Come organizzare una casa di 60 mq per avere spazio in più
In una casa di 60 mq si dispone di poco spazio, ma esistono tantissimi modi per sfruttarlo al meglio e rendere l’ambiente accogliente, confortevole e dal design accattivante. Scopri come fare per non rinunciare a nessuna comodità anche in presenza di spazi ridotti.
A tutti piacerebbe avere una casa grande e spaziosa, ma purtroppo molto spesso siamo costretti a fare i conti con dimensioni ridotte. L’edilizia moderna infatti va sempre più verso la realizzazione di case piccole. Non per questo però bisogna rinunciare al comfort, alla funzionalità e all’estetica di queste case piccole.
Con una buona progettazione ed organizzazione degli spazi, si può realizzare anche in una casa di 60 mq un piccolo gioiello abitativo. Uno spazio in grado di rendere la casa accogliente, vivibile e bella da vedere.
Quali sono i progetti che si possono realizzare in una casa di 60 mq? Come rendere più confortevole un piccolo spazio abitativo? Nell’articolo che segue vi daremo alcuni suggerimenti per trasformare la vostra piccola casa in uno spazio funzionale, accogliente e dal design accattivante.
Organizzazione degli spazi
Uno dei primi aspetti da considerare quando ci si trova ad arredare o progettare gli spazi della vostra casa di 60 mq è la precisa definizione degli spazi. In fondo 60 mq non sono pochi, ma sono abbastanza per poter ottenere il massimo da qualsiasi ambiente della casa.
Stabilire fin dall’inizio quello che vogliamo realizzare nella nostra casa, ci aiuterà ad organizzare al meglio ogni spazio. Un progetto preciso della nostra casa ci permetterà di valorizzare al meglio ogni angolo, cercando la soluzione più adatta per sfruttare ogni centimetro e non lasciare nulla al caso.
Open space
L’open space è senza dubbio la configurazione abitativa più utilizzata, soprattutto in presenza di spazi ridotti. Letteralmente significa spazio aperto, proprio ad indicare l’assenza di divisioni tra i vari ambienti della casa.
Una delle soluzioni più adottate è la realizzazione di open space tra cucina, salotto ed ingresso. In questo modo, soprattutto in una casa di 60mq sarà possibile recuperare molto spazio che altrimenti verrebbe utilizzato per porte e muri divisori.
L’open space permette di creare un ambiente ampio, spazioso e luminoso, dove non vi sentirebbe costretti in spazi angusti. Con la scelta poi dell’arredamento giusto, avrete una sensazione di maggiore grandezza dello spazio che vi farà dimenticare le dimensioni ridotte della vostra casa.
Colori tenui
Sapevate che i colori chiari ci danno una percezione di maggiore ampiezza dello spazio in cui ci troviamo? Ebbene si, se ad esempio la cameretta dei vostri figli, la cucina, il bagno o la camera da letto, sono molto piccoli, dipingete le pareti con colori tenui dal bianco, all’avorio a tonalità pastello. Anche nella scelta dei mobili potrete seguire le stesse tonalità, o optare per elementi in legno che rendono lo spazio più accogliente.
Spazio alla luce
Un altro espediente per ingannare i vostri sensi è la luminosità. Infatti, per la vostra casa di 60 mq scegliete di far entrare più luce possibile. Spazio quindi a finestre grandi che permettono alla luce di illuminare i vostri ambienti domestici. Uno spazio luminoso ed arioso aumenterà la percezione della grandezza degli spazi. Al contrario spazi bui o poco illuminati risulteranno tristi ed angusti.
I materiali
Ci sono alcuni materiali che alla pari degli elementi visti in precedenza, ci permettono di avere una percezione dello spazio più ampia. Stiamo parlando del legno e del vetro. Come abbiamo detto in precedenza, il legno rende lo spazio accogliente e ci fa sentire in sintonia con la natura. Il vetro, invece, grazie alla sua trasparenza permette alla luce di filtrare e quindi di illuminare anche gli ambienti più bui.
Un consiglio utile potrebbe essere quello di scegliere il vetro ad esempio per realizzare le porte interne. Le soluzioni sono davvero tante dal vetro decorato, a quello opacizzato. Il vetro inoltre aumenta la percezione di profondità degli ambienti, permettendo quindi di avere una maggiore sensazione di benessere.
Gli specchi
Tra gli elementi di arredo perfetti per aumentare la percezione di profondità ci sono sicuramente gli specchi. Opportunamente posizionati creano giochi di luce che donano luminosità e originalità agli ambienti.
Arredi salvaspazio
Come abbiamo detto in precedenza, quando lo spazio a disposizione è poco bisogna sfruttare al meglio ogni centimetro. Per questo motivo si possono adottare tantissime soluzioni salvaspazio.
- Pouf per la zona living. Sono perfetti per riporre oggetti ed accessori. Inoltre arredano la zona living aggiungendo un posto in più nella zona comfort della casa.
- Letti a scomparsa. Soprattutto per le camerette dei più piccoli, i letti a scomparsa permettono di aggiungere un posto letto in più all’occorrenza, mentre durante il giorno lasciano spazio libero per il gioco o lo studio.
- Divani letto. Questo tipo di divano offre non solo il massimo comfort durante i momenti di relax, ma all’occorrenza si trasforma in un letto aggiuntivo, molto utile soprattutto nel caso dobbiamo accogliere degli ospiti per la notte.
- Letti contenitore. Se avete necessità di recuperare dello spazio utile in camera da letto, i letti contenitori, sono un’ottima soluzione. In commercio esistono molti modelli che si differenziano per il tipo di apertura del sistema contenitore. Alcuni modelli ad esempio sono dotati di motore, altri di semplici cassetti che si possono aprire e chiudere comodamente. I letti contenitori permettono di disporre di spazio in più dove riporre oggetti o biancheria.
- Mensole. Perfette in ogni angolo della casa, dalla cucina, al bagno, alla zona living, all’ingresso. Oltre ad arredare con stile, offrono spazio aggiuntivo per riporre oggetti o elementi di arredo.
- Tavoli allungabili o ripiegabili. Per la cucina o la sala da pranzo, potete scegliere dei tavoli allungabili che all’occorrenza vi permettono di aggiungere dei posti in più da utilizzare per le vostre cene con gli amici o i parenti. Al termine potete riportarli alla loro configurazione ridotta. Lo stesso discorso vale per le sedie. Potete scegliere sedie pieghevoli da utilizzare in caso di ospiti e da riporre poi quando non vi servono più.
Come organizzare la casa di 60 mq: foto e immagini
In una casa di dimensioni contenute organizzare al meglio lo spazio è fondamentale per sfruttare ogni centimetro. Sfoglia la galleria e scopri come rendere confortevole ed accogliente la tua casa di 60 mq.