Color-blocking: cos’è e come scegliere per le pareti di casa

Il mondo del design cambia continuamente, proponendo sempre nuove soluzioni. Una di queste è il color-blocking, una tecnica di chiara derivazione artistica grazie alla quale è possibile caratterizzare in modo cromatico e geometrico qualsiasi ambiente della casa. L’effetto non deluderà, soprattutto se si eviteranno inutili esagerazioni.

Color – blocking: cosa è e come scegliere per le pareti di casa

Avete mai sentito parlare del color-blocking? Se questo termine risuona in qualche modo famigliare ma non sapete esattamente di cosa si tratta e dove si applica, proviamo a fare chiarezza insieme. Iniziamo con il dire che si tratta di una nuova tendenza di design che interessa, in modo particolare, la resa estetica delle pareti. Derivando direttamente dal mondo dell’arte ed avendo già toccato la moda, il color- blocking si applica attraverso l’abbinamento di colori diversi nello stesso ambiente.

Questi possono essere similari, a contrasto o espressi in variazione della stessa nuance. Altro aspetto essenziale, poi, è la realizzazione di disegni geometrici che, prendendo vita proprio grazie ai diversi accostamenti cromatici, hanno il compito di creare dinamismo o di mettere in evidenza un angolo particolare della casa. Si tratta di una scelta di design con cui vengono, attualmente, vengono caratterizzati molti loft. In questo modo, infatti, è possibile definire in modo cromatico gli ambienti, senza aver bisogno di erigere pareti o divisori.

Indubbiamente si tratta di una tecnica affascinante ma che deve essere realizzata con professionalità e, soprattutto, senza eccedere nell’esagerazione. Per questo motivo il consiglio è di giocare indubbiamente con il colore ma di limitare l’uso di fantasie come righe e quadri. In questo modo, infatti, si rischia un effetto poco artistico e molto caotico. Chi vorrebbe mai entrare in una stanza otticamente disturbante? Se, invece, siete incuriositi e volete capire come poter creare un’armonia cromatica con questa tecnica, proviamo a vedere quali soluzioni scegliere per le pareti di casa.

1. Color-blocking: salotto

Color – blocking: cosa è e come scegliere per le pareti di casa

Per comprendere in che modo poter applicare il color-blocking ai diversi ambienti di un appartamento, iniziamo da salotto. Si tratta, in fin dei conti, della stanza più frequentata di una casa e che potrebbe anche essere deputata a creare un sicuro effetto di stupore negli ospiti. Considerati tutti questi aspetti, dunque, è il posto giusto dove applicare questa tecnica. Ma come? Ovviamente molto dipende dal gusto personale e dal colore scelto per i rivestimenti delle sedute. Il consiglio, infatti, è di prendere proprio questa tinta come elemento dominante, abbinando un colore a contrasto ma che ben si abbina.

Un’accoppiata vincente, ad esempio, potrebbe essere quella tra un divano color senape e il verde petrolio. Questa seconda tinta più profonda può essere declinata sia sui cuscini che, ovviamente, sulla parete grazie ad un rettangolo. Questo deve seguire la spalliera del divano superandola e mettendo in evidenza una rientranza naturale. Con pochi tocchi, dunque, ad una semplice parete bianca è stato dato un movimento dal gusto contemporaneo senza dover ricorrere a quadri e stampe. Anzi, con la tecnica del color-blocking si diventa autori dell’immagine del proprio salotto.

2. Color-blocking: studio

Color – blocking: cosa è e come scegliere per le pareti di casa

Lo studio, o l’angolo lavoro rappresenta uno spazio molto importante. Perché sia efficiente, infatti, deve riassumere in pochi elementi funzionalità, comodità e rilassatezza. Tre qualità che garantiscono l’atmosfera giusta per raggiungere la concentrazione di cui si ha bisogno. Tutto questo, però, non esclude di poter caratterizzare questo spazio con un tocco di color blocking.

L’importante, in questo caso, è giocare sulla palette di uno stesso colore o su nuance complementari. In questo modo è garantito l’effetto artistico senza creare un ambiente ostile al lavoro e alla tranquillità necessaria.

Quali colori scegliere, dunque? Una soluzione interessante ed anche molto elegante potrebbe prevedere un abbinamento tra il marrone opaco e una terra di Siena più brillante e profonda. Per quanto riguarda l’insieme geometrico da utilizzare, particolarmente efficace è la realizzazione di un rettangolo interrotto da una forma sferica dove la nuance più vibrante trova una giusta collocazione.

Con questa composizione si va a delineare la parete dove posare la scrivania ed un’eventuale mensola. Ancora una volta, il color-blocking diventa un elemento decorativo di grande efficacia che definisce otticamente l’angolo lavoro anche all’interno di un open space.

3. Color-blocking: cucina

Color – blocking: cosa è e come scegliere per le pareti di casa

Continuando a parlare di open space, è la volta di prendere in considerazione lo spazio dedicato alla cucina. La domanda da cui partiamo è questa: come metterla in evidenza, soprattutto quanto è tutt’uno con il salotto e la camera da pranzo? Alcuni potranno suggerire come soluzione valida l’aggiunta di una sempre utile isola.

Un consiglio che non è certo sbagliato ma che è diventato ormai tradizionale. Se, dunque, siete alla ricerca di una soluzione più originale, capace di far rimanere letteralmente a bocca aperta i vostri ospiti, il color-blocking può venirvi in aiuto.

In questo caso il consiglio è di scegliere un colore dominante da far risaltare su delle pareti bianche. Con una tinta forte ma non lucida, come ad esempio il salmone, è possibile andare a definire uno spazio ben preciso della cucina, utilizzando una sorta di nastro che attraversa pareti, pavimenti e soffitto. Senza dimenticare gli arredi della cucina che si trovano lungo la traiettoria.

In questo modo è come se si creasse una sorta di scatola colorata, dove la cucina risalta immediatamente come ambiante autonomo rispetto al resto della stanza.

4. Color-blocking: camera da letto

Color – blocking: cosa è e come scegliere per le pareti di casa

Chiudiamo con il luogo dedicato per eccellenza al rilassamento e al risposo. Ovviamente stiamo parlando della camera da letto. Anche in questo caso è possibile applicare la tecnica del color-blocking considerando la necessità di creare un’atmosfera accogliente e morbida. Il consiglio è di non agire con colori a contrasto ma agire attraverso nuance complementari e affini.

In questo modo, ad esempio, all’interno di una stanza dalle pareti lilla pallido, quasi tendenti al grigio chiaro, è possibile inserire degli inserti in una tinta delicata del rosa, abbinata ad una dominanza di lilla più scuro ed un inserto di celeste polvere. Le forme geometriche scelte, poi, devono continuare a parlare di armonia. Per questo motivo la scelta migliore non possono che essere dei movimenti sferici che si fondono uno nell’altro.

In questo modo, oltre a definire una intera parete, è possibile creare una testiera pittorica per il proprio letto.

Color-blocking per le pareti di casa: foto e immagini

Se state meditando di rinnovare le parati della vostra casa ma nessuna delle soluzioni considerate ino a questo momento vi ha conquistato, provate a lasciarvi conquistare dal color-blocking grazie alle foto in galleria.