo luogo per far fiorire il verde che in queste zone risplende e riaffiora ancora di più.

Usate materiali in legno, che sia colorato o meno, e unite del verde tutto intorno, pergole in legno, murature basse che segnano i confini; un progetto che sa proprio di luoghi di mare.

Idea 5: unire gli spazi

Ristrutturare la casa vacanze al mare

Comprare poltrone e tavoli da esterno, creare zone di open space che si uniscono completamente allo spazio outdoor. Fare in modo che il fuori e il dentro siano un tutt’uno. Proprio per questo utilizzate pavimenti uguali sia fuori che dentro.

Se hai ancora più fortuna avrai una casa al mare con un esterno abbastanza ampio da poterci progettare anche una piscina, utilizzatissima nei periodi in cui voi starete nella casa al mare perché le giornate saranno sempre belle sia per andare al mare che per rimanere in piscina.

Idea 6: open space

Ristrutturare la casa vacanze al mare

Anche qui continuiamo con delle soluzione in open space. Il salotto che si unisce alla zona pranzo nonché alla cucina. Tocco di blu dato dal grande divano in questo colore particolare che risalta in tutta la stanza.

Le zone notturne saranno progettate più simili alle zone notte che abbiamo anche in città, magari senza molte distinzioni, se non che al mare avrete armadi e bagni molto più piccoli di quelli disponibili nella casa di residenza.

Idea 7: living all’aperto

Ristrutturare la casa vacanze al mare

Cercate di progettare l’esterno come se fosse una stanza interna della vostra casa. Utilizzate arredi che siano da esterno, così che se capiti di piovere non si sciupino i divani o non debbano essere riposti all’interno.

Ormai ogni tipologia di arredo è progettata anche per l’esterno, il tappeto esiste quello per l’esterno, il divano, il tavolino, i cuscini, quindi non avrete problemi a porre all’esterno tutto ciò che mettereste anche dentro.

Ed essendo al mare e in stagioni in cui si utilizzano tanto le zone esterne, dovrete progettare anche le parti fuori e vedrete che ne usufruirete.

Ristrutturare la casa vacanze al mare: foto e immagini

Nella ricca gallery tante altre proposte per pensare a come rinnovare e ristrutturare l’abitazione di campagna.