Come impermeabilizzare la doccia: guida al lavoro perfetto

Impermeabilizzare la doccia del nostro bagno è un’attività indispensabile per poter utilizzarlo in modo corretto mantenendo la giusta salubrità. Talvolta può diventare difficoltoso e costoso se fatto nel modo sbagliato. Ecco come impermeabilizzare la nostra doccia step by step.

come-impermeabilizzare-la-doccia 15

Il bagno è l’ambiente dalla casa maggiormente esposto alla formazione del vapore d’acqua, che, come ben sappiamo, è la causa maggiore dei danni superficiali, strutturali e di qualità dell’aria indoor. Ogni qual volta abbiamo a che fare con l’acqua, sia sotto forma liquida con le infiltrazioni, che sotto forma di vapore acqueo, è necessario impermeabilizzare nel modo corretto l’ambiente, le superfici e i sanitari così da consentire una lunga vita al nostro bagno. Vediamo come fare con la nostra doccia in casa.

come-impermeabilizzare-la-doccia 14

Impermeabilizzare la doccia ristrutturando il bagno

La ristrutturazione dell’ambiente bagno può essere l’occasione giusta per mettere a posto alcuni aspetti strutturali che causano problemi di umidità e vapore acqueo. Il bagno, come sappiamo, è la stanza della casa maggiormente soggetta a questi danni legati alla funzionalità, all’estetica e alla salubrità interna, proprio per la presenza dell’acqua.

In particolare, la doccia necessita di particolare attenzione e cura nella fase costruttiva, nonché della gestione, rendendo impermeabili le superfici circostanti.

come-impermeabilizzare-la-doccia 9

Impermeabilizzare le pareti della doccia

Le superfici maggiormente coinvolte nell’utilizzo della doccia sono, appunto, le pareti che la circondano. Proprio per come è concepita la cabina doccia, l’acqua cade in tanti modi, intensità e crea dei canali preferenziali per scorrere e corrompe il sistema di impermeabilizzazione impostato in fase di costruzione.

Per questo, infatti, la ristrutturazione del bagno talvolta diventa indispensabile per correggere determinati avvenimenti che creano inevitabilmente danni. Per impermeabilizzare le parti della doccia possiamo ricorrere a diverse soluzioni, andando a risanare le fughe preferenziali solcate dal flusso d’acqua.

come-impermeabilizzare-la-doccia 5

Fare un investimento intelligente

Precisiamo che è importante rivolgersi a personale esperto, per evitare ulteriori danni stratificati con l’applicazione di materiali nuovi e spese superflue. Uno degli errori più comuni è quello di pensare di risolvere problemi di infiltrazioni con la sola posa delle ceramiche, andando a riempire le fughe con materiale adesivo. Questo può talvolta risultare una soluzione a breve termine, ma non definitiva.

Altresì, un altro errore che tendiamo a commettere nei lavori fai-da-te è la scelta di materiali di rivestimento non idonei, che risultano con un finish poroso che non lascia scorrere l’acqua durante l’uso della doccia. A lungo andare il rivestimento ne risentirà dal punto di vista estetico e strutturale, sgretolandosi o, peggio, accogliendo microrganismi, come la muffa.

come-impermeabilizzare-la-doccia 4

Come impermeabilizzare la doccia

In commercio possiamo trovare vari prodotti utili all’impermeabilizzazione della doccia, ma i procedimenti sono bene o male simili. Vediamo insieme step per step come possiamo fare:

  • posa della guaina impermeabilizzante
  • fissaggio degli angoli della guaina
  • utilizzo della spatola per l’aderenza
  • posa del rivestimento fissativo
  • posa delle piastrelle
  • rimozione della guaina in eccesso.

come-impermeabilizzare-la-doccia 6

1.Posa della guaina impermeabilizzante

La prima fase è quella di assicurarsi che le superfici su cui lavoriamo siano livellate e perfettamente lisce. Questo aspetto è fondamentale per evitare problemi negli step successivi, quando andremo a rivestire la superficie con le piastrelle. Una volta che ci siamo assicurati di questo, andiamo a misurare le superfici utili da rivestire nel box doccia.

Quindi, procediamo alla posa della guaina impermeabilizzante: è essenzialmente la fase più importante e delicata di questo lavoro, perché se fatto male, rischierà di mandare all’aria tutto lo sforzo di ristrutturazione che stiamo realizzando. Andiamo a stendere la guaina e la posizioniamo in modo uniforme.

come-impermeabilizzare-la-doccia 16

2.Fissaggio degli angoli della guaina

Di tutta l’operazione che abbiamo appena visto, il fissaggio degli angoli della guaina è determinante per la buona riuscita. Tecnicamente gli angoli sono sempre i punti fragili della nostra struttura, perché è proprio dove tendono ad annidarsi i flussi idrici della nostra doccia e dove tendenzialmente vanno a deteriorarsi i materiali nel tempo. Ma se siamo meticolosi e fissiamo per bene gli angolari, in quei punti ci sarà una sovrapposizione di pochi, ma utilissimi, centimetri di guaina.

come-impermeabilizzare-la-doccia 12

3.Posa del rivestimento fissativo

Una volta che abbiamo steso con pazienza e in modo omogeneo e uniforme la guaina sottostante lungo tutte le superfici delle pareti della doccia, nonché degli angolari, siamo pronti al prossimo step: la posa del rivestimento fissativo. Questo collante va a fare da base per la successiva collocazione delle piastrelle, l’elemento impermeabile su cui batteranno i getti d’acqua.

come-impermeabilizzare-la-doccia 17

4.Posa delle piastrelle

Arrivati a questa fase, diamo per scontato che abbiamo già selezionato le piastrelle adeguate alla doccia. Funzionalità ed estetica si fondono, di fatto, nella scelta delle mattonelle ceramiche che andiamo ad applicare. Possiamo optare per piastrelle dalla dimensione contenuta, creando un disegno o una composizione; oppure dalla dimensione più ampia, riducendo anche il tempo della posa in opera.

come-impermeabilizzare-la-doccia 11

5.Rimozione della guaina in eccesso

Ultimata l’applicazione delle piastrelle, giungiamo al termine di questo procedimento. Ma prima non dobbiamo dimenticare di rimuovere tutto l’eccesso di guaina che fuoriesce dalle piastrelle applicate. La guaina, infatti, veniva posata con dei centimetri di abbondanza, che consentano di non lasciare scoperto nemmeno un millimetro dove l’acqua potrebbe infiltrarsi.

come-impermeabilizzare-la-doccia 13

Come impermeabilizzare la doccia: foto e immagini

Abbiamo visto come questa operazione non presenta particolari difficoltà, ma, allo stesso tempo, è delicata ed è consigliato farlo realizzare da mani esperte. Vediamo alcune immagini di docce impermeabilizzate per ispirarci.