Soggiorno in stile anni ’70: come regalare colore alla casa

Autore:
Marcella Piegari
  • Giornalista pubblicista

Colori vivaci, forme minimali ed essenziali, trame geometriche ed effetto optical sono tutti elementi dello stile di arredamento anni ’70. Una vera e propria rivoluzione nel mondo dell’arredamento che ha lasciato il segno in anni caratterizzati da grandi contraddizioni, proprio come i grandi contrasti creati negli accostamenti dei colori. Le proposte per replicarle in casa tua.

soggiorno-stile-anni-70-10

Gli anni ’70 furono protagonisti di una vera e propria rivoluzione nel campo dell’arredamento. Infatti, è in questo periodo che architetti e designer introdussero alcune delle novità, diventate oggi dei veri e propri elementi di spicco in diversi stili di arredamento.

Così, se anche oggi volete stupire i vostri ospiti con arredi vintage tipici dello stile anni ’70 non potete fare a meno di scegliere alcuni elementi di arredo che vi proietteranno direttamente indietro nel tempo. Scopriamo insieme come arredare il soggiorno in stile anni ’70.

Un salto negli anni ’70

E’ negli anni ’70 che nasce il concetto di open space, della scala a chiocciola, delle grandi finestre, oppure dell’utilizzo di tecnologie a basso consumo. O ancora dell’utilizzo di materiali innovativi come la plastica che diventerà di largo impiego in vari settori. Ma le novità non finiscono qui. Infatti, c’è un altro elemento che diventerà protagonista delle case in stile anni ’70. Si tratta del colore. Le case infatti si riempiono di colori e diventano ambienti allegri e vivaci da vivere in armonia.

Si perché è sempre negli anni ’70 che comincia a diffondersi anche il concetto di armonia con la natura e del rispetto dell’ambiente. La casa ed il soggiorno in particolare sono il luogo di attrazione di tutto lo spazio domestico. Il soggiorno si popola di tutta una serie di elementi che non potranno fare a meno di stupire i vostri ospiti.

La carta da parati

Non potete pensare di realizzare una casa in stile anni settanta senza decorare le pareti della vostra casa con della carta da parati. Le pareti, infatti, si colorano di pattern, motivi geometrici o trame effetto optical. Ma non mancavano anche motivi floreali e fantasie originali. Un modo per stupire i vostri ospiti ed avere un effetto wow che lascerà tutti a bocca aperta.

soggiorno-stile-anni-70-12

I colori

Come abbiamo detto in precedenza la casa in stile anni settanta è vivace e colorata. I colori infatti sono i grandi protagonisti dello stile di arredamento ispirato a quel periodo storico. Blu, verde acido, marrone, ocra, beige, avorio, arancione, rosso, turchese, giallo oro. Tutti questi colori sono utilizzati nelle tinte forti ed acide.

Mentre il bianco ed il nero sono utilizzati per creare trame e motivi geometrici ad effetto optical.

soggiorno-stile-anni-70-7

I materiali

Se vi state chiedendo quali sono i materiali più utilizzati in una casa in stile anni ’70, sicuramente legno, metallo, ma anche pelle e cuoio. Come abbiamo detto in precedenza però, anche la plastica entra a far parte della casa.

Infatti, sono tantissimi gli oggetti e gli elementi realizzati in plastica che assumono un ruolo di primo piano nelle case ed in particolare nel soggiorno.

soggiorno-stile-anni-70-2

I mobili

Quali sono i mobili che non possono mancare in una casa in stile anni ’70? Nel soggiorno di casa che si tratti di una stanza ben definita oppure di un open space, una zona living aperta, non si può fare a meno di un divano in similpelle, di una poltrona, di un tavolino da salotto o di un tavolo.

Non possono mancare a completare il tavole sedie slanciate, realizzate in legno con seduta imbottita in velluto o in stoffa trapuntata. Ovviamente nei colori vivaci e a tinte forti. Le forme sono minimali ed essenziali, squadrate ed originali e non smettono di stupire.

soggiorno-stile-anni-70-11

I tessuti

Per dare ancora più slancio a questo spazio vivace e colorato non possono mancare i tessuti. Dalle tende colorate ad incorniciare le grandi finestre, ai cuscini che aumentano il comfort di divani e poltrone, i tessuti spaziano dal velluto al cotone alla canapa. Tessuti grezzi e materici che aggiungono un tocco di spessore all’home decor.

soggiorno-stile-anni-70-1

I tappeti

Tra i componenti di arredo di un salotto in stile anni ’70 non possono assolutamente mancare grandi tappeti colorati. Come per cuscini o carta da parati, i tappeti presentano grandi motivi geometrici ed effetto optical. Di sicuro  i vostri ospiti non potranno fare a meno di notarli.

soggiorno-stile-anni-70-4

Complementi di arredo

Un giradischi vintage con dischi in vinile rigorosamente di cantanti molto in voga negli anni ’70, ma anche evergreen intramontabili. Una cornice grande in stile etnico che ospita uno specchio circolare, meglio se a forma di sole. Una lampada da terra nei colori di tendenza dalle forme minimal. Tutte questi elementi vi riporteranno indietro nel tempo e vi faranno vivere tutte le emozioni di uno stile di arredo vivace a tinte forti.

soggiorno-stile-anni-70-3

Soggiorno in stile anni ’70: foto e immagini

Se amate le atmosfere vivaci e colorate, lo stile anni ’70 è perfetto per voi. Sfoglia la galleria e lasciati ispirare dalle combinazioni possibili per il vostro soggiorno.