Come smontare mobili IKEA: guida

Come smontare i mobili IKEA? In questa nostra guida scopri i migliori consigli se, per necessità o qualsiasi altro motivo, hai l’esigenza di spostare gli arredi acquistati online o presso i negozi del celebre marchio low cost scandinavo.

come-smontare-mobili-IKEA-guida-1

I mobili IKEA sono sempre più apprezzati dalla clientela in tutto il mondo per essere economici e facili da montare. Un problema può però insorgere se a causa di un trasloco o un cambio di disposizione nei locali, hai necessità di smontarli.

È un’operazione che dovrà essere eseguita in maniera ordinata, altrimenti durante la successiva fase di montaggio potrai incorrere in molteplici problematiche (sportelli che non si chiudono più bene, viti mancanti, cerniere difettose, etc).

Ti basta seguire le istruzioni contenute in questa nostra guida per scoprire come fare in modo semplice, veloce e ben organizzato.

IKEA smontaggio: attrezzi utili

come-smontare-mobili-IKEA-guida-2

Prima di procedere allo smontaggio fai da te vero e proprio, il primo passo da compiere è procurarti tutti gli attrezzi utili e adatti allo scopo.

La cassetta che dovrai avere a portata di mano includerà chiavi speciali, trapani avvitatori, martello in gomma e cacciaviti. Questi utensili non possono assolutamente mancare per svolgere i lavori, a cui aggiungere una scala per le parti più alte.

Una volta in possesso della giusta attrezzatura, puoi passare a leggere gli step da portare a termine per smontare i mobili IKEA.

Smontare armadio camera da letto IKEA

come-smontare-mobili-IKEA-guida-3

L’armadio IKEA della camera da letto è uno degli arredi più acquistati dalla clientela in Italia e nel mondo. Se hai deciso di spostarlo, per trasloco o per qualsiasi altra ragione, è importante osservare una serie di regole per svolgere questo lavoro nel modo più accurato possibile. Ciò perché alcuni pezzi possono risultare fragili. I passaggi da compiere sono i seguenti:

  1. Libera l’armadio della camera da letto di tutto il suo contenuto, usando per esempio delle scatole. Per coperte o piumoni compra delle buste salvaspazio.
  2. Togli le ante, allentando le viti delle cerniere e numerale con dei piccoli adesivi, aggiungendo l’indicazione “prima anta sinistra”, “seconda anta destra” e via di seguito. Inseriscili in una bustina di plastica.
  3. Estrai le mensole intere e numerale per ricordarti l’esatto ordine quando dovrai rimontarle.
  4. Tira fuori la cassettiera e blocca i cassetti con il nastro adesivo prima di spostarla, eventualmente dopo averla opportunamente imballata.
  5. Smonta la parte superiore dell’armadio e procedi dall’alto verso il basso fino a che non rimane soltanto la base.

Facciamo un passo indietro: desideri smontare anche la cassettiera IKEA? Allo stesso modo dell’armadio, una volta tolti i cassetti, parti dal piano superiore, per poi passare ai lati ed infine alla base, sempre numerando le viti e applicandogli sopra del nastro adesivo, per ricordarti a quale pezzo appartengono.

Smontaggio mobili IKEA: il letto

come-smontare-mobili-IKEA-guida-4

Lo smontaggio del letto IKEA è senza dubbio più semplice e richiede meno tempo rispetto all’armadio. In ogni caso è sempre necessaria la giusta attenzione. Ecco gli step da seguire:

  1. Togli il materasso.
  2. Estrai la rete.
  3. Smonta la struttura allentando le viti, numerale e scrivi a quale pezzo corrispondono.

Fatti aiutare da qualcuno se possibile, soprattutto per le parti più pesanti. Il motivo è di evitare che le barre laterali del letto si possano piegare o rovinare, con il risultato di danneggiarle irrimediabilmente e non poterle più montare.

Come smontare un mobile IKEA: consigli generali

come-smontare-mobili-IKEA-guida-5

Lo smontaggio dei mobili IKEA deve avvenire in modo ordinato, in caso contrario avrai problemi nella successiva fase di montaggio. Ecco perché è opportuno osservare una serie di consigli, in parte già accennati ma che andiamo di seguito ad elencare in modo più dettagliato:

  1. Assegna un numero ad ogni parte del mobile (ante, mensole, viti, maniglie) e annotalo in un block notes, per aver sempre ben chiaro l’ordine che dovrai seguire.
  2. Conserva tutti i pezzi piccoli in bustine, come ad esempio le viti, segnando quanti ne servono per ogni elemento (due viti nell’anta, tre per la mensola, quattro per il top, etc) ed a cosa corrispondono (maniglia anta destra, viti mensola sinistra, etc).
  3. Attacca le viti al mobile corrispondente utilizzando del nastro da imballaggio, ti sarà molto utile quando passerai alla successiva fase di montaggio.
  4. Cerca sempre di memorizzare la collocazione di ante, mensole ed altre parti dei mobili. Prima di smontare il mobile IKEA sembra tutto facile ma basta una cerniera montata male per non riuscire più a chiudere le ante nel modo corretto.
  5. Fatti aiutare anche dalla tecnologia: foto o video prima dello smontaggio ti potranno fornire un’immagine o un filmato a cui fare riferimento nella fase successiva.

Conserva sempre le istruzioni di montaggio dei tuoi mobili IKEA anche dopo averli montati la prima volta. Come vedi, ti potranno essere di grande aiuto in futuro. Le hai buttate via o non le trovi più? Forse non sai che l’azienda svedese mette a disposizione tutti i manuali online per il montaggio. Cercali e scaricali sul tuo pc, notebook, tablet o smartphone.

Naturalmente se riscontri problemi nello smontaggio dei mobili IKEA, puoi sempre rivolgerti a personale qualificato che, dietro compenso, farà il lavoro al posto tuo.

Galleria immagini

A seguire una completa galleria immagini dedicata allo smontaggio dei mobili IKEA.