Come creare la postazione ergonomica per lavorare in casa

Come creare una postazione ergonomica per lavorare da casa: la sistemazione  del pc, il piano di lavoro e la scelta della sedia ergonomica più adatta. Infine scopri come illuminare al meglio la tua postazione, per uno smart working sicuro e confortevole.

Creare la postazione ergonomica per lavorare in casa

Negli ultimi tempi lavorare da casa è diventata una necessità per molti lavoratori, che trascorrono almeno 8 ore davanti allo schermo del computer, magari seduti su una sedia scomoda, perché inadatta al lavoro da ufficio.

Il problema è che la mancanza di una postazione adeguata può provocare dei problemi seri sia alla postura che alla vista; a lungo andare, l’abitudine a lavorare in maniera scomoda rende il lavoro stesso faticoso e meno efficiente.

Quando si tratta di organizzare una postazione di lavoro, non bisogna mai sottovalutare l’importanza dell’ergonomia: qualunque sia lo spazio che ti trovi a dover arredare, è importante creare un ambiente idoneo allo svolgimento del proprio lavoro.

Scopri come creare una postazione di lavoro ergonomica ed efficiente: ecco come scegliere la scrivania e la sedia più adatta per non affaticare la schiena; come sistemare il pc e, infine, come illuminare al meglio la postazione, per lavorare in maniera sicura e confortevole, senza affaticare gli occhi.

Creare la postazione ergonomica per lavorare in casa

Smart working: la postazione perfetta

Chi ritiene che il lavoro da casa sia facilmente gestibile, stando comodamente seduti sul divano, commette un grosso errore di valutazione. Il lavoro da ufficio presuppone che ci siano pochi elementi essenziali, ovvero una scrivania, una sedia, una lampada e un pc.

Eppure, nonostante lo smart working sia diventato una costante degli ultimi tempi, c’è ancora chi non è riuscito a organizzarsi con una postazione di lavoro adeguata. Un angolo ufficio ergonomico deve essere anzitutto confortevole, per evitare di assumere una postura scorretta e di affaticare gli occhi a causa di un’illuminazione insufficiente.

Tutto questo porta a pensare che sia necessario adoperare molto spazio, spesso un grande assente nella maggior parte delle nostre abitazioni.

In realtà è possibile organizzare una postazione per lo smart working anche in pochissimo spazio: bastano una scrivania, un pc sostenuto da un leggio regolabile, una sedia da ufficio e una lampada da tavolo orientabile, per creare un angolo di lavoro organizzato e confortevole. Ecco come sceglierli.

Come creare la postazione ergonomica per lavorare in casa

Il piano di lavoro

Trovare un piano che possa fungere anche da piano di lavoro è sicuramente più complicato, rispetto all’acquisto di una nuova scrivania. Qualunque sia la tua scelta, il ripiano dovrà essere ampio e spazioso, tale da permetterti di tenere i polsi in una posizione naturale. I gomiti dovrebbero formare un angolo di circa 90-110°: in questa posizione i polsi sono in una posizione di comfort.

L’altezza del piano di lavoro dovrà essere quella giusta per le tue esigenze. Orientativamente è consigliabile un’altezza tra i 70 e i 90 cm, anche se la misura ideale dipende molto dalle tue abitudini. L’importante è avere abbastanza spazio sotto il ripiano per poter stendere e allungare le gambe.

Chi soffre di mal di schiena può migliorare la propria postura collocando sotto il ripiano un piccolo poggiapiedi, che aiuterà a ridurre la pressione lombare e ad alleggerire il carico della colonna vertebrale.

Come creare la postazione ergonomica per lavorare in casa

Come scegliere la sedia ergonomica

La scelta della sedia da ufficio rappresenta uno degli step più importanti per organizzare una postazione di lavoro ergonomica. La sedia ideale deve avere un supporto lombare fisso, regolabile in altezza. I braccioli possono essere fissi o regolabili, ma è necessario che siano imbottiti per avere il massimo del comfort durante la seduta.

Lo schienale rappresenta la parte a cui prestare maggiore attenzione: dovrà abbracciare completamente la schiena e consentire di assumere posizioni comode durante lo svolgimento del lavoro. Il meccanismo oscillante permette di assumere una posizione con schienale diritto, reclinato o inclinato in base alle proprie esigenze.

Tuttavia, tale meccanismo va accompagnato a un sistema a contatto permanente, che blocca la posizione scelta a contatto con il corpo. Infine le ruote: la sedia ergonomica ne prevede 5, per consentire una rotazione libera a 360°.

arredare-ufficio-sedia-divano

Sistemare il pc

Lo schermo del computer va sistemato in posizione frontale a una distanza ragionevole, mai inferiore ai 50 centimetri. Per i computer portatili è consigliabile utilizzare un leggio regolabile, in maniera tale da sollevare lo schermo all’altezza del capo.

Il monitor dovrebbe essere regolato in modo da avere il suo centro in corrispondenza degli occhi: seguendo questo suggerimento eviterai di abbassare il mento e di assumere una posizione innaturale, che a lungo andare potrebbe infiammare la zona cervicale.

La luminosità dello schermo va regolata in base alle proprie esigenze; non dovrà essere né troppo forte, né troppo debole: in entrambi i casi gli occhi si sforzerebbero troppo. Un’altra buona prassi consiste nell’utilizzo di una tastiera secondaria, da collocare davanti allo schermo del computer e affiancata dal mouse.

Come creare la postazione ergonomica per lavorare in casa

L’illuminazione giusta

La luce è fondamentale per lavorare in maniera confortevole: quella naturale va assolutamente gestita posizionando al meglio la scrivania, in modo da non avere fastidiosi riflessi e bagliori sullo schermo.

Di conseguenza lo schermo non dovrà mai essere posizionato di fronte alla finestra; meglio avere la luce proveniente da dietro allo schermo, oppure lateralmente.

Per quanto riguarda l’illuminazione artificiale, prediligi una lampada da scrivania con una luce neutra che si avvicini molto al colore della luce naturale. L’asta dovrà essere posizionata lateralmente e orientata verso l’area di lavoro. Attenzione al fascio luminoso: la luce non dovrà mai piovere sullo schermo dall’alto, né sovrastare la tua testa.

Come creare la postazione ergonomica per lavorare in casa

Postazione ergonomica per lavorare in casa: immagini e foto

Come hai potuto constatare, creare una postazione di lavoro ergonomica e confortevole non è poi così difficile. Ma se hai bisogno di qualche altro spunto arredativo, sfoglia le immagini della galleria e trova la soluzione perfetta per te.