Tendenze arredo 2023: le nuove mode dell’anno
Le tendenze d’arredo 2023 riflettono i cambiamenti e le nuove esigenze post pandemia. Infatti, dopo aver passato così tanto tempo tra le mura domestiche, le persone oggi desiderano una casa che sia confortevole, accogliente, ma soprattutto pratica. Vediamo insieme quali sono e alcune idee che potresti sfruttare per la tua casa.
La casa negli ultimi due anni ha assunto un ruolo diverso nella vita di tutti noi a causa delle restrizioni per il contenimento del Covid-19. Costretti a passare così tanto tempo nelle proprie abitazioni, è quasi fisiologico avere una maggiore attenzione per gli arredi e per la gestione degli spazi.
Anche se l’emergenza sta rientrando, la voglia di rendere le mura domestiche più accoglienti e curate è rimasta ed emergono nuove tendenze.
In realtà, non tutte sono nuove, alcune sono riconferme di trends già affermati negli scorsi anni.
In questo articolo vedremo: lo stile Moderno Minimal, Stile Scandinavo, l’uso della pavimentazione Gres, preferenza per forme morbide e sinuose, richiami alla natura e la sempre maggiore presenza della tecnologia.
La riconferma dello stile Moderno Minimal
La tendenza per eccellenza del 2023 sarà proprio lui: lo stile Minimal.
Lo stile Minimal è una sottocategoria dello stile moderno e già dal nome si possono intuire le caratteristiche che lo distinguono da altri stili.
Mobili dalle linee essenziali e sobrie, spazi ampi, poche cose, ma funzionali. Anche i colori sono ridotti al minimo: bianco e nero e le diverse tonalità del grigio.
Il concetto chiave di questo stile, nell’arte, nella moda e nel design, è “less is more”.
Questo non significa arredare casa in modo noioso, ma pensare prima alla forma e alla funzionalità evitando fronzoli inutili.
In questo stile, i pochi mobili inseriti nelle stanze devono essere scelti con cura.
Tra le tendenze che meglio si prestano ad essere funzionali, semplici e leggeri c’è sicuramente lo stile Scandinavo.
Le caratteristiche di questo stile sono la grande presenza di elementi naturali come il legno e il colore bianco per mobili e pareti. È uno stile luminoso e rilassato.
Per quanto riguarda i rivestimenti di cuscini, sedie o letti, anche in questo caso si prediligono i colori chiari, ma per chi vuole dare un tocco di modernità si può azzardare inserendo qualche elemento molto colorato per creare contrasto.
I dettagli, invece, solitamente sono in colore nero.
Questa tonalità è presente soprattutto nelle cornici al muro e tavolini. Anche i colori pastello sono accettati, ma attenzione a non mescolare troppi colori.
Pavimento in gres
Anche se spesso la scelta del tipo di pavimento passa in secondo piano quando si arreda una casa, in realtà è una scelta importantissima.
Il pavimento può cambiare radicalmente l’atmosfera di una casa. Inoltre, è importante che i pavimenti siano non solo belli, ma anche facili da mantenere e pulire.
Proprio per questo motivo, tra le tendenze 2023 si riconferma l’ormai amatissimo Gres porcellanato.
Questa opzione è l’ideale non solo per gli spazi interni, ma anche per quelli esterni.
Parliamo di un materiale resistente all’usura, esteticamente molto gradevole, impermeabile e anche economico.
Esistono diverse tipologie di gres porcellanato: legno, marmo, effetto cotto, effetto metallo e tanti altri.
Forme morbide e naturali
I complementi d’arredo proposti per l’anno 2023 sono caratterizzati da linee sinuose e morbide.
Questo trend riguarda soprattutto elementi come divani e sedie che si presentano avvolgenti e comodi.
Ma non solo: anche i tavolini da caffè e gli specchi acquisiscono forme non regolari, ma sempre morbide, senza spigoli.
Arredare con la tecnologia
Tra le tendenze d’arredo 2023 non possiamo non citare lo stile Hi-Tech.
Negli ultimi due anni anche chi inizialmente era restio si è visto costretto ad avvicinarsi al mondo tecnologico. Questo ha influenzato inevitabilmente il modo di comunicare, ma non solo, ha cambiato anche il modo di intendere la casa.
Ci stiamo riferendo alla domotica e allo stile d’arredo che da essa è derivato.
Le case si fanno sempre più smart. Quasi in tutte le abitazioni sono presenti all’avanguardia e impianti automatizzati che servono a semplificare la vita delle persone che le abitano, ma anche a minimizzare i consumi.
L’arredamento Hi-Tech è elegante, contemporaneo, ma potremmo dire quasi futuristico.
I mobili sono intelligenti e realizzati in materiali innovativi.
Per quanto riguarda i colori, quelli predominanti sono quelli neutri (bianco, nero, grigio).
Molto utilizzati anche nelle versioni laccati lucidi.
Le decorazioni devono essere poche, meglio limitarsi a qualche luce al LED.
Un’altra caratteristica molto apprezzabile è l’attenzione alla sostenibilità.
Il costo di questi arredi ovviamente è più alto rispetto ai mobili “classici”.
Ricapitolando, arredare con la tecnologia e con stile Hi-Tech significa attenersi alle caratteristiche dello stile moderno e scegliere geometrie ordinate e pulite. Per certi versi potrebbe sembrare uno stile asettico, ma non per forza deve essere così.
Tendenze arredo 2023: foto e immagini
In questo articolo abbiamo visto quali sono le principali tendenze arredo 2023, ecco raggruppate alcune immagini che possono servirti come spunto per la tua casa.