Come arredare un monolocale in stile inglese

Autore:
Massimiliano Grimaldi
  • Direttore responsabile

Avete acquistato da un po un monolocale e dopo aver terminato lavori di manutenzione e ristrutturazione, è arrivato il momento tanto atteso: arredarlo!

onebadroom.07

Avete riflettuto a lungo sull’arredamento.

Dopo avere terminato l’ultima serie tv inglese, che vi ha tenuto compagnia tra un tuffo e l’altro, avete scoperto il fascino dello stile british

Purtroppo il vostro monolocale non si trova a Londra, ragion per cui sarà più impegnativo ma comunque divertente cercare complementi d’arredo, per creare un vero e proprio “one bedroom”

Il monolocale è costituito da un’unica stanza e da un bagno, in cui andrete comunque a creare un angolo cottura, una zona relax e una zona notte.

Cucina in stile inglese

Cucina piccola, non per forza significa cucina povera di comfort e di elettrodomestici.

Nei più rinomati brand di arredamento, troverete qualsiasi soluzione da adattare ai vostri spazi e alle vostre esigenze in stile inglese, senza dover rinunciare praticamente a nulla.

Gli inglesi amano gli ambienti caldi e accoglienti, proprio come voi, l’utilizzo del legno e l’attenzione ai minimi dettagli è la combinazione perfetta, per pensare immediatamente all’Inghilterra.

Le possibilità sono molteplici, non si tratta di uno stile rigido anzi dipenderà molto dai vostri gusti…però meglio optare per una cucina dai colori chiari, in un ambiente unico.

onebadroom.03

Elettrodomestici

Le piastre ad induzione stanno sempre più sostituendo i fornelli a gas, esteticamente più belli e anche più economici.

Un forno a colonna sarà più comodo e vi permetterà di recuperare spazio nei ripiani bassi, per inserirci magari la lavastoviglie.

Il frigo invece è un elemento che potrete tranquillamente sistemare a parte, dal lavabo e dal piano cottura.

Dettagli e accessori

Fissate un asta al muro per agganciare mestoli e tazze. Gli inglesi hanno sempre a portata di mano delle tazze, per il te o per il caffè “americano”.

Le cucine inglesi sono quasi tutte dotate di penisola, il brunch è un pasto veloce che non richiede troppa comodità!

Cercate un lampadario consono e fedele allo stile inglese: a sospensione, magari a candelabro. Il negozio di antiquariato di cui tutti parlano?! E’ giunta l’ora di andarci a fare un giro.

Per dare ancora un tocco simbolico dell’Inghilterra ponete in un bel vaso, in tinta con la cucina delle tudor roses, rosa rossa e bianca che rappresenta la Britannia. Il loro colore vivo spiccherà e a tratti andrà a intonarsi al resto della cucina.

Salottino in stile inglese

Anche un monolocale merita il suo angolo relax (spazio permettendo) e quando parliamo di relax, la prima immagine che salta alla mente è quella di essere comodamente sdraiati.

Se volete essere sicurissimi di non sbagliare nella scelta del divano, dovete sapere che questa nazione vanta un divano tutto suo: il Chesterfield!

Questo “sofa” è l’emblema dell’eleganza, lo potete trovare in diversi colori e tessuti come: pelle e camoscio. Anche se piazzato nell’angolo, diventerà senza dubbio il protagonista del vostro monolocale.

stileinglese.04

Non c’è divano senza cuscini…cercate qualcosa che ricordi l’Inghilterra! Ancor meglio, se avete già dei cuscini, acquistate delle federe diverse, raffiguranti ad esempio il big ben, la bandiera inglese, ecc…in modo da poterle cambiare periodicamente.

Potrebbe interessarti Bagno stile inglese

Se non c’è abbastanza spazio per posizionare un tavolino potete pensare ad una cassettiera bassa, laterale al vostro divano, dove poggiare l’ultimo libro che avete iniziato a leggere, così da divorarlo in un batter d’occhio, illuminati da una lussuriosa Churchill lamp.

onebadroom.08

Niente male… se avete spazio posizionate una graziosa vetrina in cui vantare il servizio da te, che in Inghilterra si beve rigorosamente alle h 5:00 pm.

Finalmente potrete mettere in esposizione tutti i romanzi di Virginia Woolf, George Eliot e di Jane Austen.

Appendete dei quadri di piccola e media dimensione qua e là, con tematiche inglesi. Se volete proprio esagerare un bel poster di Buckingham Palace, toglierà ogni dubbio a amici e parenti che passeranno a trovarti.

Nelle case inglesi un ruolo importante è svolto dai tendaggi, le tende londinesi si riconoscono immediatamente. Tessuti pesanti, doppi pannelli, drappeggi, mantovane e fiocchi. Motivi floreali, geometrici, barocchi e vittoriani. A voi l’ardua scelta!

onebadroom.09

Zona notte in stile inglese

Decidete se lasciare la zona notte a vista, creare un separé oppure nel caso in cui lo spazio è poco optate per un divano letto.

Non esiste un vero e proprio letto inglese, le uniche caratteristiche che lo contraddistinguono da altri riguarda, l’altezza sia del materasso che della testiera. 

Scegliete quindi a vostro gusto tra: stile vittoriano imbottito, ferro battuto o anche baldacchino.

onebadroom.11

Sbizzarritevi con copriletto, piumoni e cuscini, l’effetto deve essere pomposo e sfarzoso.

Un armadio inglese segue una linea piuttosto classica, tutto in legno oppure con le ante tappezzate e imbottite, importante è che richiami la trabacca del letto.

Non dimenticate un abatjours, che sia da comodino, da terra o se avete la possibilità anche da muro.

onebadroom.12

Bagno in stile inglese

Forme classiche, colori delicati e stretto necessario. Se gli inglesi sono maniacali nel riempire in modo dettagliato i loro ambienti, uno fa eccezione ed è il bagno. 

onebadroom.13

Per gli spazi ridotti, è consigliato optare per un mobiletto con lavabo, dove riporre asciugamani e prodotti da bagno.

Una cesta per il bucato, delle mensole su cui riporre trucchi, creme e profumi.

Lo specchio del bagno retro’ completerà il vostro angolo di bellezza privato. Giocate con elementi in ottone, come i pomelli del mobiletto, il porta rotoli, gli appendi asciugamani e i rubinetti di doccia o vasca e lavandino

onebadroom.14

Con un po di impegno e tanta fantasia, creerete uno sfizioso e originale monolocale, marcato United Kingdom.

Monolocale in stile inglese: foto e immagini