Come scegliere tavolo e sedie in stile inglese

Ti piace l’eleganza british, raffinata e senza tempo, ma non sai come scegliere tavolo e sedie in stile inglese? Sei nel posto giusto, ecco consigli ed idee che fanno al caso tuo.

Come scegliere tavolo e sedie in stile inglese

Lo stile inglese è tornato di tendenza negli ultimi anni, un tema decisamente classico e formale, ma non pesante. In linea generale, questo stile non ha nulla in comune con la modernità in quanto il suo fascino deriva proprio dalla riproduzione delle vecchie case inglesi, i cottage di campagna e le mansion descritte nei romanzi degli scrittori romantici.

Potremmo definire questo stile come lo shabby chic d’oltremanica: dimenticate del tutto il minimal e preparatevi ad abbellire ogni ambiente con una ridondanza di oggetti. Le decorazioni per la casa sono un elemento non trascurabile: immancabili soprammobili e ninnoli di ogni genere, quindi se non amate spolverare questo stile non fa al caso vostro.

Una caratteristica imprescindibile in ogni stanza  è la carta da parato, dai colori caldi o dalle fantasie delicate, se possibile applicata con una finta patina di vissuto (stile délabré). Se preferite alternare qualche parete dipinta, bandito il bianco, sì a colori come il crema, il salmone o il carta da zucchero. Una parete realizzata in mattoni o pietra grezza sarebbe il tocco in più verso la perfezione, magari arricchita con quadri di ritratti o scene campestri.

Il mobilio è costituito da elementi assai diversi tra loro: vi sorprenderete di come accessori in legno country chic si combinino senza contraddizioni con pezzi di arredamento georgiano o vittoriano.

In ricordo del passato imperialistico della Gran Bretagna, credenze e mobiletti in stile coloniale completano lo scenario.

Passiamo ora ai rivestimenti, in cucina vanno bene le piastrelle, magari in coccio, ma nel resto della casa è tassativo l’utilizzo del parquet. Questo sarà di una tonalità non troppo chiara, decorato da tappeti classici nei toni del bordeaux e del blu.

Per quanto riguarda i tessuti, velluto, seta e pizzo sono da prediligere, sia per le tende che per i cuscini di divani e sedie. Le fantasie ideali sono grandi righe verticali e motivi floreali.

come-scegliere-tavolo-sedie-stile-inglese-5

Sala da pranzo

I mobili di una sala da pranzo arredata in stile inglese sono in legno massello, noce o frassino, mogano o ciliegio. Possono avere le venature in vista, al naturale, oppure essere verniciati, ma la caratteristica comune sono le linee pulite e gli intarsi.

Un grande tavolo ovale sarà protagonista dell’ambiente, circondato da sedie imbottite con schienale curvo e braccioliPer illuminarlo al meglio, un fastoso lampadario con pendenti di cristallo.

Nei mercatini dell’usato si trovano tanti pezzi di alto valore. In questo caso, quello che dovete cercare sono tavoli vittoriani con gambe tornite su rotelle oppure tavoli con manovella, il sistema ottocentesco per allungarli. Un’autentica sciccheria sono i tavoli da gioco a fazzoletto ovvero con gli angoli ripiegabili (mediante cerniere) di 90°; in alcuni casi, da chiusi, possono presentare un piccolo ripiano sopraelevato che li rende simili ad una consolle.

Se è presente anche una zona relax con divano e poltrone capitonnè, immancabile un piccolo tavolino da thè con gambe a mongolfiera e piano in vetro.

come-scegliere-tavolo-sedie-stile-inglese-2

Tavolo in cucina

La cucina in stile inglese si caratterizza per la presenza di mobili in legno e decorazioni in rame esposte lungo le pareti. Non guasterebbe anche qualche antica lanterna ad olio a scopo puramente decorativo. Il miglior risultato deriva dal giusto mix tra rustico e classico.

Potrebbe interessarti Bagno stile inglese

Una struttura tipica delle cucine delle residenze britanniche è il bovindo (termine nostrano che italianizza quello inglese di bow-window): si tratta di un finestrone semicircolare, in cui gli infissi e le vetrate non sono allineate al muro, ma seguono un percorso ad arco orizzontale aggettante dalla muratura. E’ abbastanza difficile riprodurre questo balcone finestrato negli appartamenti cittadini, ma potrà essere sostituito con grandi finestre a tutta altezza.

Per quanto riguarda la scelta del tavolo, questa ricadrà su un grande tavolo da posizionare al centro della stanza, in solido legno massello. Le sedie hanno schienali in legno e sedute rivestite da cuscini a quadroni o a righe.

Se lo spazio lo consente, l’ideale sarebbe aggiungere un tavolo-bar a isola. Deve servire da piano d’appoggio ed elemento decorativo, quindi sarà senza sgabelli.

come-scegliere-tavolo-sedie-stile-inglese-3

Tavolo da esterno

Anche il terrazzo o un semplice balcone possono essere arredati in stile inglese. Poltroncine in tessuto, set di tavolo e sedie in ferro battuto e tovagliati ricchi di decorazioni: nulla è lasciato al caso per il thè delle cinque con la Regina.

Il segreto può essere mixare elementi retrò in stile country con qualcosa di più contemporaneo. Un esempio sono colorati pavimenti con decori geometrici che richiamino in chiave moderna i giardini all’inglese.

come-scegliere-tavolo-sedie-stile-inglese-4

Come scegliere tavolo e sedie in stile inglese: immagini e foto

Lo stile inglese è sinonimo di lusso ed eleganza. Sfoglia questa gallery fotografica per iniziare ad arredare casa tua.