Libreria in monolocale: come scegliere quella perfetta
Scegliere la giusta libreria in un monolocale o, comunque, per una casa piccola, può comportare non pochi dubbi. Le possibilità a disposizione, però, sono davvero tantissime: dalla libreria verticale a quella a parete, passando per la libreria a scomparsa, tutte le migliori idee salvaspazio.
Libreria in monolocale: missione impossibile? No, purché si scelga quella giusta. La libreria è un elemento d’arredo fondamentale per gli appassionati di lettura ma, molto spesso, risulta ingombrante e viene quindi “sacrificata” in favore di altri mobili se si dispone di poco spazio.
In realtà, però, le idee in termini di libreria per una casa piccola non mancano di certo. Esistono tantissime possibilità tra cui poter scegliere, dalla libreria verticale a quella a parete, passando per altre idee che consentono di realizzare una libreria salvaspazio fai da te compatta ma ugualmente funzionale.
Facciamo il punto sulle principali tipologie di libreria per piccoli spazi, le migliori per una casa piccola e dalle metrature ridotte come un monolocale.
Libreria in monolocale: le idee a cui ispirarsi
Quando si tratta di scegliere una libreria per spazi piccoli, come quelli di un monolocale, è fondamentale individuare la soluzione più adatta alle proprie esigenze tenendo conto delle metrature a disposizione e del collocamento degli altri elementi d’arredo.
Le soluzioni tra cui potersi destreggiare, fortunatamente, non mancano: si tratta prevalentemente di idee salvaspazio, finalizzate a ottimizzare al meglio ogni angolo della casa senza penalizzare eccessivamente la libreria. Molto dipende, ovviamente, anche dal numero di libri da sistemare.
Vi ricordiamo che ogni spazio può essere quello giusto per ricavare una piccola libreria. Si possono sfruttare un eventuale sotto scala, muretti e nicchie nelle pareti. Le idee creative e originali che si prestano alla realizzazione di una libreria poco ingombrante sono infinite, non resta che scegliere quella più adatta alla propria casa e alle proprie preferenze.
A parete
Una piccola libreria a parete è perfetta per arredare un monolocale. La soluzione ideale è optare per librerie componibili o modulari, in modo da poter selezionare il numero di componenti in base allo spazio che si ha disposizione.
Altre possibilità, in questo senso, sono rappresentate dalla libreria a muro a scomparsa e dalla libreria ricavata da eventuali nicchie. Queste ultime costituiscono una risorsa preziosa quando si parla di interior design: ricavare una libreria da una nicchia nel muro è un escamotage sempre più diffuso e apprezzato.
Sospesa
A parete o a soffitto, anche la libreria sospesa è una buona idea quando si tratta di arredare una casa piccola, come per l’appunto un monolocale. Le varianti sul tema sono molteplici e vi consigliamo di individuare la proposta più adatta alla vostra casa tenendo conto sia del gusto personale che dello stile d’arredamento.
Le librerie sospese a muro, in particolar modo, sono perfette per un monolocale arredato in stile moderno o contemporaneo. Consentono di tenere in ordine molti libri e non occupano troppo spazio.
Verticale
Non ci sono dubbi: la libreria ideale in monolocale è quella verticale. Sviluppandosi a colonna non è per niente ingombrante e può essere facilmente collocata nelle vicinanze del divano o della TV, senza risultare troppo impegnativa sia in termini di spazi che di impatto visivo.
Ce ne sono di diverse tipologie e in diversi materiali. Sceglietela autoportante e con più ripiani in legno o in metallo, a seconda dello stile d’arredamento del vostro monolocale, ed eventualmente adoperatela non solo per i libri ma anche per mettere in mostra qualche oggetto, da una foto incorniciata che vi ricorda un momento speciale a un vaso di fiori freschi.
Salvaspazio: poltrona, scrivania e letto che fanno anche da libreria
Esistono anche soluzioni alternative, che potremmo definire idee salvaspazio. Non si tratta di vere e proprie librerie ma di elementi d’arredo “ibridi”, che assolvono più funzioni. In questo modo è possibile ottimizzare al meglio gli spazi e, al contempo, tenere in ordine e a portata di mano i propri libri.
Un’idea molto in voga ultimamente è quella della poltrona libreria, anche nota come bibliochaise. Di che si tratta? In sostanza di una normale poltrona che prevede, però, un rivestimento (solitamente in legno) da cui è possibile ricavare una discreta scaffalatura, che ne copre tutto il perimetro. Un’idea salvaspazio di design e originale, che non passa di certo inosservata.
Un’altra soluzione è quella della scrivania con libreria incorporata a ponte. Se disponete nel vostro monolocale di un piccolo angolo office, prendete in considerazione anche questa ipotesi. Vi consentirà, specialmente in caso di studio o qualora consultiate molto spesso alcuni volumi, di tenerli tutti nelle vicinanze della vostra postazione.
Avete mai sentito parlare del letto con libreria? In questo caso scaffalature e ripiani sotto, sopra, dietro oppure attorno alla struttura del letto, permettono di sistemare e tenere a portata di mano i propri libri del cuore. Anche questa è una soluzione da non sottovalutare quando si vive in monolocale, specialmente se amate leggere in orario serale e in completo comfort.
Libreria in monolocale: immagini e foto
Le nostre idee su come sfruttare al meglio la libreria in un monolocale vi sono tornate utili? Date un’occhiata alla galleria di immagini di seguito: troverete tante altre immagini ispirazionali per scegliere la libreria perfetta per una casa piccola.