6 errori da non fare quando si arreda il soggiorno

Gli errori più comuni che si commettono quando si vuole arredare il soggiorno. I 6 difetti che possono rendere il living invivibile, sprecando tempo e soldi.

soggiorno-stile-eclettico-14

Esiste la possibilità di arredare un soggiorno senza fare errori ? Certamente, ma probabilmente è davvero il living l’ambiente dove rimediare è molto più semplice ed anche meno costoso rispetto ad altre stanze della casa.

Stanza più vissuta dell’intero appartamento, il soggiorno può vivere di luce propria, presentandosi come il vostro personale biglietto da visita quando si accolgono gli ospiti, anche gli amici più cari oppure si organizzano ricevimenti che possono essere il preludio per la stipula di un ottimo affare.

Ecco allora quali sono gli errori più comuni da non fare quando si arreda una stanza importante come è il soggiorno.

Tinteggiare la pareti senza una prova

soggiorno-stile-eclettico-24

I colori di casa sono spesso espressione della personalità di ognuno di noi e si tende ad adottare la tinta che maggiormente si ama e che esprime il piacere alla sola vista.

Ecco che allora nel soggiorno, ancora prima dei mobili, si opta per uno o più colori pensando a quando si vivrà per molte ore li dentro guardando la tv, leggendo un libro o parlando al telefono con un’amica.

Errore grave e che potrebbe costarvi caro, soprattutto in chiave seconda tinteggiatura, è non effettuare una prova colore. Affidandosi alle mani sapienti di artisti del pennello, si può comprendere in tempo reale se quella sfumatura di rosa è troppo sdolcinata oppure se quel blu oltremare sembra trasformare eccessivamente la stanza.

Per di più oggi, vi sono diversi software in Rete, anche gratuiti, che consentono di simulare le situazioni, provando così rapidamente le più svariate proposte rimanendo comodamente seduti in poltrona con un tablet in mano.

Divano troppo grande

color-verde-caraibi-soggiorno-divano

Il concetto di comfort può essere irrimediabilmente confuso con quello di un divano che deve essere per forza ampio, voluminoso e super accogliente, pensando di ospitare ogni sera numerosi amici.

In realtà poi, a meno che non apparteniate al jet set di una metropoli, si ospitano persone ed amici soltanto, purtroppo, poche volte nell’anno. Ecco che allora meglio pensare al numero massimo di componenti della famiglia, optando per soluzioni alternative come poltrone, pouf ed altre proposte di sedute come le eleganti chaise longue.

Inoltre un divano troppo grande, sproporzionato rispetto alla metratura della stanza, rischia di essere soltanto un intralcio alla vita domestica.

Illuminazione insufficiente

soggiorno-stile-newyorchese-illuminazione-2

La luce regala vita e permette di mettere in chiaro tanti aspetti della stanza: dagli arredi scelti alle opere, come quadri e poster, appesi alle pareti, una buona fonte di illuminazione garantisce la miglior visione possibile.

Inoltre anche lo spostamento dentro e fuori la stanza diventa più semplice e sicuro. Progettare l’illuminazione del soggiorno pensando ad un’unica fonte principale può essere un grosso errore.

Meglio suddividere lo spazio complessivo in micro aree, in maniera da rendere più semplice la vita, soprattutto quando sono più persone a vivere la stanza nello stesso momento, ma facendo attività diverse fra di loro.

Quadri appesi troppo in alto

Un classico che viene ripetuto anche in altre stanze della casa: appendere quadri e fotografie troppo in alto rispetto al pavimento, pensando alla situazione in cui vengono osservati mentre si è in piedi.

In realtà, questa scelta è perfetta per i musei e le case d’arte, luoghi dove esposte le opera con l’intento di essere ammirate.

Nell’abitazione invece, lo sguardo viene rivolto alle pareti maggiormente quando si è seduti in poltrona o sul divano. Più semplice allora provare, con l’aiuto di un amico o di una famigliare, a simulare la situazione di appendere alla parete un dipinto: se lo sforzo di rivolgere lo sguardo nella sua direzione non sarà eccessivo, ma comodo ed agevole, allora si sarà ottenuto il risultato perfetto.

Mobili contro il muro

soggiorno-color-avorio-scandinavo-camino

Con la mente rivolta a guadagnare maggior spazio possibile, si tende a piazzare mobili ed arredi vicino alle pareti, addossando ai muri perimetrali pensando di avere così più spazio calpestabile.

Poi, ci si accorge che il divano è troppo lontano dalla parete attrezzata dove si trova il televisore oppure che la zona centrale del living, ben illuminata da un ampio lampadario, in realtà risulta completamente vuota ed inutilizzata.

Pensare a disporre invece il divano ed una coppia di poltrone, oppure più semplicemente il tavolino, in una parte più centrale del soggiorno, permette comunque di muoversi in varie direzioni, rendendo anche più facile l’accesso.

Tende

soggiorno-stile-marinaro-tende-3

I tendaggi possono risultare una piacevole scelta di abbellimento della stanza, oltre che utili a proteggere e riparare dal sole eccessivo nelle stagioni estive o magari, a coprire per motivi di privacy la vista dall’esterno.

In un soggiorno moderno, i tendaggi sono così diventati assolutamente indispensabili, dato che il valore funzionale è davvero molto elevato.

Ma come ogni scelta di arredo o decorazione, va presa in comune accordo con il resto dell’ambiente. Tende troppo corte o troppo lunghe, quindi acquistate senza calcolare la distanza dal pavimento oppure in colori sgargianti e che paiono fuori luogo rispetto allo stile dell’arredo, possono creare un effetto disarmonico che finirebbe con il guastare ogni vostra personale scelta.