Monolocale per single: idee di arredo moderne
L’arredamento di un monolocale richiede diverse attenzioni, dall’organizzazione dello spazio alla posizione dei mobili fino ad arrivare all’esposizione dell’immobile stesso e delle stanze. Vediamo qualche idea che possa fare al caso vostro.
Se qualcuno pensa che arredare un monolocale sia una cosa facile date le ristrette dimensioni, si sbaglia di grosso. Al contrario organizzare gli spazi, le stanze e la disposizione dei mobili dipende sì dal gusto di chi abiterà quella casa ma anche da attente riflessioni per ottimizzare gli ambienti al meglio.
C’è una grossa differenza con l’appartamento sotto diversi punti di vista che in questo articolo cercheremo di analizzarne le caratteristiche per un monolocale che sia di gusto, moderno e che possa soddisfare le esigenze della persona che lo vive.
- Come arredare un monolocale per renderlo accogliente?
- Far filtrare la luce e nascondere gli ambienti: soluzioni per aumentare lo spazio
- Creare la zona notte all’interno del monolocale: a vista o riservata?
- E se volessimo dividere il monolocale in due ambienti? Qualche soluzione
- Lo stile sta nel gusto delle persone: il monolocale non fa eccezione
- Arredare il monolocale moderno: foto e immagini
Come arredare un monolocale per renderlo accogliente?
La diversità di dimensioni e di spazi caratterizza in modo importante la modalità di arredo di un monolocale rispetto al più classico appartamento. Vi sarà capitato di entrare in casa di un vostro amico o amica single che ha dovuto letteralmente ‘studiare’ la soluzione migliore che potesse esaltare tutti gli spazi, senza però creare confusione nella divisione degli ambienti e soprattutto nella distribuzione dei mobili.
Una buona soluzione iniziale è quella di montare una struttura divisoria magari con le mensole che possono variare, idea interessante sia per inserire libri oppure oggetti all’interno ma anche per far passare la luce da una parte all’altra.
Far filtrare la luce e nascondere gli ambienti: soluzioni per aumentare lo spazio
La luce appunto recita un ruolo importante: posizionando infatti i mobili a favore di luce avrete una maggiore sensazione di larghezza, di spazio che possa ingannare le dimensioni limitate così come sarebbe opportuno illuminare gli angoli dell’appartamento, più sono nascosti e più necessitano dell’illuminazione.
Pensate ad un armadio a parete illuminato per gran parte della giornata e magari con ante che possono aprirsi e regalare una zona per il lavoro, come un tavolino, la scrivania, la zona studio con pc, tv o stereo. Una divisione elegante e molto funzionale può essere rappresentata anche dalle porte scorrevoli per le quali potrete utilizzare un colore chiaro come le pareti senza però dimenticare un tono curo o di legno per staccare e dare un tocco di classe e originalità.
Avete mai sentito parlare di mobili a scomparsa? Prendiamo ad esempio la cucina: la porta a soffietto darà l’idea di quanto detto in precedenza, nascondere l’ambiente per poi poterlo sfruttare nel momento opportuno.
Creare la zona notte all’interno del monolocale: a vista o riservata?
Se la cucina è forse l’ambiente che più viviamo durante le nostre giornate, non di meno deve essere l’idea di sistemare al meglio, nella giusta posizione e guadagnando più spazio possibile, il nostro letto. Le dimensioni e la forma del nostro monolocale chiaramente saranno fondamentali per questa ed altre stanze tuttavia il letto può farci giocare molto con l’ingegno e la fantasia.
Una delle soluzioni più ricorrenti è senza dubbio quella del soppalco, ottima per chi dispone di un soffitto alto, per guadagnarci nello spazio sottostante una scrivania, il mobile della tv o anche la zona per il pranzo e per la cena. Se invece volessimo mantenere riservata la nostra zona notte ecco che allora il soppalco può poggiare dietro ad una libreria a mensole ampie con oggetti, libri o anche fiori.
C’è chi però opta per un letto a vista: ottima anche questa soluzione a patto che lo stesso letto sia stretto (per non occupare tanto spazio) e che sia coperto da colori che ben si adattino ai mobili e soprattutto al divano.
E se volessimo dividere il monolocale in due ambienti? Qualche soluzione
Qualcuno di voi starà già chiedendosi se sia mai possibile dividere la stanza del monolocale in due: ebbene se tutto è fatto con gusto, giuste proporzioni e senza sconvolgere troppo…tutto è possibile. Tante sono le persone single che, nonostante abitino quegli ambienti da soli, vogliono avere davvero un’idea di ambienti divisi ed indipendenti.
Nessun allarme, basteranno alcuni accorgimenti. Due setti semiaperti ad esempio oppure utilizzare pareti a vetro o ancora utilizzare una tenda così come un paravento. Ancora più fantasiosa appare la soluzione in cui utilizzare un mobile movibile così da cambiare a proprio piacimento sia nei modi che nei tempi la disposizione del monolocale stesso.
Lo stile sta nel gusto delle persone: il monolocale non fa eccezione
Detto ciò ed arrivati a questo punto dobbiamo anche ricordare che lo stile dell’arredamento non ha un’esclusiva, può essere infatti moderno, chic, minimal, vintage, essenziale e così via. In questo nemmeno il monolocale fa eccezione, bisognerà avvicinarsi all’idea di creare con buone soluzioni che non finiscano di intasare i pochi metri a disposizione.
Ogni stile rappresenta ed indentifica una personalità una voglia di trasmettere qualcosa all’esterno e una propensione per il bello ed il gusto. L’occasione delle persone single è proprio questa: fare, disfare, creare e modellare a proprio piacimento senza che nessuno debba cambiare le carte in tavola. Arredate il vostro monolocale per soddisfare quelli che sono i sogni di una vita…da single.