Stile Cottagecore: la nuova tendenza di interior design del 2021
Caratteristiche dello stile Cottagecore, nuovissima tendenza in fatto di interior design. Come arredare casa con questa estetica senza commettere errori. Gli elementi irrinunciabili per creare un’atmosfera ispirata alla serie tv Bridgerton.
Cottagecore è uno stile tipicamente british che ha iniziato a spopolare di recente sui social media.
Con oltre mezzo milione di post taggati su Instagram è diventato un vero e proprio trend, al quale hanno contribuito anche le ambientazioni dell’amatissima serie televisiva Bridgerton.
Da qui, il Cottagecore diventa uno stile di vita a 360 gradi nonché una corrente attualissima dell’interior design.
Il significato di Cottagecore nell’interior design
Quando si parla di interni Cottagecore, si intende la massima espressione di una vita vissuta a ritmo lento a contatto con la natura.
Questo stile nasce, infatti, dal desiderio di una vita rurale. Coloro che decidono di accoglierlo nelle loro case desiderano allontanarsi dalla vita frenetica delle grandi metropoli e dedicarsi ai piaceri di una quotidianità semplice.
Bellezza, natura, artigianalità ed ecosostenibilità sono i pilastri di questa nuova corrente di design che invita a godersi il comfort delle proprie case nel rispetto della natura e delle tradizioni.
Tessuti e biancheria realizzati con materiali naturali, oggetti in terracotta, tappeti con stampe floreali, centrini cuciti in casa a punto croce: questi sono solo alcuni dei must-have quando si sceglie di arredare con questo nuovo trend. Vediamo nel dettaglio come replicarlo a casa tua con 5 elementi imprescindibili!
1. La natura in casa
La natura ha un ruolo centralissimo nello stile Cottagecore perché ritenuta fonte di benessere per il corpo e per la mente. Portala in casa per godertela tutto l’anno.
Piante da appartamento e fiori freschi di campo valorizzano gli interni e li inebriano con il loro profumo.
Per un look ancora più rurale, riponi mazzolini di fiori recisi in barattoli di marmellata e disponi piantine aromatiche in piccole cassette di legno.
Opta per tessuti freschi realizzati con fibre organiche caratterizzati da delicate stampe floreali. Integra finiture in legno naturale.
In questo modo la tua casa diventerà come un prolungamento della campagna.
Un paio di stivali in gomma e una panca in ferro battuto d’ispirazione provenzale sono un ottimo spunto decorativo. Guarda la foto!
2. Il calore del camino
In ogni casa in stile Cottagecore che si rispetti, non può mancare il camino, uno dei più bei piaceri della vita.
Un camino classico o una stufa a legna vanno entrambi benissimo, l’importante è creare quell’atmosfera che solo lo scoppiettare del fuoco sa regalare.
Valorizza la parete del camino con stampe dai soggetti bucolici con cornici in ottone. Riempi vetrinette e credenze con porcellane a vista, esponi piatti e set da tè acquistati nei mercatini vintage.
Non può mancare un caldo tappeto con frange e la poltrona della nonna, con un paio di cuscini decorati a punto croce e una coperta patchwork.
3. Mobili e complementi vintage e di recupero
Quando devi acquistare mobili e altri complementi d’arredo, fai un giro nei mercatini delle pulci e nei negozi di antiquariato. Prediligi pezzi vintage, mobilio di recupero e second hand.
Con un pizzico di creatività puoi anche riadattare tu stesso vecchi mobili che già possiedi e dare vita a qualcosa di unico e speciale.
Opta per pezzi con una finitura più naturale e prediligi il legno con venature a vista. I mobili che hanno un valore sentimentale e sono legati a ricordi del passato, sono l’emblema di questo stile.
Tra le scelte più indicate troviamo anche elementi d’arredo realizzati con materiali eco-chic come il rattan ed il vimini, perfetti sia per gli esterni che per gli interni di casa.
4. Mix di pattern e stampe floreali
Gioca con i pattern e mescola stampe e fantasie. Dai risalto ai motivi floreali di ispirazione vintage ma puoi optare anche per stampe floral più moderne.
Lo chintz è il tessuto per antonomasia di questo stile, realizzato con un robusto cotone e caratterizzato da colori vivaci, ideale per la biancheria da letto, le fodere dei cuscini e il copripiumino.
Anche la carta da parati con fantasie botaniche di piccole dimensioni funziona bene in un ambiente Cottagecore.
Regala agli interni un tocco tipicamente british utilizzando anche pattern a scacchi e il tartan.
5. Abilità artigianali
Questa estetica vuole celebrare un ritorno alle abilità e ai mestieri di un tempo come la lavorazione della ceramica.
Ecco quindi che gli elementi artigianali sono la vera ricchezza del Cottagecore. Procurati articoli fatti a mano nei negozietti d’artigianato locale e utilizza gli oggetti tradizionali che usi quotidianamente per creare questo mood.
Decora quindi con fotografie vintage, abiti di lino, grembiuli ricamati, fiori di campo, persino con manicaretti come pane e torte appena sfornati: questi sono solo alcuni dei dettagli irrinunciabili dell’estetica Cottagecore.
Stile Cottagecore: foto e immagini
Porta la vita campestre nella tua casa, dando vita ad un ambiente tranquillo dalle romantiche ispirazioni rurali. Sfoglia la galleria fotografica e prendi spunto per replicare lo stile Cottagecore nei tuoi interni.