Come organizzare la scrivania
Come organizzare la propria scrivania, quella dei ragazzi o dell’ufficio. Un’utile guida, ricca di suggerimenti e con 40 idee per organizzare al meglio il proprio tavolo di lavoro e studio.
C’era una volta il grande Oscar Wilde che riteneva che una scrivania ordinata è sintomo di una mente malata.
Molti, invece, sostengono che avere una scrivania ben organizzate e sempre in ordine rappresenti un valido aiuto nel lavoro come nello studio.
Altri asseriscono che il disordine organizzato è più proficuo dell’ordine maniacale.
Certo è che organizzare la propria scrivania da lavoro o studio, richiede tempo e, spesso una volta fatto, il risultato dura per poco tempo.
Vogliamo darvi qualche utile dritta per organizzare la vostra scrivania a casa o in ufficio, o quella dei vostri ragazzi, per cercare di mantenere più a lungo possibile un ordine di base.
Come organizzare la scrivania
Il primo passaggio è avere il desk libero ed organizzare contenitori appositi per la cancelleria, come portapenne, barattoli, cartelle, schede, raccoglitori.
I vari elementi andranno dislocarli sulla scrivania in base allo spazio a disposizione ed all’utilizzo.
Per una scrivania che deve ospitare un pc è opportuno considerare lo spazio sufficiente per avere braccia libere, spazio di utilizzo mouse e seduta corretta.
Scrivania ordinata
Una volta che si è organizzata, la scrivania va tenuta in ordine.
Come? Bastano alcuni semplici accorgimenti da seguire:
- gli oggetti una volta utilizzati vanno riposti alla loro destinazione assegnata;
- gli oggetti superflui vanno messi via dal piano;
- penne, colori e matite vanno riposte negli appositi contenitori;
- i documenti importanti vanno catalogati ed archiviati;
- i fogli sparsi, vanno organizzali in cartellette o appositi raccoglitori;
- è opportuno detergere le superfici con un panno almeno ogni 2 giorni
Su una scrivania da ufficio non deve mancare un calendario, da tenere sempre a portata di mano.
Accessori per la scrivania
- portapenne, raccoglitori e cartelle;
- una vaschetta portaoggetti in cui tenere nastro adesivo, gomma, punti metallici;
- una cassettiera, da posizionare sotto la scrivania, per contenere oggetti utili ma ingombranti, come forbici, spillatrice, perforatore, colla, etc.
- Per la scrivania d’ufficio è utile avere un telefono a portata di mano, post-it e block-notes.
- Per la scrivania dei ragazzi è utile creare degli spazi di archiviazione dei libri e quaderni scolastici. Potrebbero tornare utili delle mensole apposite a contenere materiale didattico, in questo modo sarà più facile trovare il libro che si cerca e consultarlo all’occorrenza.
Una idea carina, se la scrivania poggia su una parete, è organizzare quest’ultima con bacheche, lavagne, quadretti e foto, per rendere l’ambiente più intimo e personale.
Foto: idee per organizzare la scrivania
Nella galleria delle immagini tanti altri suggerimenti che vi saranno di spunto per sistemare al meglio il vostro tavolo di lavoro.