Ufficio moderno: le migliori postazioni al lavoro

Autore:
Fiorella Petrocelli
  • Consulente Immobiliare

Una guida per l’arredo dell’ufficio moderno. Quali fattori considerare per rendere gli uffici a misura del lavoratore e non il contrario. Come rendere gli ambienti di un ufficio degli spazi in grado di regalare benessere ai lavoratori. 

Ufficio-moderno-1

Il nuovo modo di fare ufficio non è più incentrato solo sulle mansioni e le funzioni dei lavoratori in termini di competenze. Siamo nel tempo della cultura di un lavoratore pensato come persona prima di tutto, capace di dare il meglio di sé in alcune condizioni, ormai irrinunciabili.

Dagli Stati Uniti mutuiamo gli studi e le proposte presentate nei grandi saloni dedicati al design per l’ufficio. Da questi prendiamo spunto per offrire una serie di soluzioni finalizzate alla realizzazione di un ufficio moderno, che segue la nuova filosofia del lavoro.

Chiare linee guida delle nuove scoperte nell’ambito della produttività, che per ogni obiettivo propongono oggetti ed armonie di design per centrarli.

Ufficio-moderno-2

L’ufficio: la qualità genera produttività

L’ufficio è il luogo dove trascorriamo gran parte della nostra giornata. In America si segue il diktat secondo cui la produttività è fortemente correlata all’ambiente di lavoro e questo vecchio adagio è stato recentemente confermato anche da studi sul campo.

Il nuovo trend vincente, se stiamo organizzando un ufficio, è di creare benefit per i collaboratori anche in termini della qualità di vita in ufficio.

Ufficio-moderno-3

Lavoratori come ospiti

L’ufficio va pensato come un insieme di spazi adibiti a finalità diverse, che abbiano tutte un obiettivo, accogliere. Ricevere ogni mattina chi lavora e ospitare i clienti, insomma occuparsi dei suoi ospiti sia fissi, i collaboratori, che occasionali, i clienti, come farebbe un albergatore.

Accoglienza per i lavoratori, che vanno messi  in condizione di dare il meglio di sé e ricettività per i clienti che si sentano a loro agio mentre fanno affari con voi.

Scegliamo materiali e finiture con texture piacevoli al tatto e colori caldi, tassello importante per centrare l’obiettivo accoglienza.

Ufficio-moderno-4

Design coerente all’attività

Ogni progetto di arredamento deve essere pensato e realizzato in sintonia con il tipo di attività principale che si svolge.

Sarete assolutamente d’accordo sul fatto che l’ambiente di chi si occupa di tecnologia accoglierà personalità diverse da un ufficio di gestione contabile. Quindi rispondenza tra il design e la funzionalità con la finalità operativa dell’ufficio.

Ufficio-moderno-5

Il benessere dei collaboratori

L’occhio vuole la sua parte, anche questo è un elemento da prendere in considerazione. Vivere in ambienti curati  per tante ore nella giornata, non può che fare bene a chi lavora nell’ufficio e a chi lo gestisce.

È troppo parlare di felicità, ma di benessere bisogna occuparsene quando si progetta un luogo di lavoro.

Ufficio-moderno-6

Al passo con le trasformazioni

Tra le nuove frontiere nel mondo del lavoro, c’è la tecnologia che modifica velocemente i supporti su cui si opera, insieme ai cambiamenti che il mercato del lavoro impone.

Entrambi i fattori segnano un altro tassello da considerare. L’ufficio deve essere studiato in modo che il layout sia flessibile e semplice da modificarsi al passo con le rinnovate esigenze.

Ufficio-moderno-7

Arredare l’ufficio moderno

Tutte queste premesse confluiscono in layout particolari per gli spazi e si traducono in forme,  colori e scelte di design che adesso vedremo in dettaglio. Un buon design per gli spazi di lavoro in questo ambito va oltre i canoni di bellezza e di estetica.

Vediamo in dettaglio come arredare un ufficio veramente moderno.

Ufficio-moderno-8

Forme e colori per l’ufficio moderno

Luce naturale da lasciar entrare, il più possibile, dentro gli uffici. Questo si traduce in finestre lasciate libere da oggetti, a tutto vetro, se la privacy lo consente. In caso contrario utilizzate pure dei tendaggi dai colori chiari, usate pannelli dai colori neutri,  composti da tessuti molto leggeri nella trama o comunque non oscuranti.

Ufficio-moderno-9

Verde natura

Pareti verdi e giardini d’inverno sono due fiori all’occhiello dell’ufficio moderno.

Le pareti vegetali per interni sono in grado di purificare l’ambiente dalle particelle nocive e di ridurre rumori, indurre alla concentrazione ed alla produttività, ridurre lo stress come solo la vegetazione sa fare. Costituite da materiale vegetale, acqua e terra richiedono poca manutenzione, grazie all’umidità standard propria degli ambienti indoor.

Ufficio-moderno-10

Sfruttando una terrazza o qualunque spazio interno scoperto potrete realizzare un giardino d’inverno, coprendo lo spazio con il sistema più adatto allo stile dell’immobile, oltre che nel rispetto delle normative in merito alle volumetrie. Lasciare che tutti possano fruire, anche attivamente di questi spazi comuni.

Ufficio-moderno-11

Aree comuni

L’ufficio moderno ha spazi diversificati, luoghi altri per destinazione ed utilizzo, da condividere con i colleghi o da usare per ricaricarsi in solitaria.

Tradotto in pratica vuol dire progettare ed arredare aree per i break e zone relax. Gli stessi spazi, nelle soluzioni flessibili e modulari di cui abbiamo parlato, potranno essere trasformati in zone per gli incontri interni, palestre per il brainstorming e luoghi di programmazione collettiva.

Ufficio-moderno-12

Workspace

Dai corridoi lunghi e bui dove si affacciavano tante porte di accesso alle stanze, oggi l’ufficio è sempre più workspace. Le nuove tendenze viaggiano verso il co-living, spazi aperti e condivisi, grandi postazioni multiple, ampie scrivanie.

Il criterio da adottare è quello del design per gli open space delle zone living di casa. Allora spazio a divani per creare ambienti, pareti attrezzate che servono per ordinare oggetti e cose, senza togliere luce.

Ufficio-moderno-13

Ergonomia a tutto tondo

L’ergonomia in ufficio non è declinabile. Per primo le sedie, sedute in grado di accogliere in maniera confortevole i collaboratori nelle loro funzioni lavorative. Nessuno può dare il meglio di sé stando in una posizione innaturale per tante ore, altrimenti addio alla creatività che scaturisce anche dalla piacevolezza di stare comodi.

In ufficio è anche workstation, postazioni ad altezza variabile, perché siano i supporti e non il lavoratore a doversi adattare. L’altezza media per una scrivania è di 74 cm, ma molto meglio se possiamo regolarla in base a chi la deve usare. I piani da lavoro vanno pensati con le superfici poco riflettenti e stabili.

Ufficio-moderno-14

Vetro per separare

Certamente alcune funzioni in ufficio vanno espletate in maniera più confidenziale,  in termini di riservatezza, ma anche di silenzio. Pensate alle pareti in vetro, se le pareti sono modulari è ancora meglio, che lasciano circolare la luce e creano comunque una buona separazione. Fornitele di tendaggi tecnici allo scopo di separare anche visivamente.

Ufficio-moderno-15

Design e tecnologia: il futuro già qui

La tendenza più in è Internet of things gli oggetti di uso quotidiano, l’arredo e gli elementi architettonici, connessi tra loro, in un sistema cloud che permette di accedere in qualsiasi momento ai dati utili per i collaboratori. Incontri con i clienti, riunioni tra i collaboratori oltre che sessioni di training sempre più necessitano di approcci virtuali e queste tecnologie lo rendono possibile e auspicabile.

Ufficio-moderno-16

L’ufficio è un luogo sempre più tecnologico, dove si fa sempre più spazio all’utilizzo dei dispositivi personali anche sul luogo di lavoro. Perché la produttività trovi sempre maggiori spinte, ci si orienta verso gli smart device.

Fornite l’ufficio di lavagne digitali, pareti interattive, scrivanie touch screen con monitor incorporati e software a controllo vocale.

Ufficio-moderno-17

Ufficio moderno: galleria delle immagini

Tutto quello che abbiamo detto in quest’articolo si traduce nelle immagini di questa galleria, pensata per dare forma ai progetti di un ufficio completamente funzionale e a misura d’uomo.