Come difendersi dalle allergie di Primavera in casa
Primavera non vuol dire solo prati fioriti, giornate più lunghe e momenti da trascorrere all’aperto. Per chi soffre di allergie ai pollini, si tratta di uno dei periodi peggiori dell’anno. Raffreddori, occhi gonfi e difficoltà respiratorie sono solo alcuni dei sintomi di allergie ai pollini che complicano non poco la vita dei soggetti allergici. Come proteggersi dai pollini dentro casa? Scopriamo cosa fare per prevenire questi fastidiosi malanni.
La Primavera è senza dubbio una delle stagioni più belle dell’anno. Le giornate si allungano, le temperature sono più piacevoli. Si comincia a passare più tempo all’aperto, ad ammirare la natura che si riempie di colori e profumi. Ma non è sicuramente così per chi soffre di qualche allergie ai pollini. Infatti, per i soggetti allergici la Primavera è il periodo peggiore dell’anno.
Per chi soffre di qualche allergia ai pollini, in Primavera si trova a fare i conti con raffreddori, difficoltà respiratorie ed anche a patologie più gravi. Ma come prevenire le reazioni allergiche e come difendersi? Anche in casa non siamo completamente salvi, ma ci sono alcuni accorgimenti che si possono adottare per stare meglio. Scopriamo come fare.
Allergie ai pollini
Da recenti studi è emerso che circa il 40% della popolazione italiana soffre di qualche allergia dovuta ai pollini. Si chiama pollinosi e, come detto in precedenza può causare molteplici disturbi più o meno gravi. Si va da un semplice raffreddore, a starnuti, ad occhi che lacrimano, a naso che cola, a difficoltà respiratorie vere e proprie.
In alcuni soggetti allergici si può manifestare anche orticaria.
Sono diversi i pollini che possono causare allergie. A seconda del periodo di fioritura delle piante il calendario allergico può variare anche da zona a zona. Generalmente è nel periodo primaverile da marzo a maggio, il momento più difficoltoso per chi soffre di qualche allergia.
- Gennaio – Aprile: Cupressacee. Appartengono a questa specie il cipresso, il ginepro, la sequoia ed altre piante.
- Marzo – Ottobre: Parietaria, una pianta erbacea dall’aspetto cespuglioso simile all’ortica.
- Aprile – Giugno: Graminacee comprende all’incirca 9500 specie diverse, tra cui riso, frumento, orzo, granoturco ed i cereali in generale.
- Maggio-Giugno Oleacee comprendono 27 generi e un numero elevato di specie, come ad esempio frassino ed ulivo, il gelsomino giallo, il lillà.
- Luglio – Settembre: Composite o Asteracee, comprende gran parte delle erbe di cui ci cibiamo come indivia, radicchio, lattughe, catalogna, cicorie, cardi, carciofi, girasoli e topinambur.
Come proteggersi dalle allergie in casa
I pollini non sono presenti solo all’aperto, ma si possono diffondere anche all’interno delle nostre abitazioni. Per questo motivo è necessario adottare alcuni accorgimenti utili per prevenire la diffusione del polline.
- Non stendere il bucato all’aperto. Il polline si potrebbe facilmente depositare sui vostri panni, in particolare nelle giornate più ventose.
- Aprire le finestre nelle prime ore della mattina o in tarda serata, quando si riduce notevolmente la presenza di polline nell’aria. Il ricambio di aria nella casa però è fondamentale per ripulire l’ambiente.
- Cambiare i vestiti quando si rientra in casa. Per gli stessi motivi detti in precedenza, quando si rientra in casa è opportuno lasciare fuori vestiti e scarpe lavandoli con frequenza.
- Tenere gli animali domestici lontani da letti e divani. Anche se li amate i vostri cuccioli sono un pericolo per la vostra salute. Il polline si può annidare tra i peli del vostro cane o del vostro gatto e portarlo dentro casa. Esattamente come avviene con i nostri capelli. Per questo motivo è opportuno sottoporre anche i vostri animali domestici ad una pulizia più accurata.
- Cambiare spesso le lenzuola. E’ opportuno cambiare spesso le lenzuola perché possiamo portare nel nostro letto i pollini con cui siamo entrati in contatto all’esterno. Per un risultato garantito si consiglia un lavaggio frequente a temperature intorno ai 40-50° gradi, aggiungendo un pò di aceto bianco o del bicarbonato al lavaggio, senza eccedere con il detersivo.
- Utilizzare appositi filtri per il condizionatore.
- Ridurre l’umidità in casa.
- Evitare l’utilizzo di tappeti.
Alleati nelle pulizie di casa contro il polline e le allergie
Se normalmente la pulizia della casa è una priorità per prevenire l’insorgere di problemi di salute, durante la stagione primaverile ed in presenza di soggetti allergici al polline, è ancora più importante pulire con attenzione ogni angolo di casa.
Se preferite utilizzare metodi naturali nelle pulizie, potete affidarvi ad alcuni prodotti naturali facili da reperire.
- Aceto bianco
- Bicarbonato
- Limone
- Olio di mandorle
Con questi prodotti del tutto naturali e l’aggiunta di acqua potete realizzare una soluzione perfetta non solo per spolverare, ma anche per lavare il pavimento. Infatti, tra le azioni da compiere con frequenza quotidiana ci sono le seguenti.
- Lavare il pavimento. Una pulizia accurata dei pavimenti è fondamentale per eliminare la presenza di polline e polvere in casa, che potrebbero accentuare i vostri problemi di allergia.
- Spolverare i mobili. Basterà munirsi di un panno umido e con la soluzione precedente spruzzarla su mobili e suppellettili. Un rimedio naturale contro il polline.
- Utilizzare l’aspirapolvere quotidianamente. Assicuratevi che sia però dotata di un apposito filtro per il polline. I filtri HEPA (High Efficiency Particulate Air filter) sono studiati per intrappolare gli allergeni come pollini e acari. Un ottimo alleato sono anche le scope a vapore.
- Lavare spesso le tende, dove si potrebbe depositare il polline. Le tende infatti fungono da sorta di filtro tra interno ed esterno. Per questo motivo possono intrappolare il polline. Si consiglia un lavaggio a 40/50 gradi di temperatura con aggiunta di aceto o bicarbonato.
Come proteggersi dalle allergie ai pollini: foto e immagini
Se è vero che la Primavera porta con se profumi e colori, è vero anche che per i soggetti allergici rappresenta un momento di maggiore rischio di ammalarsi. Sfoglia la galleria e scopri cosa fare per proteggere te e la tua famiglia dalle allergie ai pollini.