5 mobili degli anni 70 da avere in casa

5 mobili degli anni 70 da avere in casa: scopri come affrontare un viaggio indietro nel tempo e arredare con i pezzi giusti. Regala un tocco vintage ai tuoi interni e disegna con carattere e personalità gli ambienti. Cosa non deve assolutamente mancare? Scoprilo leggendo l’articolo.

arredamento-stile-anni-70-16

Benvenuti anni Settanta, anni di pura rivoluzione, che risvegliano le coscienze e segnano un cambio di passo anche per quel che riguarda l’interior design che si lascia influenzare da più fattori anche dalla musica dei Beatles, ad esempio.

C’è una gran voglia di novità, si guarda fiduciosi alla tecnologia e il design diventa futuristico con colori accesi e linee iconiche. I designer progettano nuovi pezzi che stupiscono ancora oggi diventando irresistibili anche in interni ultra moderni.

Si osa di più con accostamenti di materiali innovativi: si pensi al vinile, all’alluminio ma soprattutto alla plastica. Vuoi ricreare l’atmosfera di quegli anni in casa? Occhio ai particolari. Fai un giro per mercatini e acquista dei pezzi che daranno valore ai tuoi interni: un giradischi vecchio ma anche un set da barba di quegli anni: pezzi di design ricchi di storia e di fascino.

Vediamo insieme alcune proposte, prossima tappa: i colori perfetti.

soggiorno-arancione-anni70

I colori degli anni 70

Come ti abbiamo già anticipato i colori che hanno disegnato le giornate e i lunghi pomeriggi di quegli anni sono colori carichi di energia. Una palette dalla forza inaspettata, vivace ed esuberante, che si riprometteva allora come adesso di dare una spinta all’arredo: luce, luce e luce ovunque. Questa la nota dominante negli interni.

Alle pareti come sugli arredi fino ai complementi i colori sono i veri protagonisti di quegli anni pronti a dialogare tra loro e a definire chiaramente alcune zone. Giallo, arancione, rosso ma anche contrasti intriganti con blu profondi, verde acido e viola accesi a disegnare geometrie inaspettate per invitare allo stare insieme. Quali i must dell’arredo? Iniziamo con una prima proposta.

orologio-tavolozza

1. Sedute di design

Il punto di forza dell’arredo sono le sedute: design avvolgente, volumi importanti e seducenti le caratteristiche.

Il divano

Iniziamo dal divano, protagonista indiscusso del nostro salotto. In pelle invecchiata, con colori scuri nei toni del marrone e maestoso con i suoi grandi braccioli a definirne i margini e ad accogliere qualche amico in più. Progettati per riempire l’ambiente e con grandi cuscini a completarne il look: rigorosamente colorati! Poggiati alla parete con un enorme tappeto a tenerli compagnia e il gioco è fatto.

5-mobili-anni-70-in-casa-divano

Le poltrone

Le poltrone facevano coppia fissa con il divano. Progettate per essere belle e comode, strizzavano l’occhio alla moda e si vestivano di tessuti innovativi. Quasi sempre in due e con una seduta in più per stupire: il pouf.

5-mobili-anni-70-in-casa-poltrone

Il pouf

Immancabile un delizioso complemento d’arredo: easy, giovane, versatile e molto pratico, stiamo parlando del pouf. Di forma rotonda, proposto in mille colori e con imbottiture che offrono il comfort perfetto. Pronti a fare da poggiapiedi, accogliere un vassoio o offrire qualche posto in più per sedere se decidessi di organizzare una festa tra amici. Ideale in salotto ma anche in camera da letto, per stupire con un design vintage.

5-mobili-anni-70-in-casa-pouf

E in cucina? Fanno la loro comparsa gli sgabelli con schienale alto e sinuoso pronti ad accoglierti per una colazione al volo che ispirerà in seguito le cucina ad isola. Ma questa è tutta un’altra storia. Veniamo alla seconda proposta.

2. Tavolino da caffè

Qual era il pezzo che veniva solitamente affiancato al divano o posto di fronte ad esso? Il tavolino da caffè! In varie forme, misure, colore e design sapeva come riempire l’ambiente facendosi notare e rubando talvolta la scena ad altri arredi più imponenti. Le caratteristiche principali sono legate ai materiali: brillano con l’ottone e seducono con le trasparenze del vetro.

Su di essi posacenere, centrotavola, soprammobili ma anche il telefono che una volta era fisso e cadenzava alcuni momenti della giornata in cui ci si riuniva tutti sul divano a chiacchierare con parenti e amici lontani. Rivivi questa tradizione.

5-mobili-anni-70-in-casa-tavolino

3. Mobile per la tv

Altro mobile che ci fa fare un tuffo nel passato e nella tradizione di allora è legato alla televisione: non sempre accesa e dal design sottile come oggi ma in grado di riunire la famiglia, connetterla e non disconnetterla.

Pochi gli appuntamenti fissi che riunivano tutti, a lei riservato il posto d’onore di fronte al divano su un mobile rigorosamente in legno con ante, cassetti e spazio in più per ospitare anche il giradischi.

5-mobili-anni-70-in-casa-mobiletv

4. Lampada retrò

Come illuminare gli ambienti se non con un tocco vintage? Lampade da scrivania o piantane dal design accattivante che ancora oggi conquistano con forme inusuali e che sottolineano il netto distacco dalle linee che dominavano il passato. Vetro e tessuto, colore e trasparenze in un dialogo proficuo che impreziosiscono con il giusto look. Funzionalità e bellezza in un unico oggetto.

5-mobili-anni-70-in-casa-lampada

5. Angolo bar

Infine, ti salutiamo con una proposta davvero unica: un angolo bar anni Settanta. Presente in ogni casa dove c’era sempre un angolo in salotto pronto ad ospitare un mobile: custoditi al suo interno bottiglie, bicchieri e il necessario per poter offrire drink agli amici o cimentarsi nella preparazione di cocktail tutti nuovi.

5-mobili-anni-70-in-casa-angolo-bar-1

5 mobili degli anni 70 da avere in casa: foto e immagini

Chi ha vissuto quel periodo sa benissimo che questi sono solo 5 mobili degli anni 70 da avere in casa per respirare la stessa atmosfera di allora. Completa il look con accessori vintage: dalla carta da parati con colori accesi e disegni geometrici o floreali, a piume per decorare. L’esuberanza resta il tratto distintivo.

Dai un ultimo sguardo alle immagini che seguono per scovare altri pezzi che ti aiuteranno a compiere un salto indietro nel tempo. Lasciati ispirare.