Piani cottura piccoli: consigli per gli acquisti

Piani cottura piccoli: consigli per gli acquisti. Praticità e bellezza pronte ad affiancarti. Scopri idee, i modelli e le funzioni disponibili. Foto ed esempi. 

Piani cottura piccoli: consigli per gli acquisti

Se non ti piace cucinare o non hai molto spazio per farlo come può accadere, ad esempio, in una casa al mare o in un piccolo monolocale, i piani cottura piccoli si riveleranno essere ottimi alleati. In che modo? Non solo risparmiando su centimetri utili ma vestendosi di numerose funzionalità.

Oggi ti elencheremo tutte le caratteristiche possibili a cui attingere per scegliere con più serenità. I marchi migliori, i colori e i modelli disponibili perché si sa il piano cottura è un interessante punto focale in cucina ed è proprio da qui che costruisci l’aspetto e lo spirito della stessa.

Ma procediamo un passo alla volta e per la scelta del tuo piano cottura spostiamo il focus sulle dimensioni.

Basteranno 2 o 3 fuochi al massimo per preparare ottimi manicaretti e avere una cucina perfetta e in più facile e veloce da pulire! Iniziamo, metro alla mano, con il capire la differenza con le misure standard (e quali sono) e, soprattutto, con un dato fondamentale.

Quanto spazio abbiamo? Come sfruttarlo al meglio? 

Piani cottura piccoli: consigli per gli acquisti

Piani cottura piccoli: le dimensioni

Piani cottura piccoli: consigli per gli acquisti

L’ingombro da valutare solitamente per un piano cottura standard oscilla tra i 56 e i 60 cm di larghezza con delle misure intermedie da valutare. La profondità, al contrario, è ferma sui 51 cm. Detto questo, puoi giocare proprio con la versatilità di queste misure per realizzare una cucina su misura per te.

L’obiettivo è quello di costruire uno spazio bello e funzionale dove linee estetiche, esperienza culinaria e convivialità si uniscono indissolubilmente. Se, però, devi recuperare centimetri utili, sarà bene guadagnarli su ogni singolo elettrodomestico.

Modelli slim a parte scegliamo insieme il piano cottura ideale rigorosamente small.

I piani cottura piccoli partono da modelli a fuoco singolo fino a quelli che hanno un massimo di 4 fuochi. In centimetri si traduce nella possibilità concreta di guadagnare tanto spazio in più sul piano di lavoro. Un’idea dell’ingombro minimo? Si parla di soli 30 centimetri fino a max 32-38 cm! A questo punto concentriamoci su alcuni modelli disponibili in commercio. Sfogliamo virtualmente il catalogo insieme.

Modelli portatili

Piani cottura piccoli: consigli per gli acquisti

Partiamo proprio da qui, da modelli portatili che fanno della libera installazione la loro filosofia di vita. Potenza e funzioni restano invariate come quelle dei più classici piani cottura a incasso ma con in più il vantaggio di spostarsi all’occorrenza proprio dove vuoi.

I più diffusi? Quelli ad induzione che hanno bisogno per l’utilizzo solo di una presa elettrica e nessun attacco per il gas. Ideale per pentole tra i 12 e i 26 cm: libera la tua fantasia in cucina! E dopo l’utilizzo puliscili con cura e riponili in un cassetto o appendili al chiodo. Passiamo così alla prossima proposta.

Piani cottura piccoli a gas

Piani cottura piccoli: consigli per gli acquisti

Il gas è inutile negarlo, è ancora quello più utilizzato in cucina e tra i modelli di piano cottura piccoli ne troviamo di diversi proprio a gas. Piano in acciaio inox, griglie in ghisa e manopole a vista garantiscono un’elevata qualità nel tempo e una facile e veloce pulizia. Ma questo non è l’unico design disponibile.

Se preferisci un look più sofisticato ed elegante aggiungi un tocco dark con piani in vetroceramica e contrasti seducenti. Basterà un piccolo foro per il gas per comporre la tua cucina come vuoi e dove vuoi.

Decidi il tuo stile e passiamo ora ai piani ad induzione: emblema della modernità.

Piani cottura piccoli: elettrici o a induzione

Piani cottura piccoli: consigli per gli acquisti

Se ami interni arredati in stile moderno il discorso non cambia neppure in cucina dove ci sarà grande cura ed attenzione per il particolare. Diamo il benvenuto alla tecnologia con elettrodomestici dalle linee futuristiche e funzioni performanti. Scegliamo piani cottura piccoli elettrici e a induzione.

Stiamo parlando di piani dalle dimensioni contenute che esteticamente presentano delle linee molto pulite, comandi touch, timer regolabili e sistemi di protezione di alta qualità. Uno spazio di elevata praticità che puoi decidere di installare singolarmente o abbinare e combinare con altri piani.

Un’idea in più: piani cottura piccoli ribaltabili

Piani cottura piccoli: consigli per gli acquisti

Una delle ultime novità – in quanto a piccoli piani cottura – riguarda dei modelli dal design ribaltabile a 90°. Componibili, reclinabili e di elevata qualità ti faranno guadagnare spazio in una sola mossa e potrai decidere di sfruttarlo per altre operazioni in cucina.

Impastare, tagliare e molto altro ancora: pulisci facilmente e goditi tutto lo spazio che vuoi!

Piani cottura piccoli: foto e immagini

Ora che hai concluso la lettura del nostro articolo, sei pronto alla scelta ottimale del piano cottura più adatto alle dimensioni della tua cucina. Che ne dici di trarre ulteriore ispirazione dando uno sguardo alla nostra galleria di immagini? Abbiamo selezionato e inserito per te altre idee in foto tutte da gustare. Sfogliamola pure insieme!