Cuscino per sedia fai da te: un tocco di calore in casa
Cuscino per sedia fai da te: dai un tocco di personalità, comfort e calore ad una stanza realizzando tu stesso un accessorio indispensabile per le tue sedie in salotto, in cucina o in giardino. Non serve una lunga esperienza nel cucito ma tanta voglia di fare: sei pronto a carpire tutti i segreti? Andiamo.
Il segreto di una buona riuscita nell’arredamento sta tutta nei dettagli: è nel cuore delle cose che, infatti, si nasconde la sua vera bellezza. Scegliere gli accessori giusti da acquistare o da realizzare con il fai da te dona all’ambiente quella marcia in più: compi quest’azione con molta cura ed attenzione senza lasciare nulla al caso.
Se vuoi, per esempio, concedere un cambio look ai cuscini delle tue sedie o semplicemente crearne alcuni per aggiungere comfort alla seduta scopri con noi quanto è facile e divertente. Quando si parla di cuscini, parliamo di accessori di stile ma anche di un valido supporto per la nostra schiena.
Basta seguire i passaggi giusti e preparare per tempo tutto ciò di cui hai bisogno per realizzare cuscini di ogni forma, misura, colore e stile. Preparati a realizzare con noi di Pianeta design un nuovo progetto!
Prepariamo l’occorrente
Innanzitutto – prima di iniziare il tuo progetto fai da te – hai bisogno di avere a portata di mano alcune cose che ti aiuteranno ad eseguirlo. Prendi la tua cassetta del cucito con ago e fili colorati e non dimenticare di procurarti:
- carta modello
- forbici
- matita
- righello
- imbottitura del tuo cuscino (ovatta, poliuretano espanso, fibra vegetale…)
- chiusura a zip e alcuni bottoni.
In più per aggiungere un tocco finale e rispettare lo stile dell’ambiente in cui andrà inserito il tuo cuscino, non dimenticare alcuni decori e piccoli accessori.
Ma più di tutti conta la scelta del tessuto sia da un punto di vista estetico che funzionale di cui ci occuperemo più avanti. Ora prendiamo insieme le misure.
Le misure ideali per la tua sedia
Il successo del tuo progetto nasce tutto qui. Metro alla mano prendi la sedia da vestire e appunta le misure del tuo cuscino ideale: altezza, larghezza e profondità. Solo così ti puoi rendere conto di quanta stoffa ti occorre considerando sempre un centimetro in più che verrà speso per le cuciture. Valuta poi se è il caso di aggiungerne qualcun’altro qualora ti piaccia il volant laterale .
Per partire ti aiutiamo noi dandoti come riferimento le misure standard di cuscini che solitamente puoi acquistare presso i negozi di arredamento. Parliamo di cuscini 38×38 cm o un po’ più grandi di 42 o 40×40 cm. Proseguiamo con la scelta delle stoffe più adatte: quali caratteristiche cercare in esse?
Cuscino per sedia fai da te: i tessuti
Per scegliere le stoffe più adatte al tuo cuscino ne va considerato l’uso che ne farai e dove andrà collocato. La scelta che convince più di tutte resta quella di un tessuto in cotone: leggero, lavabile, anallergico e resistente. Scegli prodotti di qualità che donino comfort anche al tatto. Alternative sono il velluto per un tocco elegante o finta pelliccia per un tocco glamour anche in salotto. Entriamo nel vivo della questione vedendo passo dopo passo qual è il giusto procedimento.
Procedimento step by step
Per procedere correttamente nel nostro lavoro fai da te ed evitare errori che ci faranno perdere tempo e stoffa inutile, è buona norma avere come punto di riferimento della carta modello.
- Sulla carta modello andremo a riportare le misure prese in precedenza
- Prendiamo la stoffa che abbiamo scelto
- Disegniamo i contorni da ritagliare con l’aiuto di una matita.
- Forbici alla mano ritagliamo due quadrati uguali, uno per la parte superiore e uno per la parte inferiore, più la stoffa che sarà necessaria a chiudere il cuscino (i laterali, a seconda dell’altezza desiderata).
- Prendiamo ago e filo in tinta o, se abbiamo la possibilità, una pratica macchina da cucire che ci farà risparmiare tempo prezioso e iniziamo il lavoro vero e proprio.
- Cuciamo tre lati su quattro lasciandone libero uno per l’inserimento dell’imbottitura
- Una volta completata anche questa operazione, cuciamo la zip. Modo molto semplice per rimuovere l’imbottitura ogni volta che desideriamo lavare il nostro cuscino.
Et voilà il cuscino è pronto a cambiar volto alla tua stanza e ad accoglierti ogni volta che vorrai.
Non dimenticare che hai la possibilità di assicurarlo alla sedia in due modi: o con un pratico elastico che si aggancerà allo schienale o con due lacci per lato da intrecciare alla gamba della tua sedia e realizzare un fiocco bello e funzionale.
Cuscino per sedia fai da te: foto e immagini
Se con la lettura del nostro articolo ti è venuta voglia di metterti all’opera ricorda che è un procedimento facile, divertente ed economico. Il costo dei materiali non supera i € 10,00. Non esitare a dare un ultimo sguardo alla galleria di immagini che segue: tanti gli spunti pronti ad ispirarti: copiane alcuni!