Come scegliere la pittura decorativa

Arriva puntuale l’appuntamento ricorrente con la tinteggiatura della pareti. Scopri la pittura decorativa, pitture molto particolari che arredano con gusto la tua casa. Scopriamo di più. 

pittura-decorativa3

Arredare casa è diventato negli ultimi anni un’attività che si eleva tra elementi decorativi, colori e tecniche di ogni genere. In particolare, da qualche tempo a questa parte, ha iniziato a spopolare l’utilizzo della pittura decorativa per le pareti. Si tratta di particolari tipi di pittura, pregiate e molte particolari che conferiscono alle pareti effetti estrosi, ricercati e molto curati.

Esistono pitture decorative in tantissimi stili, da quelle ad effetto velluto, fino ad arrivare a quelle arricchite da elementi minerali o brillantini.

C’è n’è davvero per tutti i gusti e la grande potenza delle pitture decorative è la loro forza nel riempire e arredare le pareti, al pari di un oggetto o di un complemento d’arredo. Vogliamo esplorare insieme a te il mondo colorato e vasto delle pitture decorative e darti qualche consiglio a riguardo. 

pittura-decorativa9

Pitture decorative: cosa c’è da sapere

La prima cosa che è bene da tenere a mente è che i mesi tra la primavera e l’estate sono i più adatti per tinteggiare le pareti. In questi mesi più caldi, infatti, oltre ad asciugarsi più velocemente la vernice, è possibile arieggiare gli ambienti, lasciando aperte porte e finestre.

Le pitture decorative sono un mondo da esplorare. Ogni anno le principali aziende produttrici di queste pitture presentano delle vere e proprie collezioni. I cataloghi a disposizione seguono a tutti gli effetti dei temi conduttori, lasciando i best sellers disponibili negli anni.

Le pitture decorative sono chiamate così perché, oltre ad avere delle nuances ed effetti cromatici cangianti, oppure dei toni molto particolari, spesso sono arricchite da elementi materici, come sabbie, parti minerali oppure glitter.

Inoltre, anche con la vernice classica è possibile creare effetti decorativi, utilizzando degli strumenti idonei, quali spugne, spatole e pennelli artistici. Grazie a questi strumenti si possono ricreare alle pareti delle tridimensionalità vere e proprie, solo con l’uso del colore.

Per qualunque tipologia di pittura decorativa esistono sia la versione lucida, simile allo smalto, che quella opaca. In genere si tratta di pitture lavabili, ma va precisato che la loro fattura le rende più delicate delle vernici o pitture classiche. Vediamo quali sono i principali macro gruppi delle pitture decorative.

pittura-decorativa1

Tipologie di pitture decorative: gli effetti

Pittura decorativa con glitter

La più famosa delle pitture decorative è quella ad effetto glitter.

I brillanti e le parti luccicanti sono incorporate nella vernice per dare un effetto luminoso, cangiante e altamente chic. I colori disponibili sono tantissimi, perfetti per ogni ambiente della casa. È possibile trovare anche colori accesi e allegri, ideali per le camerette dei ragazzi o per le case arredate in stile moderno.

pittura-decorativa6

Pittura decorativa effetto materico

Un’altra tipologia di pittura decorativa è quella che ripropone effetti materici molto particolari. La più diffusa è la pittura decorativa a sabbia, che trasforma le pareti in superfici piene di vita, belle da vedere.

Oltre a questa celebre pittura, è possibile trovare quelle ad effetto velluto, calde e avvolgenti, oppure quelle ad effetto legno o pietra, come la vernice decorativa marmo.

Ognuna di queste pitture è pronta per l’uso e non richiede una preparazione particolare.

pittura-decorativa2

Pittura decorativa spatolata

L’effetto spatolato è uno stile di pittura molto in voga fino agli anni 90 e ritornato in auge negli ultimi periodi. Per ottenere questo stile esistono due principali metodi. Il primo, il più laborioso, consiste nell’utilizzare una qualche pittura comune del colore preferito ed applicarla alle pareti con una spatola, anziché con il rullo o un pennello.

In questo modo i tocchi di colore vanno a sovrapporsi l’uno all’altro creando delle sfumature più scure, ed altre più chiare.

Il secondo metodo è frutto dell’evoluzione delle pitture. Oggi in commercio è possibile trovare delle pitture decorative che sono già predisposte per creare un effetto sfumato, senza ricorrere all’uso di particolari strumenti. Queste pitture sono frutto dell’unione di vari toni di colore, abilmente proporzionati e miscelati. L’effetto che si ottiene da questa pittura è molto simile allo spatolato classico.

pittura-decorativa8

I costi delle pitture decorative

Abbiamo visto diverse soluzioni ma quanto costano le pitture decorative?

La risposta varia dal tipo di prodotto che andiamo a scegliere. Tuttavia, la maggior parte delle principali aziende stabilisce un range di prezzo che va dai 20 € fino agli 80 € al litro. Il costo dipende dalla qualità e dall’effetto coprente che si ottiene. Spesso infatti bastano anche solo un paio di litri per riverniciare tutta la stanza.

Come scegliere le pitture decorative: foto e immagini

Brillanti, glitterate, opache, lucide. Ecco la galleria fotografica che ti mostra gli effetti finali dati dall’utilizzo delle pitture decorative. Ognuna è unica e ogni effetto ottenuto è irripetibile.

Sfoglia le foto per lasciarti ispirare dall’arte di questa pittura. Ecco tanti esempi di effetti e colorazioni attuali e innovative.