Guida all’acquisto di tende da sole per balcone e terrazzo
Se volete trasformare il balcone o il terrazzo della vostra casa in un luogo fresco ed accogliente dove trascorrere piacevoli momenti di relax, potete installare tende da sole. Disponibili in tantissimi modelli in grado di soddisfare le esigenze più diverse. A bracci estensibili, a caduta, con guide laterali. Tipologie, funzioni e costi.
Con l’arrivo della bella stagione balconi e terrazzi diventano luogo di convivialità e spazio per il relax. Ma se i vostri balconi sono esposti al sole avrete bisogno di una protezione che vi permetta di creare uno spazio fresco ed accogliente.
Le tende da sole assolvono proprio a questa funzione: offrono una protezione dai raggi solari e creano un ambiente fresco ed accogliente. Ma hanno anche una funzione estetica e decorativa per palazzi e case.
In commercio esistono molti modelli e tipologie di tende da sole che si differenziano a seconda della struttura e dei materiali utilizzati per la costruzione. A braccio, a caduta, a cappottino, motorizzate o meno, la scelta può essere davvero ampia e dipende dalle specifiche esigenze.
Infatti, generalmente le tende da sole sono realizzate su misura, per adattarsi alle dimensioni e alle caratteristiche dello spazio dove devono essere installate. Se state pensando di installare le tende da sole per il vostro balcone o terrazzo, ecco una breve guida che vi faciliterà nella scelta del modello più adatto a voi.
Funzione delle tende da sole
La funzione delle tende da sole non è solo quella di proteggere balconi, terrazzi o patii dai raggi solari. Ma sono in grado di produrre anche altri importanti benefici.
- Protezione dai raggi Uv. Le tende da sole, in particolare quelle con trame fitte ed uno spessore più grande bloccano i raggi uv più dannosi per la nostra salute.
- Riduzione del calore. Le tende da sole impediscono ai raggi del sole di penetrare nelle nostre abitazioni, creando una sorta di scudo protettivo.
- Risparmio energetico. Impedendo alle pareti esterne delle case di riscaldarsi, anche l’interno delle abitazioni sarà più fresco e di conseguenza non ci sarà bisogno di utilizzare ventilatori o climatizzatori per rinfrescare l’interno. Questo si tradurrà in un risparmio in termini economici. Non solo, riducendo l’emissione di gas da utenze domestiche permettono anche una maggiore tutela dell’ambiente.
- Tutela della privacy. Le tende da sole ci mettono al sicuro da occhi indiscreti e ci permettono di vivere gli spazi esterni del balcone o terrazzo liberamente.
- Estetica e design. I modelli di tende da sole tra cui scegliere sono molteplici, con una vasta gamma di colori, di forme e dimensioni. Le tende da sole hanno indubbiamente anche una funzione estetica, contribuendo ad abbellire l’esterno dell’edificio. Per l’installazione di tende da sole in balconi o terrazzi di palazzi potrebbero esserci dei vincoli che riguardano l‘estetica dell’edificio. Quindi prima di effettuare una scelta è opportuno consultare i regolamenti condominiali.
Tipologie di tende da sole
Abbiamo già accennato all’ampia varietà di tende da sole. In base alla struttura che le sorregge, al sistema di apertura e chiusura e ai componenti, le tende da sole possono essere di diverso tipo.
- A bracci estensibili. Si tratta di un modello solido, resistente e funzionale. Possono essere dotate di un motore che agevola l’apertura o la chiusura della tenda. Inoltre, possono prevedere un cassonetto, una specie di cofanetto che protegge le tende e che ospita tessuto e bracci quando la struttura è chiusa. In alternativa possono avere il semi cassonetto, una versione semplificata che alloggia solamente i teli, quando le tende sono chiuse. Questo tipo di tenda è ideale per balconi e terrazzi di piccole dimensioni.
- A caduta. In questo modello non sono presenti bracci estensibili. Il tessuto cade direttamente dal soffitto. Poi si può riavvolgere il telo nel cassonetto. Questo modello è perfetto per chi vuole un alto livello di privacy perchè offre uno schermo verticale sul balcone o terrazzo.
- Pergolate. Sono grandi e robuste, perfette per ambienti esterni piuttosto imponenti.
- Con guida laterale. Questo modello consente di schermare non solo lo spazio superiore, ma anche quello frontale. E’ una soluzione perfetta soprattutto per balconi o terrazzi esposti a vento e correnti.
- A cappottina. Si tratta di un modello particolarmente adatto a grandi superfici. Hanno una forma ricurva e quindi un grande impatto estetico.
Struttura delle tende da sole
Le tende da sole sono in generale costituite da 3 elementi.
- Il telo rappresenta una parte fondamentale della tenda da sole. Può essere realizzato in diversi materiali, dal pvc, al cotone, ai tessuti sintetici. Scegliere il telo giusto è importante non solo per avere la giusta schermatura dai raggi solari, ma anche per una maggiore durata e resistenza. Il telo deve essere resistente all’acqua, cioè non deve rovinarsi in caso di pioggia, grandine o neve. Resistente agli strappi. Durante le operazioni di apertura e chiusura della tenda possono esserci delle sollecitazioni per cui una tenda da sole deve permettere di operare liberamente, senza il rischio di danni. Da non trascurare anche lo spessore e la trama del telo che incide sulla schermatura dei raggi solari. Infine anche il colore gioca un ruolo importante. I colori scuri offrono una schermatura maggiore dai raggi uv, ma li attirano anche. Al contrario i colori chiari lasciano passare più luce.
- La struttura è la parte che regge il telo e può essere realizzata in diversi materiali a seconda del modello.
- Il cassonetto è una sorta di cofanetto che serve a proteggere il telo ed i bracci quando le tende sono chiuse. Alcuni modelli dispongono di un semi cassonetto che è in grado di alloggiare solo il telo.
Sistemi di apertura
Le tende da sole possono essere aperte e chiuse manualmente oppure possono essere dotate di un sistema motorizzato. Nel caso di tende ad apertura manuale è presente una manovella. Nel caso dei sistemi motorizzati l’apertura può essere azionata con un telecomando anche a distanza o con un pulsante montato sulla parete.
Alcuni modelli possono essere anche automatizzati, dotati cioè di sensori che rilevano le condizioni metereologiche e all’occorrenza si aprono o chiudono. La scelta del sistema di apertura dipende anche dalle dimensioni della tenda da sole. Con modelli di grandi dimensioni sarebbe difficile aprire o chiudere le tende manualmente.
Costi
Completiamo la nostra guida all’acquisto parlando del costo delle tende da sole. Come è facile intuire il prezzo varia in base al modello, ai materiali in cui sono realizzate, alla presenza di un sistema di apertura motorizzato. Un altro aspetto importante riguarda le dimensioni delle tende sole.
Generalmente devono essere realizzate su misura, considerando le caratteristiche specifiche del balcone, terrazzo o patio dove devono essere installate. Al costo della tenda, bisognerà aggiungere il costo dell’installazione.
Tanto per citare alcuni esempi, un modello di tenda da sole a bracci, dimensioni 350 lunghezza x 200 cm profondità si trova a partire da €520.
Con identiche dimensioni, la tenda per finestra ha prezzi a partire da €300, montaggio escluso.
Tende da sole: foto e immagini
Le tende da sole permettono di creare uno spazio fresco e accogliente su balcone o terrazzo di casa. Tanti i modelli disponibili. Sfoglia la galleria e scopri il modello più adatto a te.