Isole acustiche per ufficio: cosa sono, progetto, costo, vantaggi

Cosa sono e come funzionano le isole acustiche per ufficio, esempi di progetti, costi da sostenere e vantaggi.

Isole acustiche per ufficio: cosa sono, progetto, costo, vantaggi
Smart office

La versatilità dell’open space è il principale motivo per cui si opta sempre più per questa modalità di organizzazione negli uffici moderni. Gli spazi flessibili con postazioni di lavoro modulari, offrono il vantaggio della facilità di configurazione e agevolare le modifiche negli ambienti, senza l’obbligo di particolari interventi invasivi.

Ovviamente la presenza di più “operatori” negli stessi luoghi di lavoro, necessita di una “pacifica” convivenza, per svolgere le rispettive attività nella giusta privacy. Per riuscirci è indispensabile godere del corretto isolamento acustico. A tal proposito, si pensi alla problematica di più individui che utilizzano per lavoro il telefono in un ambiente condiviso.

Ecco perché i fastidiosi rumori in sottofondo o il vociare tipico di più persone negli open space, rappresentano un aspetto negativo per il benessere psicofisico degli stessi lavoratori, oltre che incidere negativamente sul rendimento di ognuno.

Le aziende prestano sempre più attenzione alla creazione di isole acustiche per ufficio, sfruttando le proprietà di speciali pannelli fonoassorbenti, per separare le postazioni e lavorare in armonia.

Scopriamo più in dettaglio cosa sono, progetti, costi e vantaggi.

Isole acustiche per ufficio cosa sono e come funzionano

Isole acustiche per ufficio: cosa sono, progetto, costo, vantaggi
Moduli con porte scorrevoli

Le isole acustiche per ufficio possono essere definite come strutture modulari inserite all’interno di spazi collettivi. La loro funzione è alquanto evidente, ovvero assicurare il giusto livello di privacy, nonostante la presenza di più individui nello stesso ambiente.

Negli ultimi anni, all’interno degli uffici, si è assistito a una maggiore diffusione di luoghi informali rispetto a sale completamente chiuse.

L’isola acustica rappresenta una valida soluzione che si adatta agli ambienti di lavoro, in base al progetto da realizzare, come spieghiamo nel prossimo paragrafo.

Isole acustiche ufficio progetto esempi

Isole acustiche per ufficio: cosa sono, progetto, costo, vantaggi
Cabina ufficio relax

Sono molteplici i progetti di isole acustiche da poter scegliere a seconda dello scenario che si vuole dare al proprio ufficio.

Tra i più interessanti e largamente utilizzato negli uffici le strutture completamente chiuse, caratterizzate dalla facilità di installazione in più punti degli open space. Le pareti sono realizzate in materiali fonoassorbenti, capaci di assicurare un corretto isolamento. Solitamente le ante sono realizzate in vetro (laminato o acustico), una scelta idonea per conferire luminosità e al tempo stesso ridurre i rumori.

Un altro interessante progetto per la creazione di isole acustiche ufficio, sono strutture di più piccole dimensioni, in grado di ospitare 3-4 persone. Sono l’ideale per svolgere, ad esempio, le attività di coworking o incontri privati con i clienti. Rivestite con materiali studiati appositamente per ridurre il riverbero negli ambienti, come feltro e compensato, permettono di creare spazi di dimensioni contenute, in cui svolgere le attività nella quiete, sebbene circondati da colleghi e clienti. Piccoli ma in grado di offrire i principali comfort, come ad esempio un piccolo divanetto o un tavolino da sfruttare per la pausa caffè. Naturalmente le ampie vetrate, anche in questo progetto, sono indispensabili per assicurare una corretta luminosità all’interno.

Isole acustiche per ufficio costo

Isole acustiche per ufficio: cosa sono, progetto, costo, vantaggi
Isola ufficio relax

Quanto costa l’isolamento acustico per ufficio? Qui entrano in gioco differenti variabili, dalla tipologia di struttura che s’intende installare, ai materiali, alle dimensioni. Per tutta questa serie di motivi, diventa piuttosto difficile fornire delle stime precise. Giusto per dare alcune indicazioni, per piccole cabine realizzate in materiali fonoassorbenti, in grado di accogliere fino a quattro persone, è necessario sborsare almeno 4/5 mila euro. Ovviamente in commercio esistono molteplici soluzioni, capaci di adattarsi alle necessità del proprio ufficio. Il consiglio è di rivolgersi ad aziende specializzate e richiedere più preventivi, valutare con attenzione i progetti e quali sono le reali necessità, tenendo conto di quante persone abitualmente soggiornano negli ambienti.

Isole acustiche per ufficio vantaggi

Isole acustiche per ufficio: cosa sono, progetto, costo, vantaggi
Isolamento acustico con pareti divisorie

Nel corso di questo articolo, abbiamo già evidenziato quali sono i principali vantaggi che derivano dall’installazione di isole acustiche per ufficio.

A tal fine diventa essenziale, già durante la fase di progettazione, individuare il tipo di attività che si svolgerà all’interno dei locali e, in base a ciò, decidere come configurare al meglio le postazioni di lavoro. Per garantire il benessere del personale dell’ufficio, è fondamentale organizzare nel modo più funzionale possibile gli spazi.

È opportuno però anche mettere in risalto alcuni aspetti negativi, derivanti dalla scelta di prediligere gli open space rispetto alle classiche stanze d’ufficio, in mancanza di creazione di isole acustiche. Su tutti, una maggiore propensione alle distrazioni e una più evidente difficoltà nel mantenere le conversazioni confidenziali, sia al telefono che nei colloqui dal vivo con colleghi o responsabili.

Riportiamo adesso di seguito quali sono i quattro principali vantaggi di scegliere una simile soluzione per l’ufficio:

  • Ridurre i rumori e il riverbero tipico degli spazi di lavoro collettivo.
  • Facilitare il lavoro in team.
  • Garantire la giusta privacy.
  • Godere di una maggiore flessibilità degli spazi aziendali.