Svolta green in casa IKEA: arriva la colla 100% bio

Autore:
Moschillo Maria Teresa

Il rispetto dell’ambiente si conferma un focus imprescindibile anche per le aziende della grande distribuzione. IKEA ha annunciato che abbandonerà progressivamente la colla fossile in favore della colla biologica, così da ridurre l’impatto ambientale.

IKEA passa alla colla biologica
@Scott Sanker / Unsplash

La tutela ambientale è diventata ormai una mission per moltissime aziende che operano nel settore del design e dell’arredamento.

Il tema dell’impatto ambientale, perlomeno inizialmente, sembrava non interessare più di tanto alla grande distribuzione, ma da alcuni anni a questa parte le cose sono cambiate e la rivoluzione green ha travolto con la sua onda anche i colossi che operano nell’ambito del “fast design” e dell’arredamento low cost, tra cui IKEA.

Il brand svedese ha annunciato recentemente l’introduzione graduale della colla biologica, a sostituzione di quella fossile, con l’obiettivo di ridurre il proprio impatto ambientale. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere in merito.

L’annuncio di IKEA

IKEA sperimenta una nuova colla biologica
IKEA

Il 5% dell’impatto ambientale del colosso svedese dell’arredamento è legato all’utilizzo di colla ottenuta dai combustibili fossili, impiegata principalmente per la produzione di pannelli e materiali di cartone.

IKEA ha quindi deciso di ridimensionare e arginare questo impatto, riducendo del 40% l’uso di colla fossile. Così facendo, le emissioni che ne derivano dovrebbero ridursi del 30%. Un passaggio graduale che, nel giro di alcuni anni, dovrebbe portare alla totale eliminazione della colla fossile dalle catene di produzione IKEA.

Venla Hemmilä, Material and Technology Engineer di IKEA ha dichiarato:

Piccoli cambiamenti possono trasformarsi in grandi impatti, speriamo che questo possa ispirare anche altri a seguirci. Questo è un grande e decisivo passaggio per IKEA, a cui abbiamo lavorato più di 10 anni.

Un passo in avanti rivoluzionario per IKEA, che si accoda al trend dell’eco arredo riflettendo la richiesta sempre più insistente da parte dei consumatori di poter arredare casa con mobili e complementi d’arredo la cui produzione non arrechi danno all’ecosistema e al Pianeta. Per saperne di più ecco il nostro approfondimento sull’arredare eco.

La nuova colla biologica

Quello di IKEA è sicuramente un annuncio importante, in linea con l’intenzione di arrivare al 2030 usando solo materiali completamente rinnovabili e riciclabili.

Per assicurare la riuscita dell’operazione ed eliminare del tutto la colla derivata dalla combustione dei fossili, IKEA sta sperimentando diverse soluzioni, tra cui quella dell’amido tecnico. In Lituania, per esempio, una fabbrica IKEA sta adoperando al momento una colla biologica in amido tecnico di mais.

Questo tipo di amido si ricava dalla lavorazione di piante coltivate a scopo industriale, quindi una filiera a sé stante rispetto alla catena del valore alimentare.