10 errori da non fare quando allestisci l’angolo per lo smart working

Ecco i 10 errori da non fare quando crei una postazione per lo smart working, i migliori consigli per renderla più efficiente e funzionale.

10-errori-da-non-fare-quando-allestisci-angolo-smart-working-1

Come realizzare lo smart working in casa e attrezzare gli spazi per una postazione funzionale? In primo luogo devi dire addio alle distrazioni e non credere di poter lavorare comodamente steso sul divano. Altrettanto importante è creare un angolo ad hoc per dedicarti alla tua attività in modo produttivo.

Se anche tu lavori da casa a seguito dell’emergenza sanitaria oppure hai deciso di intraprendere una nuova attività dal pc, ecco quali sono i 10 errori da non fare quando allestisci una parte della tua abitazione per operare direttamente online.

1. Sbagliare la posizione in casa

10-errori-da-non-fare-quando-allestisci-angolo-smart-working-2

La prima regola per lavorare da casa in modo efficiente è creare uno spazio comodo e funzionale. Ecco dunque che diventa fondamentale la corretta scelta della posizione, individuando qual è il posto migliore per incrementare al massimo la produttività.

Se la tua casa è piccola, certamente le opzioni sono limitate. Non ti resta che trovare un angolo e trasformarlo nel tuo ufficio. Puoi ricorrere ad un piccola scrivania da collocare in camera da letto o in soggiorno se non hai altre valide opzioni, meglio se posizionata in prossimità di una finestra, per godere il più possibile della luce naturale.

10-errori-da-non-fare-quando-allestisci-angolo-smart-working-3

Nel caso di spazi più ampi, puoi certamente valutare l’area più adatta. Possibilmente stai lontano da eventuali distrazioni, come la zona dedicata alla tv o al relax. Prediligi una stanza che ti isoli, per quanto possibile, dai bambini (se ne hai), in modo da lasciarli giocare tranquillamente nei loro spazi e tu poter lavorare in santa pace.

2. Non valutare la corretta illuminazione nello smart working

10-errori-da-non-fare-quando-allestisci-angolo-smart-working-4

Lavorando diverse ore al pc gli occhi si affaticano. Per ridurre questa problematica è fondamentale valutare la corretta illuminazione nel tuo angolo dedicato allo smart working.

Il posto ideale per lavorare è vicino alla finestra, in modo da godere più possibile della luce naturale. Se troppo piccola, potrebbe non essere sufficiente la sola illuminazione esterna, da integrare con un’altra fonte artificiale, come ad esempio una lampada da terra o da tavolo.

Dai la preferenza ad una luce neutra, a dispositivi orientabili e tieni sempre in considerazione il risparmio energetico. Se soffri di mal di testa frequenti da quando lavori da casa al pc, stai affaticando troppo la vista e la scarsa illuminazione può essere proprio una delle ragioni.

3. Non creare una postazione da lavoro ergonomica

10-errori-da-non-fare-quando-allestisci-angolo-smart-working-5

In ufficio passi diverse ore seduto ma solitamente disponi di una sedia ergonomica. Adesso che lavori in smart working da casa devi attrezzarti altrettanto bene e rendere la tua postazione comoda. La soluzione più immediata è acquistare una nuova sedia.

In alternativa puoi fare uso di ciò che hai in casa, come una seduta a cui abbinare un cuscino. La cosa importante è prestare attenzione a mantenere la schiena nella giusta posizione e perfettamente allineata. Valuta anche se creare una postazione di lavoro in piedi.

10-errori-da-non-fare-quando-allestisci-angolo-smart-working-6

In ogni caso tieni a mente che la sedia della cucina rappresenta una soluzione provvisoria. Se stai seduto per diverse ore consecutive al giorno, è fondamentale non dar vita a problemi posturali. Una sedia classica da computer si trova in commercio a prezzi competitivi e stai ben certo che la tua schiena ti ringrazierà.

4. Non verificare la qualità della connessione internet

10-errori-da-non-fare-quando-allestisci-angolo-smart-working-7

Ora che fai abitualmente uso di Skype o di altri software di messaggistica istantanea, è importante controllare che l’angolo di smart working goda di un ottimale livello di connettività. Se fai uso di soluzioni in wi-fi, devi sapere che in alcuni punti di casa è possibile riscontrare una cattiva ricezione del segnale. Ecco perché devi assicurarti di disporre di una buona copertura internet prima di allestire la tua postazione, in modo da evitare ulteriori motivi di stress durante il lavoro.

Fai dei test ricorrendo ad apposite app dedicate per misurare le velocità di download e upload. Se i risultati non sono ottimali, valuta l’aggiunta di un’antenna esterna che potenzi il segnale. Naturalmente la fibra ottica è nettamente più veloce della classica ADSL.

5. Non creare un’area separata dalla zona relax

10-errori-da-non-fare-quando-allestisci-angolo-smart-working-8

Ti piace l’idea di lavorare comodamente sul divano, in cucina o disteso sul letto? È certamente attraente ma ti assicuriamo che si rivelerà ben presto controproducente. Scegliere un’area che associ allo svago e al riposo non ti farà più godere appieno dei tuoi effettivi momenti di pausa. Il motivo è collegare gli stessi ambienti all’attività lavorativa e pertanto ti sembrerà di non staccare mai.

Ecco perché ti consigliamo, se la struttura della tua abitazione lo permette, di scegliere uno spazio di lavoro separato dalla tua tradizionale area relax.

6. Non mantenere in ordine l’angolo smart working

10-errori-da-non-fare-quando-allestisci-angolo-smart-working-9

La postazione riservata allo smart working è importante che sia funzionale ma allo stesso modo curata a dovere. Ciò significa che deve venirti voglia di sederti davanti al pc. A tal fine è essenziale rendere più accogliente l’ambiente con qualche bel quadro oppure ricorrere alle piante.

In generale mantieni sempre in ordine i tuoi spazi. Lavori da casa ma ciò non significa non curare l’aspetto estetico. Ecco perché consigliamo una scrivania ordinata, eliminando tutto il superfluo che può rappresentare fonte di ulteriore distrazione.

7. Non organizzare il lavoro quotidiano

10-errori-da-non-fare-quando-allestisci-angolo-smart-working-10

Nell’allestire la tua area di smart working è importante dedicare del tempo a organizzare bene la tua attività. Lavorare da casa non deve influire minimamente sulla tua produttività. È dunque importante avere un bel piano delle cose da fare. Se sei un patito della tecnologia, puoi ricorrere ad app specifiche per pianificare le attività, viceversa prendi nota con una penna su un block notes.

È essenziale darti delle priorità e sapere sin dalla mattina quali sono gli impegni da affrontare. Non ti deve mancare la classica “To do list”, la lista delle cose da fare per raggiungere i tuoi obiettivi nei tempi previsti.

8. Non disporre dei giusti software per lo smart working

10-errori-da-non-fare-quando-allestisci-angolo-smart-working-11

Strettamente collegato con il punto precedente è disporre dei giusti software per una comunicazione veloce ed efficiente. È molto importante lo scambio di dati e informazioni con il team aziendale per rendere il lavoro più produttivo. Sono molteplici gli applicativi oggi disponibili, anche in versione gratuita, scaricabili su pc e mobile.

Tra i migliori per comunicare, scambiare file, assegnare task e molto altro ancora, ne segnaliamo 3 oramai divenuti indispensabili per ogni smart worker: Slack, Trello e Drive.

9. Mancanza di validi strumenti tecnologici

10-errori-da-non-fare-quando-allestisci-angolo-smart-working-12

Qualità del display, ergonomia di mouse e tastiera sono le basi per garantirti sessioni di lavoro proficue e non troppo stancanti. Non disporre degli adeguati strumenti tecnologici rende l’attività di smart working non affatto piacevole.

Se hai a disposizione soltanto un notebook, valuta che lo schermo sia almeno di 15,6 pollici, in quanto dimensioni più piccole possono stancare la vista. Una buona soluzione è acquistare un monitor e collegarlo al portatile. A partire da poche centinaia di euro si trovano già display da 24 pollici, perfetti per garantirti una visione ottimale.

Anche la scelta del mouse non va sottovalutata. Sul mercato sono disponibili modelli che si mettono in risalto per precisione e comfort d’uso. Da evitare quelli troppo piccoli e leggeri. Discorso simile per la tastiera. Consigliamo di prendere in esame quelle meno rumorose e in grado di offrire una migliore fluidità durante la scrittura.

10. Non fare le giuste pause e non staccare mai

10-errori-da-non-fare-quando-allestisci-angolo-smart-working-13

Infine un errore che rientra nella sfera comportamentale dopo che hai allestito il tuo angolo di smart working: non fare le giuste pause. Non devi prendertela troppo comoda poiché lavori da casa ma il rovescio della medaglia è di non staccare mai dal lavoro. Sei raggiungibile praticamente sempre, anche sullo smartphone: il rischio è non concederti il meritato riposo.

A tal proposito ti consigliamo di organizzarti delle sessioni di attività fisica per mantenerti in forma. Una passeggiata, la palestra, una corsa, un po’ di cyclette. Lasciamo a te la scelta, l’importante è non isolarti dal mondo, uscire quando possibile ed evitare di stare seduto davanti al pc dalla mattina alla sera.