Colore pareti blu pavone: idee e abbinamenti di tendenza

Intrigante e magnetico, il colore pareti blu pavone è di grande tendenza. Ecco gli abbinamenti migliori da sperimentare e alcuni consigli per valorizzare la casa con questa nuance ricca di appeal.

Pareti studio colore blu pavone
@Ground Picture / Shutterstock

Il pavone è un animale particolarmente affascinante, noto per l’elegantissima coda a strascico dal piumaggio variopinto. Ed è proprio alla sua ruota e al suo aspetto sontuoso che si ispira il colore blu pavone, di grande tendenza per le pareti in questo 2023.

Una nuance molto intensa e originale che bilancia sapientemente blu e grigio, con contaminazioni nei toni del verde. Simile al blu petrolio e al colore ottanio, il colore blu pavone è molto raffinato e rappresenta un’ottima scelta per l’interior design.

Scopriamo insieme qual è il significato del colore blu pavone e come abbinare al meglio le pareti declinate in questa tonalità.

Il significato del colore blu pavone e come abbinarlo in casa

Pareti soggiorno blu pavone
@Dariusz Jarzabek / Shutterstock

Come molte altre varietà di blu, anche il color blu pavone ha un significato molto interessante e profondo. Secondo il linguaggio dei colori è una tonalità quasi mistica, connotata di grazia e intensità e strettamente legata alla dimensione spirituale ed emotiva di ognuno di noi.

Vivido ma non eccessivamente sgargiante, è un colore in grado di infondere tranquillità e benessere. Per questo si rivela adatto sia alla zona giorno che alla zona notte.

Abbinamenti

Sono tanti i colori da abbinare con le pareti blu pavone. Questa varietà di blu sta benissimo con il nero, con il bianco e con tutti i colori neutri, a partire dal grigio, ma gli accostamenti più ricercati sono quelli dal forte contrasto.

Per via del suo sottotono verde, il blu pavone si abbina a meraviglia con tutte le sfumature dei complementari rosso, giallo e arancio.

Quando scegliere le pareti colore blu pavone

Il blu pavone è un colore molto versatile e può essere sfruttato in contesti abitativi di diverso tipo, spaziando dallo stile classico allo stile contemporaneo. In linea generale, tuttavia, performa al meglio soprattutto affiancato a mobili in stile moderno.

Opportunamente abbinato, puntando su accostamenti cromatici a contrasto per esempio, si rivela una scelta indovinata anche se si decide di arredare la propria casa in stile eclettico: opulento e lussureggiante, proprio come la coda a ruota del pavone da cui prende il nome, questa sfumatura di blu non conosce confini.

Attenzione agli ambienti troppo piccoli o scarsamente illuminati: in questo caso, meglio optare per una sola parete blu pavone o comunque per una nuance non troppo cupa.