Caraffe filtranti per acqua: consigli per gli acquisti

Autore:
Fiorella Petrocelli
  • Consulente Immobiliare

Le caraffe filtranti sono utili per depurare l’acqua del rubinetto? Come scegliere tra le tante disponibili quella migliore? Una guida per valutare l’efficienza nel depurare l’acqua e per scegliere quella adatta per casa nostra.

Caraffe-filtranti-per-acqua-1

L’acqua è l’elemento più importante per la nostra alimentazione quotidiana ed altrettanto importante è interessarsi della sua qualità. Per chi vive in città o sulle isole in particolare l’acqua fornita dagli acquedotti risponde alle indicazioni sulla salubrità imposti dal Ministero della Salute, ma spesso in essa sono presenti elementi che la rendono insana e dal sapore sgradevole.

Le sostanze che sono state principalmente rintracciate dalle analisi di laboratorio sono il cloro e i cloriti, il fluoro, i nitrati, l’arsenico, il cromo, il piombo, il nichel. Bere dell’acqua addizionata a queste sostanza, spesso in quantità tale da essere anche dannose per i nostri organi, non è affatto consigliabile.

Le caraffe filtranti sono una buona soluzione per rendere l’acqua più leggera e sana, l’importante è sceglierle in base alle caratteristiche dell’acqua di casa propria.

Caraffe-filtranti-per-acqua-2

Depurare l’acqua

I sistemi di depurazione dell’acqua hanno la funzione di rendere il liquido migliore dal punto di vista organolettico e della salubrità. Oltre ai depuratori che vengono installati direttamente al rubinetto, che hanno dei costi rilevanti e spesso sono fissi e non riutilizzabili, esistono delle comode soluzioni di depurazione in piccole quantità.

Caraffe e bottiglie per depurare l’acqua da minerali pesanti e dal cloro rappresentano una buona soluzione per migliorare la qualità dell’acqua, facendo nel contempo anche una scelta di natura ecologica.

Caraffe-filtranti-per-acqua-3

Le caraffe filtranti: soluzione per depurare

In commercio si trovano brocche dalla capienza di 1,5 litri fino a quelle di circa 3,6 litri per rispondere un po’ a tutte le esigenze. La scelta si orienterà sulle piccole per chi vive da solo e su quelle di maggiore capienza per chi vive in famiglie più numerose.

Queste caraffe depurano l’acqua ma non hanno la capacità di purificazione, quindi sono utili solo per acque potabili. Alcune di esse sono maggiormente specializzate nel trattenere i metalli pesanti ed altre i cloriti. Poiché ce ne sono tante diverse per funzionalità, il consiglio è di fare prima un piccolo test con le cartine che facilmente si acquistano per verificare la composizione dell’acqua di casa propria.

In alternativa sceglierete quella che ha un pò tutte le caratteristiche di depurazione, anche senza eccellere, per ottenere comunque un buon risultato finale.

Caraffe-filtranti-per-acqua-4

Caraffe filtranti: cosa valutare

Fermo restando che una caraffa non renderà l’acqua perfetta, la scelta di quella giusta e un corretto uso aiuteranno a ottenere una buona depurazione.

Quando parliamo di caraffa giusta ci riferiamo:

  • alla capacità di filtrare le sostanze che vogliamo eliminare;
  • alla capienza di liquido filtrato, in base alla quantità di acqua che si consuma in giornata;
  • al design, in riferimento anche allo spazio che occupa.

Caraffe-filtranti-per-acqua-5

Come funzionano

Il funzionamento è uguale per tutte. Le brocche hanno al loro interno dei filtri o cartucce, che trattengono le sostanze dannose e purificano l’acqua:

  1. Il liquido viene inserito nella parte superiore,
  2. Scorre verso il centro dove è posizionato il filtro
  3. Il filtro blocca le particelle per cui è predisposto
  4. Rilascia verso il basso l’acqua depurata.
  5. Al termine del passaggio dell’acqua dalla parte alta a quella bassa, che avviene con una certa lentezza per l’azione del filtro, sarà possibile versare direttamente nel bicchiere il liquido purificato.

Ricordate che l’acqua deve essere consumata entro le 24 ore successive alla purificazione, poiché potrebbe diventare insana per la proliferazione di batteri, per la mancanza di cloro e di pressurizzazione.

Caraffe-filtranti-per-acqua-6

I filtri delle caraffe filtranti

Ai primi filtri che erano a carboni attivi, ancora presenti sul mercato, si sono aggiunti filtri con scambio ionico.

Vediamoli in dettaglio, in base alle specifiche qualità di tutte le opzioni offerte dai produttori.

  • I filtri a carboni attivi nel passaggio dell’acqua trattengono i residui di calce ed eliminano sapori e odori spiacevoli.
  • I filtri con resine a scambio ionico hanno alla base del proprio funzionamento una reazione chimica. In sostanza scambiano le sostante inquinanti con agenti inocui. Le tipologie prevedono tre soluzioni, i filtri con scambio cationico, che scambiano gli ioni positivi, quelli a scambio anionico che agiscono esclusivamente sugli ioni negativi e quelli a scambio complessivo, chiamati misti.

Caraffe-filtranti-per-acqua-7

  • Il filtro ceramico, con una tecnologia mutuata dai grandi depuratori è disponibile anche nelle caraffe. Piccole sfere eliminano le sostanze inquinanti, i batteri e le microplastiche, mantenendo inalterate le proprietà oligominerali dell’acqua.
  • I filtri anticalcare che riducono la quantità di calcare presente a volte in abbondanza in alcune acque.

Caraffe-filtranti-per-acqua-8

Filtri al confronto

I filtri a carboni attivi non eliminano le sostanze inorganiche presenti nel liquido, ma comunque rilasciano un’acqua molto meno dura  rispetto a quella iniziale. Quelli di nuova concezione hanno risolto il problema di rilasciare nitriti in concentrazioni oltre i limiti di legge e si è ovviato anche al rischio di proliferazione batterica, conseguenza della riduzione del cloro nell’acqua.

Questi filtri rilasciano comunque l’ammonio, che i test hanno appurato essere in quantità superiori ai limiti, ma sembrerebbe che le quantità non siano considerabili pericolose per la salute.

Caraffe-filtranti-per-acqua-9

I filtri con resine a scambio ionico sono più selettivi nella purificazione dell’acqua rispetto ai carboni attivi. Tra questi sono da preferire i misti, perché hanno uno spettro di azione completo. Anche per questi è utile evidenziare i punti di debolezza, che sono l’inefficienza delle resine su alcune sostanze. In ragione di ciò i produttori hanno l’obbligo di indicare in confezione quali sostanze non vengono scambiate.

Gli altri filtri, il ceramico e l’anticalcare,  sono molto efficienti solo se utilizzati in sinergia con gli altri sistemi.

Caraffe-filtranti-per-acqua-10

Materiali dei componenti

Valutate il materiale della caraffa, che sia di buona qualità anche esso. Sono disponibili modelli in vetro, in materie plastiche, preferendo quelle atossiche, biocompatibili e senza BPA e infine in acciaio inox.

Per quanto attiene ai filtri si presentano come contenitori apribili rigidi, in materiale plastico del tipo plastica SAN, Makrolon o PE. Sono infrangibili e non contengono componenti tossici come il bisfenolo A o gli ftalati. A questi si sono aggiunti filtri in acciaio inox che hanno la particolarità di essere molto robusti e molto stabili.

Caraffe-filtranti-per-acqua-11

Caraffe filtranti: come scegliere quella giusta

Le caraffe di alta fascia hanno un sistema stratificato dei filtri.

Come già abbiamo consigliato, prima della scelta un test dell’acqua aiuta a capire cosa dovete eliminare dalla vostra acqua di rubinetto.

  • Il risultate del test è un’acqua non dura, cioè priva di metalli pesanti? La soluzione migliore è una caraffa con filtri a carboni attivi, poiché capace di effettuare una purificazione generale anche se meno approfondita.
  • Con una presenza di ferro, calcio o cloro, un filtro in resina a scambio ionico va scelto perché è efficace nello scambiare queste sostanze con agenti innocui.

Caraffe-filtranti-per-acqua-12

Caraffe filtranti: cosa altro considerare

Alcuni modelli hanno la funzione promemoria che ricorda di sostituire il filtro, che è tarato per durare circa un mese, ma ricordate di guardare con quale consumo medio.

Oltre alla capacità, per esigenze particolari di spazio sono in vendita alcune caraffe dal profilo sottile, fatte per essere alloggiate nel vano bottiglie del frigorifero.

Il costo di una caraffa oscilla dai 20 al 100 euro, a cui va aggiunto il costo mensile di un filtro. Alcuni modelli vengono venduti con ricariche di cartucce, per altri bisogna acquistarli a parte, con un esborso di circa 20 euro ogni tre pezzi.

Caraffe-filtranti-per-acqua-13

Caraffe filtranti per acqua: galleria delle immagini

Augurandoci che leggere le caratteristiche della caraffa sulla confezione adesso sarà meno noioso e che avrete idee più chiare su cosa cercare in particolare. Per concludere vi offriamo una selezione delle immagini di caraffe dal design piacevole e dalle capienze variabili.