Pavimenti LVT: cosa sono e come sono fatti, idee, prezzi, vantaggi

Conosciamo meglio il Luxury Vinyl Tile, il rivestimento vinilico dalle straordinarie proprietà estetiche e tecniche, ideale per ogni spazio della casa.

Pavimenti-LVT

Parliamo di pavimenti e in modo particolare di quelli in Luxury Vinyl Tile, ovvero un materiale vinilico molto particolare e dalle grandi potenzialità, sia tecniche che estetiche. Conosciamo meglio questa realtà apprezzandone le caratteristiche e i vantaggi e comprendendo quali sono gli usi migliori anche in termini di arredamento.

Cosa sono i pavimenti LVT

Cosa-sono-pavimenti-LVT

Sebbene l’uso del vinile nei pavimenti non sia proprio un’innovazione recente, i pavimenti LVT sono invece l’evoluzione tecnologica di questo tipo di realtà. Si tratta propriamente di rivestimenti in PVC con una particolare attenzione all’aspetto estetico. Nella grande famiglia dei pavimenti vinilici, infatti, trovano posto sia i pavimenti tecnici in PVC che quelli Luxury Vinyl, ovvero quei pavimenti LVT di cui ci stiamo occupando.

In questi pavimenti l’elemento decorativo ed estetico è di grande rilievo tanto da essere una soluzione meravigliosa in termini di arredamento. Tecnicamente si tratta di pannelli (quadrati o rettangolari) realizzati con più strati. Lo strato superficiale, quello “di usura”, è quello che caratterizza lo stile decorativo del pavimento LVT.

Leggi anche Pavimenti moderni

Sotto di esso troviamo lo strato stabilizzante e successivamente il supporto. Questa particolare configurazione è tale da rendere il pavimento LVT particolarmente vantaggioso non solo dal punto di vista estetico, ma anche e soprattutto tecnico.

I vantaggi

Vantaggi-pavimenti-LVT

Sono davvero tanti i vantaggi dei pavimenti LVT e rappresentano un vero valore aggiunto per un rivestimento di grande efficacia e versatilità che ben si presta a differenti utilizzi. Conosciamo quali sono le principali caratteristiche di questo materiale applicato ai pavimenti.

Praticità

Praticità-pavimenti-LVT

Partiamo da un dato tecnico: i pavimenti LVT sono semplici da installare. Questo significa anche un risparmio sui costi della mano d’opera e sui tempi necessari per la realizzazione del pavimento. Questo è dovuto anche dalla possibilità di applicare i moduli del pavimento in LVT sopra la superficie già esistente, evitando lavori invasivi, costosi e polverosi.

Versatile

Versatilità-pavimenti-LVT

I pavimenti LVT hanno uno spessore ridotto e una particolare struttura che consente l’eventuale installazione di un sistema di riscaldamento a pavimento. Questo insieme di caratteristiche lo rende ideale per le ristrutturazioni e prevede la possibilità di sostituire la sola piastrella danneggiata senza dover ricorrere al rifacimento dell’intero pavimento.

Igiene

Igiene-pavimenti-LVT

Potrebbe interessarti Pavimento migliore per la cucina

Un aspetto da non trascurare delle piastrelle LVT riguarda sicuramente le loro proprietà antibatteriche. Per questo motivo parliamo di un pavimento igienico e allo stesso tempo facile da pulire: anche per questo adatto a diversi tipi di impieghi.

Resistenza

Resistenza-pavimenti-LVT

L’elemento che probabilmente fa più la differenza nella scelta dei pavimenti LVT riguarda la loro longevità e resistenza agli agenti esterni. Questo è infatti un pavimento resistente all’usura, all’acqua, al fuoco e agli agenti chimici.

Inoltre è antistatico, antiscivolo e fonoassorbente, perfetto quindi anche in termini di isolamento acustico.

Riciclabilità

Riciclabilità-pavimenti-LVT

Un altro elemento di assoluto valore dei rivestimenti LVT è dato dalla loro riciclabilità. Si tratta di un materiale riciclabile al 100% e quindi in grado di contribuire al contrasto all’inquinamento ambientale, riducendo gli sprechi e le emissioni.

Estetica

Estetica-pavimenti-LVT

L’ultimo, ma non il meno importante, vantaggio dei pavimenti LVT è quello di essere semplicemente belli. Belli da guardare, da calpestare, ma anche da accarezzare.

Risultano infatti caldi, accoglienti, e dotati di una particolare finitura, tanto che già dal nome vengono definiti Luxury a conferma di una caratteristica ben precisa.

I prezzi

Prezzi-pavimenti-LVT

Parliamo ora di costi. Mediamente un pavimento LVT ha un costo minimo di 25€ al metro quadro, ma è un prezzo indicativo in quanto sono tante le caratteristiche che lo possono far aumentare.

In realtà ci sono anche soluzioni più economiche alle quali poi bisogna aggiungere il costo per la posa in opera; ma in entrambi i casi, anche a fronte dei numerosi vantaggi, i pavimenti LVT si rivelano sempre una scelta conveniente e vantaggiosa.

Idee di arredo con i pavimenti LVT

Idee-arredo-pavimenti-LVT

Possiamo dire che non ci sono limiti all’impiego dei pavimenti LVT. La loro versatilità e semplicità di posa unita alle caratteristiche tecniche e alla possibilità di trovarli in qualsiasi effetto cromatico amplia all’infinito le loro potenzialità d’uso.

Non ci sono limiti, quindi, alla destinazione di un pavimento LVT che può essere semplicemente meraviglioso sia in soggiorno per una zona living dallo stile moderno, che in un open space o in una cucina, senza dimenticare come possa essere ideale anche in bagno o in camera da letto, valorizzando la sua vena di delicatezza, eleganza e coinvolgimento.

Tutto questo è possibile grazie alla scelta del differente strato di usura (quello superficiale) che consente di adeguare il pavimento allo stile dell’arredamento che si intende perseguire.

Pavimenti LVT: foto e immagini

Il Luxury Vinyl Tile lascia tutti sempre a bocca aperta per la sua capacità di inserirsi perfettamente in ogni tipo di contesto residenziale (ma anche commerciali come uffici, negozi e hotel). Rappresenta un grande investimento di stile e bellezza da valutare per gli spazi della propria casa.