Pulire casa quando sei neo mamma: 7 trucchi semplici
Come conciliare le faccende domestiche con l’arrivo di un neonato? Ecco 7 consigli per una casa pulita a prova di neonato. Organizzare, farsi aiutare, disinfettare ed eliminare le cose superflue quando la famiglia si ingrandisce.
L’arrivo di un bambino in casa rappresenta uno dei momenti più belli nella vita di una famiglia. Diventa anche un momento di grande cambiamento, in particolare se è il primo figlio.
L’arrivo di un neonato infatti porta con sé una serie di trasformazioni a cominciare dagli stravolgimenti degli orari. Tutto ruota infatti per i neo genitori intorno al bebè. La pappa, la nanna, il bagnetto e tanti altri momenti stravolgono la routine della famiglia.
Allora in tutta questa nuova organizzazione, quando e come trovare il tempo per le pulizie di casa? Come conciliare la cura del neonato con tutti gli altri aspetti della quotidianità della famiglia? Ecco alcuni suggerimenti per prendersi cura del vostro bambino, senza dimenticarvi della casa, che avrà bisogno di una maggior igiene e cura dei dettagli.
1. Organizzazione
La prima cosa da fare quando ci troviamo a dover gestire l’arrivo di un bambino con le pulizie della casa è fare un elenco di tutto ciò che dobbiamo fare. In questo modo potremo conciliare al meglio le necessità del neonato, con tutti gli altri aspetti della vita familiare.
Parole d’ordine allora organizzazione. Ad esempio può essere utile preparare dei contenitori dove sistemare la roba del neonato, in questo modo sapremo sempre dove cercare le cose che ci occorrono.
Stabilire degli orari in cui fare la lavatrice, stirare, oppure caricare la lavastoviglie. In questo modo avrete la casa sempre in ordine e pulita.
2. Aspirapolvere prima dei sonnellini
Il momento migliore per passare l’aspirapolvere in casa quando c’è un bambino piccolo, è appena prima del sonnellino. Questo elettrodomestico infatti produce un rumore che ricorda al neonato l’ambiente acustico della parte laterale dell’utero.
Molti esperti infatti consigliano di passare l’aspirapolvere per conciliare il sonno del bambino. Non solo, il neonato si abituerà alla presenza di rumori in casa e non lo sveglieranno altri frastuoni che possono esserci in casa.
3. Eliminare cose superflue
Un altro consiglio molto importante quando in casa arriva un neonato è eliminare tutte le cose superflue. La presenza di un bambino in casa richiede una semplificazione degli ambienti. Soprattutto quando il bambino comincerà a gattonare o a camminare meglio togliere oggetti che, non solo possono rappresentare un pericolo per il bambino, ma richiedono anche tempo per la pulizia.
Soprammobili, vasi ed accessori devono essere spolverati per essere sempre perfettamente puliti, ma in una casa con un bambino, il tempo per le faccende domestiche non basta mai. Il suggerimento è di mettere magari temporaneamente da parte oggetti ed accessori di arredo. A meno che non siano particolarmente indispensabili.
4. Utilizzare una fascia per neonati
L’utilizzo di una fascia per neonati o di un marsupio è un ottimo sistema per potervi occupare del vostro bambino e al tempo stesso, riuscire a fare anche qualche piccola faccenda domestica senza affaticarvi eccessivamente.
Il bambino, stando vicino alla sua mamma o al suo papà, starà tranquillo e voi avrete le mani libere per fare quei piccoli lavori che non sono un problema per la sicurezza del bambino.
5. Farsi aiutare
Quando si ha un bambino molto piccolo, non dovete pensare di poter fare tutto da soli. Al contrario, è il momento di farsi aiutare da gli altri componenti della famiglia. Ad esempio, se avete altri bambini più grandi, è opportuno responsabilizzare anche loro, affidandogli dei compiti o delle piccole faccende domestiche.
In questo modo riuscirete a mantenere l’ordine in casa e allo stesso tempo i bambini si sentiranno importanti perché potranno contribuire alle esigenze della famiglia. Se questo non bastasse, potete chiedere aiuto anche ad altre persone della famiglia. I nonni saranno ben felici di passare del tempo con il proprio nipotino. In questo modo voi potete dedicarvi alla pulizia più profonda della casa.
6. Disinfettare le superfici
In presenza di bambini molto piccoli, soprattutto quando cominciano a gattonare o a camminare, è importante cercare di pulire bene tutte le superfici. I bambini infatti hanno l’abitudine di mettere tutto in bocca. Per questo motivo è importante cercare di igienizzare tutte le superfici. Per una pulizia efficace è opportuno utilizzare uno spray disinfettante che non necessiti di risciacquo.
7. Lavare i pavimenti
Come per la pulizia delle superfici, anche per i pavimenti è importante prestare la massima attenzione. Se ci sono dei bambini piccoli in casa, meglio indossare pantofole o delle scarpe che non indosserete per uscire. In questo modo eviterete di portare in casa germi e batteri con cui vengono a contatto le nostre scarpe.
Se ciò non bastasse, cercate di lavare il pavimento con un buon disinfettante più volte a settimana. Potete utilizzare uno straccio per pavimenti o semplicemente un mocio. Lavare i pavimenti proteggerà la vostra casa da germi e batteri che possono rappresentare un pericolo per la salute e la sicurezza dei nostri neonati.