Cucina in stile provenzale con IKEA
Lo stile provenzale è romantico ed elegante. Se hai un budget ridotto, non temere! Ecco tante idee e suggerimenti per una cucina in stile provenzale con IKEA.
Il colosso dell’arredamento low cost IKEA è famoso in tutto il mondo per la vendita di pezzi d’arredo dal design elegante e lineare, tratti tipici dello stile scandinavo. Queste caratteristiche sono in comune con molti altri stili e spesso incontrano i gusti personali più disparati: ecco perché IKEA è sempre una garanzia per chi deve arredare casa ed ha un budget ridotto.
Nello specifico, lo stile provenzale riesce a prendere in prestito da quello nordico il mobilio dalle linee essenziali e pulite, la predominanza del bianco e l’utilizzo dei materiali naturali come il legno chiaro e il vimini.
Partendo da questi semplici elementi sarà possibile personalizzare il tutto con complementi e decorazioni per creare la perfetta cucina provenzale. Un’idea carina da copiare dagli Ikea Hackers è quella di decapare alcuni mobili ovvero scartavetrare le superfici laccate in modo tale da ottenere il tipico effetto fintamente invecchiato.
A sua volta questa peculiarità è in comune con lo shabby chic, che tuttavia è molto più ampolloso e carico di colori. Per lo stile provenzale, che richiama il sud della Francia e i suoi colori e profumi, basterà aggiungere un po’ di lavanda e verde salvia nei tessuti.
Tieni presente che la cucina è abitualmente la stanza più confortevole della casa, quindi questa caratteristica sarà evidente anche nell’arredo. Per quanto riguarda le forme dei mobili, queste saranno morbide, ogni rigidità o spigolo è è da evitare. Se la tua cucina è in un open space, ricorda di abbinare anche divani e poltrone che avranno sedute larghe ed accoglienti, schienali comodi, cuscini tinta unita oppure con fantasie che ricordano i campi di lavanda della Provenza.
Se lo spazio lo consente, un dettaglio che proprio non può mancare è l’isola centrale, con alti sgabelli da bar. Anche il mobile buffet e/o la credenza sono molto caratteristici, con ante a vetro per esporre stoviglie e pentole in rame. Non dimenticare un tocco green con composizioni floreali, candele profumate e ceramiche decorate a mano qua e là.
Elementi dal catalogo IKEA
La cucina è uno degli ambienti della casa più intimi, che, a seconda degli spazi e del proprio gusto, può assumere forme e dimensioni più disparate. A tal proposito, le cucine componibili IKEA si prestano a molte forme di personalizzazione.
Il sistema METOD, integrato con frontali BODBYN bianco sporco, è la soluzione perfetta. La struttura è disponibile in diverse grandezze, a cominciare dalla composizione base.
Le ante BODBYN hanno cornice e pannello smussati per questo sembrano lavorazioni artigianali e doneranno alla tua cucina un fascino francese senza tempo.
Il bianco sporco, poi, è perfetto per il tema che stiamo cercando di riprodurre e apporterà anche la giusta luminosità. Scegli il legno massiccio per il piano di lavoro e nei pensili alterna ante a vetro dove esporre i tuoi oggetti preferiti.
Ricorda che pomelli e maniglie sono dettagli apparentemente piccoli, ma in grado di fare la differenza. Quelli in vendita da IKEA hanno gli stili più disparati, ma sono tutti di ottima qualità con un design durevole. I più adatti in abbinamento alla cucina METOD sono BAGGANÄS e ENERYDA, entrambe da preferire color ottone.
Come abbiamo accennato, se hai una cucina abitabile non potrai rinunciare all’isola centrale. Nel catalogo IKEA troviamo TORNVIKEN, che misura 126 cm di lunghezza ed è perfetta sia come piano d’appoggio che come bancone per la colazione. Per questo secondo utilizzo, aggiungi gli sgabelli INGOLF e dei morbidi cuscini, se possibile da annodare dietro lo schienale.
Se invece lo spazio per l’elemento centrale manca del tutto, una valida alternativa invero più moderna è un carrellino. STENSTORP in bianco e rovere offre una pratica superficie d’appoggio extra e ti sarà estremamente utile anche per trasportare le vivande a tavola. I ripiani in legno ne connotano lo stile e lo rendono davvero perfetto.
Un’altra accortezza da avere è lo studio della luce. Come spesso accade, quella naturale gioca un ruolo molto importante, in questo caso perché rende l’atmosfera calorosa e familiare. In una casa arredata in stile provenzale le tende dovranno essere in tessuti leggeri, meglio ancora se ricamati e proveniente dalla soffitta della nonna.
Qualora questo non fosse il tuo caso, da IKEA potrai acquistare ALVINE SPETS, il cui decoro sembra un originale anni ’50. Tieni presente che i merletti saranno i benvenuti anche a centrotavola, evitando di esagerare.
Infine, sempre supponendo che ci sia lo spazio per farlo, completerà la tua cucina un bel tavolo rotondo.
INGATORP è davvero comodo perché allungabile, disponibile in vendita sia rotondo, con un’unica gamba centrale, che rettangolare. Le sedie da abbinare avranno la seduta in paglia e lo schienale imbottito. In alternativa, scegli INGOLF e non dimenticare i cuscini.
Cucina in stile provenzale con IKEA: immagini e foto
Sfoglia questa ricca gallery fotografica e inizia a progettare la cucina dei tuoi sogni in perfetto stile provenzale.