10 idee per arredare in stile total white
Il bianco è da sempre sinonimo di eleganza e purezza. Colore molto versatile, è possibile trovarlo sia in palazzi antichi che in vecchi edifici industriali riconvertiti. Una casa total white infatti si sposa perfettamente con diversi stili d’arredo dallo shabby a quello contemporaneo ed ultra-tecnologico. 10 idee di tendenza per arredare con gusto il vostro ambiente.
Dal classico al moderno, il bianco conferisce raffinatezza agli ambienti, donando luminosità ed ampiezza.
- 1. Il bianco incontra il legno
- 2. Colore bianco e stile shabby
- 3. Il bagno total white
- 4. Cucina in bianco
- 5. La notte si tinge di bianco
- 6. Epoche diverse
- 7. Metalli e geometrie risaltano sul bianco
- 8. Black & white classico intramontabile
- 9. Un tocco di verde all’ambiente total white
- 10. La luce giusta per una stata total white
- 1o idee per arredare una casa total white: galleria delle immagini
1. Il bianco incontra il legno
Per chi non ama i colori forti e audaci, ma predilige uno stile minimal, caratterizzato da linee essenziali e tonalità neutre, potrà optare per una zona giorno in stile moderno dove un parquet in legno chiaro e pareti banchi accolgono divani e cuscini color crema o avorio ed una tavolino centrale in legno indonesiano. Questi complementi d’arredo conferiscono calore ad un ambiente apparentemente freddo ed asettico.
Unici elementi decorativi consentiti sono le piante, posizionate in grandi fioriere, gli specchi dalle forme geometriche disparate ed i tappetti anche questi total white.
Niente fantasie o eccessi. Il motto è togliere piuttosto che aggiungere. Tutto sembrerà naturale ma al tempo stesso accogliente.
2. Colore bianco e stile shabby
Per un arredamento leggero e mai fuori moda, si predilige la neutralità del bianco, fonte di ispirazione per diversi stili. Uno di questi è sicuramente quello shabby chic dove eleganza e leggerezza fanno da padrone. Il bianco riflette la luce naturale degli arredi creando un clima di pace serenità.
In un ambiente tutto bianco dove predominano tende, pizzi e merletti si può spezzare la monocromia inserendo tappeti in bambù oppure ceste di vimini come tavolini da soggiorno.
Lo specchio poggiato sul camino, impreziosito da una cornice in legno, conferisce un aspetto naturale alla vostra stanza mentre la credenza a vista, rigorosamente in legno chiaro, da un tocco di classicità all’arredo.
3. Il bagno total white
L’idea di relax è associata a colori neutri. Per un bagno super chic e di tendenza, si può giocare con la tecnica del colore su colore, in cui sanitari, piastrelle e pavimenti sono tutti bianchi. E’ questo il vero “must”, il punto chiave dello stile minimal e contemporaneo.
Per evitare invece che il tutto diventi troppo statico e noioso, si possono inserire delle piante sempre verdi, un tappeto colorato, oppure elementi in ottone come la cornice dello specchio o la rubinetteria.
In questo contesto la vasca gioca un ruolo fondamentale. Spesso indipendente, aggiunge un tocco zen al vostro bagno.
4. Cucina in bianco
Per creare un ambiente arioso ed accogliente, è possibile optare per il total white anche in cucina, il cuore pulsante della casa: in quelle piccole per donare maggiore ampiezza e in quelle grandi per conferire luce e profondità. Resta inteso che una cucina total white, richiede un ordine quasi maniacale. Tutto deve essere al proprio posto anche perché un minimo oggetto di colore diverso spiccherebbe su tutto il resto.
Gli elettrodomestici, che scompaiono incassati nei mobili, rappresentano l’unico elemento di diversità per le loro finiture in acciaio. Nelle cucine ultra moderne pensili e penisole sono laccate bianche. Unico elemento di contrasto sono gli sgabelli o le sedie trasparenti o scure oppure il pavimento e le lampade a sospensione sull’elemento centrale che sia un tavolo o una penisola.
Per dare un tocco rustico alla vostra cucina, potreste optare per travi e pavimenti in legno chiaro o colonne in pietra.
5. La notte si tinge di bianco
Se in camera da letto avete dei mobili bianchi in stile shabby potete acquistare cuscini e tendaggi nei colori pastello come il rosa pallido. Senza stravolgere l’idea di purezza e linearità della vostra camera, otterrete un effetto visivo armonico e seducente.
Il bianco delle pareti è interrotto dal legno del parquet. La biancheria invece sarà in diverse sfumature (dal crema al grigio perla) e tessuti mentre mobili e pareti potranno essere abbelliti con oggetti fatti in trame naturali come ceste in vimini o lampadari di corda.
La vostra camera da letto di trasformerà in un’oasi di pace e semplicità.
6. Epoche diverse
Per evitare che un ambiente tutto bianco possa essere definito freddo e privo di carattere, è importante riuscire a miscelare non solo stili diversi dal classico al moderno ma anche complementi d’arredo appartenenti ad epoche storiche diverse.
Oggetti vintage possono essere accostati a complementi tecnologici ed ultramoderni. Una sedia a dondolo della metà del secolo scorso, una poltrona con richiami geometrici, una lampada a sospensione laccata bianca, insieme a sgabelli da bar in metallo verniciato possono coesistere e dare alla stanza un aspetto senza tempo.
Una stanza total white, senza dettagli architettonici di rilievo, può rappresentare l’ambiente ideale dove inserire un tavolo in legno antico oppure oggetti di antiquariato ereditati dai nonni.
7. Metalli e geometrie risaltano sul bianco
I metalli caldi come bronzo, rame ed oro attirano immediatamente l’attenzione se inseriti in un ambiente total white. Catturano la luce ed aggiungono un tocco originale ad una parete bianca. Specchi con cornici lavorate, posizionati negli angoli vuoti della casa o di fronte alle finestre,riflettono la luce creando profondità e nuove prospettive.
Infine bilanciate la linearità del vostro arredamento con mobili ed accessori arrotondati. Mescolate cerchi, quadrati, rettangoli e optate per oggetti dalle linee morbide come divani e sedute. Le diverse geometrie ad esempio di un tappetto daranno un tocco di vitalità alla vostra camera monocromatica.
8. Black & white classico intramontabile
Il bianco ed il nero sono da sempre i due opposti che si attraggono. Dalla moda all’arredamento questo accostamento crea un contrasto visivo audace. In una stanza total white il nero viene utilizzato per creare accenti grafici.
Nera può essere la struttura del letto a baldacchino, nere sono le piastrelle del bagno che si alternato a quelle chiare, nere sono le illuminazioni in stile industriale. Anche le cornici dei quadri o la trama delle lampade da comò possono essere scure in contrasto con mobili e pareti.
Qualora il nero dovesse sembrare troppo forte, potreste optare per il grigio antracite, sempre scuro e di grande effetto.
9. Un tocco di verde all’ambiente total white
Una parete bianca rappresenta lo sfondo ideale per piante da interno come felci e cactus. Se non avete il pollice verde, allora potreste scegliere cuscini e lenzuola bianchi decorate con foglie di palma o ambientazioni tropicali.
In una stanza tutta bianca va di moda ornare ed abbellire un’intera parete con muschio o piante rampicanti. to darà un tocco di colore di modernità alla tua casa.
10. La luce giusta per una stata total white
Sebbene siano molto di tendenza nell’ultimo decennio, le case total white hanno un fascino senza tempo. Il bianco è un colore semplice e sofisticato, di per sé molto luminoso. Pertanto non è necessario scegliere lampadine ad alto voltaggio che emanino una luce fredda. Al contrario si prediligono faretti inseriti nelle contro soffittature oppure lampadari di design molto scenografiche ma poco funzionali.
Questo perché il bianco e le sue tonalità donano spazio e luminosità a tutto l’ambiente. Dunque abbandonate la vivacità dei colori e rilassatevi con stile in una casa tutta bianca.