Ragno violino: come riconoscerlo, come proteggersi, rimedi
Piccolo ma estremamente pericoloso per la salute dell’uomo, il ragno violino è tra le specie di ragni quella più pericolosa, presente sul territorio italiano. In caso di puntura, il ragno violino inietta un veleno che può avere anche conseguenze molto gravi. Caratteristiche, prevenzione, sintomi e cure.
Il ragno violino è uno dei ragni più pericolosi presenti sul nostro territorio. Identificato con il termine scientifico Loxosceles rufescens, il ragno violino teme le basse temperature. Per questo motivo tende a rifugiarsi nelle nostre abitazioni.
Pur essendo molto piccolo, solo pochi millimetri di lunghezza, può essere molto pericoloso per l’uomo. Infatti, in caso di morso di ragno violino è fondamentale recarsi immediatamente al pronto soccorso, per intervenire tempestivamente ed evitare potenziali danni per la salute.
Come riconoscere un ragno violino? Cosa fare se vi accorgete della presenza di un ragno violino in casa? Come curarsi in caso di morso di ragno violino? A queste e ad altre domande risponderemo nell’articolo che segue.
Ragno violino: come riconoscerlo
Il ragno violino è cosi chiamato per via della presenza di una macchia di colore violaceo presente sul dorso che ricorda la forma di un violino. Di colore giallastro marrone, il ragno violino è piuttosto piccolo e, a seconda che si tratti di un maschio o di una femmina le dimensioni sono diverse.
Solo pochi millimetri per il maschio, mentre una femmina di ragno violino può raggiungere la dimensione dai 7 ai 9 millimetri. La lunghezza massima che può raggiungere una femmina matura è di circa 3-5 centimetri zampe comprese.
Il ragno violino, inoltre, a differenza delle altre specie di ragno ha solo 6 occhi invece di 8. Sotto le zampe è presente una peluria giallastra. Saper riconoscere un ragno violino è fondamentale per proteggersi in caso di contatto accidentale.
Generalmente il ragno violino ha un indole schiva e teme la presenza umana. Infatti, se percepisce la presenza dell’uomo scappa, ma se si sente minacciato o attaccato si difende e morde. Attraverso il morso, il ragno volino inietta nel corpo umano un veleno che può avere anche conseguenze molto gravi per la salute dell’uomo.
Come agire se si nota la presenza del ragno violino in casa
Il ragno violino è una specie diffusa in molte parti del mondo, Stati Uniti, Europa e anche Italia. Presente nelle are urbane settentrionali, ma anche nelle aree tirreniche dove il clima è più mite. Come già accennato, il ragno violino non ama le temperature rigide, ma predilige le zone più calde. Per questo motivo può rifugiarsi in casa per cercare un ambiente più accogliente.
In generale, il ragno violino è un predatore notturno. Infatti, durante la notte esce dal proprio nascondiglio alla ricerca di prede come insetti e organismi morti. Per questo motivo, anche per prevenire la presenza di questa specie di ragno in casa è opportuno pulire con frequenza, evitando appunto la presenza di insetti morti e quindi cibo per il ragno violino.
Infatti, il ragno violino si sposta con frequenza proprio alla ricerca di prede da intrappolare nella propria rete e di ucciderle con il veleno. Se notate in casa delle ragnatele di colore biancastro o grigio è opportuno agire con precauzione e nel caso, anche rivolgersi ad una ditta specializzata nella disinfestazione.
Se durante la notte esce alla ricerca di cibo, durante il giorno il ragno violino si nasconde sotto scatole di cartone, dietro a cesti, nelle fessure o nelle crepe del muro. Non solo, un altro nascondiglio molto utilizzato dal ragno violino è la biancheria. Ad esempio può rifugiarsi in una pantofola, in un guanto o tra le lenzuola.
Non sapendo della sua presenza in casa, potremmo imbatterci accidentalmente in un ragno violino e se, si sentisse attaccato allora potrebbe morderci con le conseguenze per la nostra salute che vedremo in dettaglio.
Come disinfestare la casa dal ragno violino: come prevenire
Come abbiamo già detto il ragno violino si infiltra nelle nostre abitazioni in cerca di un clima più confortevole. Ma la sua permanenza è legata alla presenza o meno di prede di cui cibarsi come insetti e microrganismi morti. Per questo motivo, eliminare la fonte di cibo per il ragno violino è un modo per stanarlo e farlo allontanare. Infatti, il ragno violino si sposta molto spesso alla ricerca di prede nuove. Una pulizia accurata che eviti la presenza di insetti sarà sicuramente utile ad evitare che si possa stabilire nella nostra casa.
Inoltre, prevenire l’infiltrazione del ragno violino nelle nostre case è opportuno sigillare i punti di accesso usati da questi aracnidi. I condotti di ventilazione, le intercapedini di porte e finestre e gli spazi sotto i raccordi sono alcuni delle vie di ingresso usate dai ragni.
Se invece notate la presenza del ragno violino, per farlo venire allo scoperto è opportuno effettuare un trattamento con piretroidi gassosi con dosi molto concentrate. Se al contrario, individuate il ragno violino in una zona facilmente accessibile basterà utilizzare lo stesso trattamento precedente, ma spruzzandolo direttamente sull’aracnide.
Per evitare però di correre rischi è meglio rivolgersi ad un professionista specializzato nella disinfestazione. Al primo trattamento dovrà seguire un processo di aspirazione per essere certi che il ragno sia stato eliminato e per assicurarsi che non ci siano altri esemplari in casa.
All’aspirazione dovrà poi seguire un secondo trattamento con piretroidi per essere certi di eliminare qualsiasi rischio. Se avete un giardino è consigliabile agire con un trattamento anche per l’esterno.
Cosa fare in caso di puntura di ragno violino
Il morso o puntura di ragno violino come abbiamo già detto può essere molto pericoloso per la salute dell’uomo. Per questo motivo agire tempestivamente in caso di puntura del ragno violino è fondamentale per evitare conseguenze molto pericolose. Ecco cosa fare.
- Lavare con acqua e sapone la parte interessata.
- Applicare del ghiaccio.
- Recarsi ad un Pronto Soccorso e se possibile, se riuscite a catturare il ragno anche morto, portatelo con voi. Sarà utile per identificare meglio la specie e quindi i dottori potranno mettere in atto la terapia più adatta.
La puntura di ragno violino è indolore. Per questo motivo, molto spesso non ci si accorge di essere stati morsi. I sintomi possono sorgere anche dopo qualche ora o addirittura nei giorni successivi. Allora quali sono i rischi in cui si può incorrere?
Sintomi e possibili cure
Quali sono i sintomi che possono insorgere dopo la puntura di un ragno violino? Sono diversi e vanno dal semplice arrossamento della zona della puntura a febbre alta, prurito, gonfiore e bruciore. Questi sintomi si possono verificare da poche ore dopo il morso del ragno violino ai giorni immediatamente successivi.
Quali sono i rischi per la salute in cui si può incorrere? La sintomalogia che si verifica è definita loxoscelismo ed è classificata in quattro stadi a seconda della gravità.
- Lieve, sintomi leggeri che svaniscono senza particolari terapie.
- Moderata: prurito, gonfiore e piccole lesioni.
- Escarotica: possono verificarsi delle lesioni dei tessuti interessati dalla puntura del ragno che potrebbero impiegare anche mesi per guarire.
- Sistemica. E’ la forma più grave che può portare in alcuni casi anche a danni permanenti e letali.
Nei casi più gravi se non opportunamente curata può portare anche alla morte del paziente. Per questo motivo fate molta attenzione.
Ragno violino: foto e immagini
Il ragno violino può essere molto pericoloso per la salute dell’uomo. Sfoglia la galleria e scopri come è fatto per riconoscerlo in caso di contatto accidentale.