IKEA si ricompra i tuoi mobili: ecco come guadagnarci

Autore:
Marika Manna
  • Dott. in Comunicazione

Programma buy back IKEA. Di cosa si tratta? Come funziona? Quali requisiti? Quali prodotti ammessi? Quando verrà lanciata l’iniziativa? Quale filosofia c’è dietro al progetto di IKEA? Scopriamo insieme il lancio di questo nuovo programma “buy back” sostenibile e vantaggioso per tutti e per l’ambiente.

ikea-buy-back-copertina-1

“Dai una seconda vita ai tuoi mobili usati IKEA”. È questo lo slogan che la celeberrima azienda svedese sta utilizzando per il nuovissimo, unico nel suo genere, programmabuy pack”. Attraverso il lancio di questo, per così dire, servizio aggiuntivo, IKEA consente alle persone di trarre vantaggi da più punti di vista con la vendita e il conseguente acquisto da parte di altri dei suoi mobili usati.

Una scelta sostenibile e allo stesso tempo un progetto vantaggioso per tutti. Infatti, i soggetti potenzialmente coinvolti all’interno di questo circuito virtuoso sono quattro. IKEA, naturalmente, il venditore, l’acquirente e l’ambiente.

Ma andiamo per ordine, scoprendo tutto quello che c’è da sapere circa questa nuova importante novità.

ikea-buy-back-1

IKEA buy back: cos’è e come funziona

ikea-buy-back-2

Buy backsignifica letteralmente “riacquistare” in italiano. Ed è proprio questo che fa IKEA attraverso questo nuovo programma: riacquista i suoi mobili usati, dopo una revisione, e offre al venditore (colui che ha riportato indietro il mobile) dei buoni spesa che vanno dal 30% al 50% da utilizzare su un eventuale acquisto in store oppure on line.

Nello specifico, l’iter da seguire per poter usufruire del programma è questo:

  • collegandosi al sito è possibile accedere a una sezione specifica di valutazione. Completando i passaggi necessari (verifica requisiti, selezione di una categoria prodotto, scelta del prodotto, conferma delle condizioni, richiesta di valutazione) si attiverà la valutazione preliminare dei mobili che si ha intenzione di vendere e sarà valida per trenta giorni;
  • a questo punto ci si potrà recare presso un negozio IKEA portando con sé i mobili e la valutazione preliminare fornita precedentemente: un co-worker IKEA effettuerà la valutazione finale del prodotto comunicando il valore stimato emettendo, in caso il valore sarà gradito al venditore, un buono acquisto da spendere in negozio con validità biennale

Ma che fine faranno i mobili? I mobili usati, che però devono rispettare degli standard d’usura, saranno rivenduti all’Angolo delle Occasioni nei negozi IKEA al prezzo che viene riconosciuto in fase di valutazione + IVA. Qualcun altro usufruirà di questi mobili IKEA di seconda mano e nel caso in cui non verranno venduti IKEA provvederà a uno smaltimento responsabile, sostenibile e, quando possibile, al riciclo.

IKEA buy back: come viene calcolato il valore dello sconto?

I buoni spendibili nei negozi IKEA ricavati dalla vendita di un mobile usato hanno un valore che va dal 30% al 50%. Ma come viene calcolato?

Gli articoli “quasi nuovi” dunque senza graffi o lesioni avranno il 50% del prezzo originale; quelli “molto buoni”, con graffi minimi, avranno il 40%; quelli definiti “ben usati”, con la presenza di evidenti segni d’usura, riceveranno il 30%.

IKEA buy back: i requisiti e prodotti ammessi

ikea-buy-back-4

Come anticipato, per poter essere rivenduti a IKEA i mobili devono rispettare alcuni requisiti che riportiamo di seguito:

  • Essere un prodotto IKEA in buone condizioni e quindi rivendibile
  • Essere uno dei prodotti idonei indicati nell’elenco consultabile on line
  • Essere completo e perfettamente funzionante
  • Essere montato correttamente al momento della restituzione
  • Essere pulito e non modificato

I prodotti ammessi al programma IKEA buy back sono: scaffali, librerie, scrivanie, tavoli e tavolini, sedie, sgabelli e panche, armadi (non componibili, con dimensioni max pari a h 202 cm – L 120cm – p. 60 cm), cassettiere, comodini, carrelli e buffet, mobili da esterni, strutture letti bambini e culle.

Inoltre, il servizio sarà valido solo per i consumatori privati e per il ritiro di non grandi quantitativi di merce o prodotti utilizzati per fini commerciali.

IKEA buy back: quando parte l’iniziativa e dove vendere

ikea-buy-back-3

Il programma IKEA buy back sarà lanciato ufficialmente il 27 novembre in occasione del prossimo Black Friday e prenderà dunque il nome di Buy Back Friday anche se l’intera operazione si svolgerà in 27 paesi tra il 24 novembre e il 3 dicembre.

Il brand svedese, inoltre, ci tiene a precisare che tutti gli store IKEA aderiscono al servizio IKEA buy back.

IKEA buy back: la filosofia dietro al progetto

ikea-buy-back-sostenibilita

La filosofia dietro al progetto, nonostante critiche pervenute che indicano questo modello di vendita come un acceleratore di sprechi e consumi, è ben chiara: non solo IKEA attraverso il “dai una seconda vita ai tuoi mobili” aiuta i clienti a prolungare il ciclo di vita dei prodotti quindi di ridurre sostanzialmente il suo impatto ambientale ma cerca di inserirsi quale attore positivo nell’economia circolare in grado di autorigenerarsi e garantire ecosostenibilità.

Come sempre, IKEA chapeau.

IKEA buy back: foto e immagini

Sfoglia la galleria per rivedere le immagini inserite in questo articolo e rimani aggiornato su tutte le novità.