Pittura lavabile per interni: definizione, vantaggi, come si usa, prezzo
Pittura lavabile per interni: definizione, vantaggi, come si usa, prezzo. Ecco tutto quello che c’è da sapere se hai deciso di dipingere le pareti della tua casa con la pittura lavabile.
Pittura lavabile per interni: ne avrai sicuramente sentito parlare. Adesso, però, è venuto il momento di dipingere le pareti della tua casa e quindi ti stai domandando cosa sia, nello specifico, la pittura lavabile, che differenza c’è con quella tradizionale, dove puoi acquistarla, quale dovresti scegliere per le pareti di casa tua e quali sono i prezzi attuali di questo tipo di pittura. Ti elencheremo anche una lista di vantaggi per i quali dovresti scegliere la pittura lavabile per interni. Alla fine di questo articolo, avrai tutte le informazioni necessarie per prendere la giusta decisione.
Cos’è la pittura lavabile?
Cominciamo dalle basi. Cos’è la pittura lavabile e perché si differenzia da quella tradizione? Prima di tutto, la caratteristica principale della pittura lavabile è da ricercare, appunto, nel suo nome. Si tratta di un tipo di pittura che è facilmente gestibile in quanto può essere, appunto, lavata. Come saprai, le pareti di casa tendono a ingiallire o a macchiarsi, sia per effetto del tempo che dello sfregamento dei mobili, le impronte delle mani, la polvere che si deposita sulla superficie o l’umidità.
La pittura lavabile, in questo senso, è una pittura ad alte prestazioni, perché può essere utilizzata facilmente su qualunque parete, di qualsiasi ambiente, anche il più umido, e che ha come innegabile vantaggio il fatto che può essere facilmente pulita.
Naturalmente, anche la definizione lavabile richiede delle precisazioni: la pittura lavabile non è lavabile al 100%. Se durante una serata con gli amici, preso dall’allegria del momento, qualcuno versa del vino sulla parete del salotto, la macchia non andrà via e dovrai ridipingere la parete. Questo perché la pittura è lavabile sì, ma non è possibile rimuovere tutto lo sporco, soprattutto non quello più resistente. Occhio, quindi, a non prendere alla leggera la lavabilità di questa pittura.
Quindi come si lava la pittura lavabile?
Posto che non puoi pensare di poter lavare una superficie colorata con acqua e sapone come faresti con una qualsiasi superficie resistente, devi sapere che la caratteristica principale e l’innegabile vantaggio della pittura lavabile risiede nella sua estrema resistenza. Rispetto alle normali pitture per parete, infatti, la pittura lavabile è molto più resistente, ragion per cui può essere sfregata e lavata più spesso di una normale pittura, senza subire eccessivi danni.
Dunque, non tanto la lavabilità quanto la resistenza fa della pittura lavabile la scelta ottimale per dipingere le tue pareti.
Com’è fatta la pittura lavabile?
La pittura lavabile è detta anche idropittura in quanto la componente principale è l’acqua con l’aggiunta di alcune resine. Nello specifico la composizione della pittura lavabile è la seguente:
- 22% circa di acqua
- 7% circa di resine
- 9% circa di biossido di titanio
- 8% circa di caolino
- 40% circa di carbonato di calcio
Tutti i vantaggi della pittura lavabile
Perché dunque dovresti scegliere la pittura lavabile per le pareti di casa tua? Prima di tutto, dobbiamo sottolineare che si tratta di una pittura particolarmente adatta agli interni, mentre invece è sconsigliata per l’esterno dove sarebbe soggetta all’azione diretta degli agenti atmosferici, fra cui anche il sole, che tenderebbe a scolorirla. Questo, invece, è l’elenco dei vantaggi della pittura lavabile:
- Può essere pulita con acqua e piccole parti di sapone
- È più resistente di una normale pittura
- Dura di più nel tempo
- È più liscia al tatto
- I suoi colori sono più luminosi
- Può essere usata su intonaco, ma anche sul legno
Come si usa la pittura lavabile?
Veniamo adesso all’utilizzo della pittura lavabile. Come dicevamo è sconsigliato usarla all’esterno, la pittura lavabile, infatti, è stata pensata principalmente per gli interni. È bene utilizzarla su pareti che non hanno particolari problemi di umidità o muffa, almeno non direttamente. Le pareti, infatti, andranno trattate prima e, in seguito, dipinte con una pittura lavabile che sia anche traspirante.
Per quanto riguarda la tinteggiatura vera e propria, la pittura lavabile si usa esattamente come quella tradizionale e può essere stesa a rullo o a pennello, come preferisci. Può essere utilizzata sia pura che diluita in acqua per una tonalità più chiara.
Pittura lavabile: gli attuali prezzi sul mercato
Facciamo adesso una panoramica di quelli che sono i prezzi correnti della pittura lavabile. Sul mercato ci sono tantissimi brand che producono questo tipo di pittura. Vediamo 3 fasce di prezzo: bassa, media e alta. Leroy Merlin, per esempio, propone un barattolo da 14 litri a 16,99 euro, con possibilità di scegliere fra un gran numero di colori diversi.
Baroni Home, invece, propone una pittura lavabile per interni ad alta copertura ed elevata resistenza. Il barattolo da 14 litri costa 26,99 euro.
Infine con Max Meyer saliamo di prezzo, ma la qualità della pittura diventa estrema: il barattolo da 14 litri costa 53,65 euro.
Pittura lavabile per interni: immagini e foto
La pittura lavabile ha i suoi innegabili vantaggi, come abbiamo visto, fra cui l’elevata resistenza. È un ottimo modo di trattare le tue pareti se desideri un ambiente luminoso e meno soggetto all’effetto che il tempo o la polvere hanno sui colori normali.