Consegna IKEA: come fare, cosa sapere, costi, consigli

Come funziona la consegna IKEA, quanto costa la spedizione, quali sono i tempi previsti ed alcuni trucchi per un arrivo puntuale dei prodotti che hai ordinato presso il popolare marchio d’arredo low cost. Novità ritiro presso uffici Poste Italiane. Tariffe 2023.

consegna-ikea-tutti-i-segreti-e-le-cose-da-sapere-1

La consegna IKEA è l’ultimo passo da fare prima di toccare con mano i prodotti acquistati sul sito online o in negozio, scegliendo di farteli recapitare presso il tuo domicilio.

I costi sono differenti in base ad alcuni parametri. Peso, luogo di consegna e tempistiche incidono sui prezzi.

In questa nostra guida IKEA online, scopriamo quali sono le cose da sapere sulla consegna IKEA, alcuni segreti per una spedizione puntuale ed il listino prezzi ufficiale, aggiornato a luglio 2023

Consegna IKEA segreti

consegna-ikea-tutti-i-segreti-e-le-cose-da-sapere-2

Hai deciso di acquistare più prodotti sul sito di IKEA e dopo averli inseriti nel carrello, ti accorgi che la merce sarà spedita tra qualche settimana. Il motivo di tale ritardo è semplice: uno o più articoli non sono disponibili e di conseguenza la consegna è posticipata per tutti in automatico. Sarebbe sufficiente eliminarli dal carrello. Se però nei hai inseriti diversi, il problema è sapere quali sono gli articoli che causano il ritardo della spedizione.

consegna-ikea-tutti-i-segreti-e-le-cose-da-sapere-3

Il trucco per evitare di trovarti di fronte a questa problematica è di fare uso del tasto “Calcola Costi di consegna” dopo aver inserito l’articolo nel carrello ed immesso il tuo codice di avviamento postale. Una funzione utile per verificare il costo del trasporto e la data di consegna stimata. In questo modo potrai eliminare gli articoli il cui arrivo previsto è troppo distante nel tempo per le tue esigenze oppure scegliere un differente metodo di consegna.

IKEA consegna a domicilio prezzi

consegna-ikea-tutti-i-segreti-e-le-cose-da-sapere-4

Una volta compreso come conoscere la data prevista di arrivo degli IKEA prodotti, il marchio svedese offre differenti servizi per la consegna a domicilio, disponibili sia online che in negozio, al fine di soddisfare le esigenze della clientela. Scopriamo i quattro tipi di spedizione base.

Consegna pacchi leggeri

Un’opzione valida per ordini fino a 30 kg di peso. È previsto il recapito dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle 20 senza necessità di alcun appuntamento. La consegna è al piano strada ed è valida in tutta Italia. Il costo del servizio è pari a €19

Sono esclusi i prodotti fragili (ad esempio i tavoli in vetro) e gli articoli particolarmente ingombranti. La compatibilità dell’oggetto acquistato con tale servizio può essere facilmente riscontrata al momento della compilazione dell’ordine.

Consegna al piano strada

La modalità di consegna a domicilio IKEA per chi provvede poi al montaggio in autonomia, a fronte di un peso degli oggetti acquistati non eccessivo. Le tariffe sono:

  • Per ordini fino a € 190: €19
  • Per ordini fino a € 390: 10% del valore della merce
  • Per tutti gli ordini superiore a € 390 : €39*

In questo caso il corriere si metterà preventivamente in contatto con te per stabilire la fascia oraria di consegna, prevista al piano strada. Il peso della merce complessivamente deve essere inferiore a 25 chili.

Un servizio attivo in tutta la penisola ad eccezione delle isole minori e del Comune di Venezia.

Consegna in casa

A differenza della precedente, ecco l’opzione valida in tutta Italia. Per i conteggi delle tariffe bisogna distinguere:

  • Valore merce fino a €490: €49
  • Ordini fino a €990: 10% del valore degli articoli
  • Acquisti superiore a €990: €99

La consegna in casa può essere richiesta per ordini superiori a 30 kg, scegliendo la data e la fascia oraria di recapito (lunedì-sabato).

Consegna veloce in casa

Si tratta di un servizio disponibile unicamente nelle località limitrofe i negozi. Per conoscere se si può sfruttare questa interessante opzione, la verifica può essere fatta nel momento in cui si eseguono gli acquisti, sistemandoli nel carrello del negozio online oltre al CAP.

IKEA Punti di ritiro

consegna-ikea-tutti-i-segreti-e-le-cose-da-sapere-5

Per acquisti in negozio e online, puoi prendere gli articoli nei Punti di Ritiro IKEA. Il vantaggio? Beneficiare di una tariffa agevolata rispetto a quanto previsto dalla consegna a domicilio. Sarai tu a portare i mobili per un breve tragitto fino a casa, risparmiando sui costi di trasporto.

In tutte le regioni italiane sono molteplici i punti dove ritirare gli IKEA prodotti da te acquistati, basta verificare sul portale i più vicini nella tua zona. Ricorda che gli articoli restano in giacenza nel Punto di Ritiro per un massimo di 7 giorni, a partire dalla data comunicata da IKEA. Un servizio attivo da lunedì al sabato, al costo di 29€ e valido in tutta Italia (tranne la Sardegna: valore merce fino a €300 > 15€, da 301€ > 29€).

Nei punti di ritiro non è possibile usufruire del servizio Cambi e Resi.

IKEA punti di ritiro Poste Italiane

Una delle opzioni IKEA è la possibilità di ritirare i propri acquisti presso l’ufficio postale più comodo per te, disponibile in due modalità.

Poste Italiane

Al momento in cui si acquista dal sito ufficiale di IKEA, mettendo gli oggetti nel carrello ed assicurandosi che i prodotti sono disponibili anche per il ritiro presso un ufficio postale dislocato sul territorio italiano.

Una volta verificata l’esistenza dell’opzione per quello che si desidera comprare, si può scegliere l’ufficio più facile da raggiungere.

Verificati gli orari e l’indirizzo dell’ufficio postale scelto, ci si recherà presso lo stesso in possesso di un documento d’identità in corso di validità e della conferma d’ordine ricevuta via e-mail.

I prodotti acquistati rimangono disponibili presso gli uffici postali per un massimo di 7 giorni (di calendario) decorrenti dalla data di ritiro confermata da IKEA.

Costo del servizio: €5, per ordini fino a 30kg. Sono esclusi gli articoli fragili.

L’opzione di cambio e reso dell’oggetto non è disponibile presso l’ufficio postale.

Per poter restituire e/o cambiare il prodotto acquistato, occorre recarsi presso uno dei negozi IKEA con lo scontrino e il prodotto integro.

Punto Poste

Una nuova possibilità di ritiro per chi effettua piccoli acquisti è presso il Punto Poste (oltre 13.000 punti tra tabaccherie, bar, edicole, cartolerie, benzinai, altri punti vendita ecc.). Il servizio è disponibile per acquisti aventi un peso massimo di 5 kg, con esclusione di articoli fragili.

Costo del servizio: 5 euro

Consegna IKEA trucchi e consigli

consegna-ikea-tutti-i-segreti-e-le-cose-da-sapere-6-

Stai aspettando una consegna IKEA e desideri tracciare il tuo ordine? Dal giorno seguente all’acquisto, ti basta cliccare su IKEA.it/verificaconsegna per conoscere dove si trovano i tuoi articoli. Servono il numero di ordine, telefono o indirizzo mail fornito al momento dell’acquisto.

Hai cambiato idea su un ordine che ancora non ti è stato consegnato? Puoi modificarlo chiamando il numero verde 800.97.09.09 (attivo dal lunedì alla domenica, dalle 8:00 alle 22:00). Un servizio completamente gratuito entro le ore 24:00 del giorno seguente l’acquisto.

Hai ricevuto articoli differenti da quelli ordinati? Se alcuni prodotti non corrispondono, attivo il servizio di supporto tramite telefono 800.97.09.09 (dal lunedì alla domenica, dalle 8:00 alle 22:00) oppure compilando il form online sul sito e inserendo il tuo indirizzo e-mail.