Micropali: cosa servono, come funzionano, progetti

A cosa servono i micropali, come funzionano, a chi rivolgersi per la realizzazione del progetto. Vantaggi, costi e detrazioni fiscali ammesse.

micropali-cosa-servono-1

Un cedimento delle fondazioni in nuovi e vecchi edifici è la causa della formazione di crepe sui muri. È questa una situazione assolutamente da non trascurare, in quanto significa che l’immobile necessita di un immediato assestamento.

Come intervenire? Una possibile soluzione è rappresentata dai micropali, un’attività diretta a rinforzare e consolidare le fondazioni dell’abitazione. In tal modo si potranno evitare gravi danni strutturali all’edificio.

In questo nostro articolo scopriamo come funzionano i micropali, a chi affidare la realizzazione del progetto, i costi e le detrazioni fiscali ammissibili. Si tratta di interventi efficaci nella risoluzione della problematica e moderatamente invasivi.

Micropali cosa sono e a che servono

micropali-cosa-servono-2

I micropali sono sostegni in acciaio, posizionati nelle fondamenta tramite l’uso di speciali cric idraulici. Come anticipato, vengono utilizzati per consolidare la struttura nel sottosuolo di nuovi e vecchi edifici.

Si mettono in evidenza per non produrre materiali derivati e risultare estremamente flessibili, ricorrendo all’immissione di speciali resine per migliorare l’efficacia dell’intervento.

Una tecnica versatile che permette di consolidare le fondamenta di un qualsiasi immobile, civile e industriale, per cui è stato rilevato un cedimento strutturale.

Realizzati in acciaio, spiccano inoltre per essere poco invasivi e prevedere costi relativamente contenuti. L’installazione nel sottosuolo avviene mediante speciali martinetti idraulici tra loro collegati.

Lo scopo è irrobustire tutta l’area, diminuendo la pressione generata dal peso dell’immobile e distribuire il carico strutturale in maniera più uniforme.

Micropali dimensioni? Generalmente possono essere installati fino a profondità di circa 12 metri o poco più.

Micropali vantaggi

micropali-cosa-servono-3

Come già descritto, il principale vantaggio di ricorrere ai micropali è sopperire agli sbilanciamenti registrati nel sottosuolo di un edificio, incrementandone la resistenza.

A differenza dell’utilizzo di pali tradizionali, funzionanti a pieno regime soltanto dopo un ulteriore cedimento della casa, i micropali di acciaio sono subito operativi e, una volta installati, svolgono immediatamente l’attività di sostegno a cui vengono adibiti.

Una tecnica che permette di trasferire i carichi strutturali dei fabbricati su porzioni di terreni maggiormente resistenti, offrendo un altro non trascurabile vantaggio: non produrre materiale di scarto.

Non sono inoltre necessari scavi, risultando la migliore soluzione per terreni particolarmente sfaldabili, come per esempio quelli argillosi.

Tra gli altri punti di forza del ricorso ai micropali, le tempistiche di esecuzione piuttosto rapide ed i costi contenuti se confrontati alle tecniche d’intervento più tradizionali.

Micropali costo

micropali-cosa-servono-4

I costi per consolidare il terreno tramite l’impiego di micropali sono differenti tra loro. È infatti necessario prendere in considerazione diversi elementi, tra cui segnaliamo di seguito alcuni più rilevanti: il numero, la lunghezza ed i diametri dei pali, lo spessore dei tubi, il tipo di collegamento usato per la realizzazione della struttura.

Per questa serie di motivi, l’invito è richiedere più preventivi presso le ditte specializzate della vostra zona, esaminando con attenzione le singole voci d’intervento, per capire l’offerta economicamente e qualitativamente più conveniente.

Progettazione micropali

micropali-cosa-servono-5

Per la progettazione e il consolidamento degli edifici tramite l’impiego dei micropali, la fase del progetto assume una notevole rilevanza.

In primis è necessario procedere ad una corretta valutazione delle caratteristiche del terreno e poi procedere ad una verifica attenta della struttura.

Si passa quindi a raccogliere tutti i dati indispensabili per la realizzazione del progetto, evidenziando i seguenti elementi: i carichi della struttura, le caratteristiche delle fondazioni, l’esplorazione geologiche del terreno, la valutazione delle crepe nelle pareti, il tipo di micropalo appropriato alla risoluzione della problematica.

Rivolgendosi a tecnici e professionisti del comparto, sarete in grado di far redigere un progetto completo e adatto all’intervento da compiere. Saranno portate a termine una serie di indagini per permettere di conoscere, in misura approfondita, le problematiche delle fondazioni e della struttura dell’edificio.

Micropali detrazioni fiscali

micropali-cosa-servono-6

Secondo quanto contenuto nell’ultima legge di stabilità, è possibile beneficare della detrazione IRPEF dal 50% delle spese per la ristrutturazione edilizia, a condizione che gli immobili siano destinati principalmente ad uso abitativo. A tal fine consigliamo di rivolgervi al vostro consulente di fiducia, saprà fornirvi tutte le informazioni dettagliate per usufruire delle agevolazioni ammesse dalla legge.