Piscine idromassaggio: benefici, vantaggi, guida alla scelta
Volete avere in casa una piccola spa? Allora la soluzione migliore sono le piscine idromassaggio. I benefici che possono apportare sono davvero tantissimi: idroterapia, musicoterapia, aromaterapia e cromoterapia. Ecco tutti i dettagli e come funzionano!
Se si ha spazio a sufficienza, un’ottima soluzione per il giardino è quella di installare una piscina idromassaggio. Questa sarà una vera e propria coccola che vi permetterà di avere grandi benefici, sia per il corpo che per la mente.
Come tutte le piscine, anche quelle idromassaggio possono essere interrate, seminterrate o fuori terra. Inoltre, ci sono di diverse dimensioni per venire incontro alle esigenze di tutti.
Vediamo nel dettaglio quali sono i benefici che possono apportare e come funzionano. In questo modo sarà più semplice scegliere la piscina idromassaggio che fa al caso vostro.
Cosa sono le piscine idromassaggio
Le piscine idromassaggio sono particolari piscine che permettono di avere in casa propria una piccola spa. Questo perché sono dotate di bocchettoni dai quali escono getti di aria o di acqua in grado di regalare al nostro corpo dei veri e propri massaggi.
I loro benefici sono tantissimi. Ad esempio aiutano a migliorare la circolazione sanguigna ed anche ad eliminare le tossine in eccesso in quanto hanno un effetto drenante.
Inoltre, sono ottime anche se soffrite di mal di testa. Infatti, aiutano a rilassarsi, a scacciare lo stress e di conseguenza anche a combattere l’emicrania.
Che tecnologia scegliere per la piscina idromassaggio
Quando si compra una piscina idromassaggio, una delle scelte da fare è quella di decidere se preferire la tecnologia Whirpool o quella Airpool.
Tra le due c’è una differenza sostanziale in quanto la prima è usata a scopo terapeutico, la seconda a scopo ludico. Di conseguenza, scegliere l’una o l’altra dipende dall’uso che volete fare della vostra piscina idromassaggio.
La tecnologia Whirpool viene detta anche tecnologia a bolle d’acqua proprio perché dai bocchettoni escono dei getti d’acqua in grado di fare dei veri e propri massaggi.
Questo perché i bocchettoni sono posizionati in determinate zone della piscina e ad altezze ben precise. Questi punti vengono scelti perché corrispondono a parti del corpo in cui ci sono articolazioni doloranti o muscoli da rilassare o tonificare.
La tecnologia Airpool, invece, viene usata solamente a scopo ludico. Nella piscina idromassaggio, infatti, vengono create delle bolle d’aria nell’acqua che servono semplicemente per rilassarsi e non hanno quindi uno scopo terapeutico.
Tutte le funzioni delle piscine idromassaggio
Oltre a fare dei piccoli massaggi, alcune piscine idromassaggio di alta qualità possono avere anche altre funzioni integrate che sono sempre importanti per il benessere del corpo e della mente.
La cromoterapia, ad esempio, è una delle possibili funzioni aggiuntive di una piscina idromassaggio. Questa tecnica si basa sull’idea che i colori hanno delle determinate influenze sul nostro stato d’animo.
Ad esempio il giallo è stimolante, il rosso dà energia, l’arancione tonifica, mentre il blu e il verde rilassano. Nella piscina, quindi, possono essere inseriti dei led che cambiano colore in base allo stimolo di cui abbiamo bisogno.
Lo stesso discorso vale per gli aromi. Ci sono alcuni profumi più rilassanti, come la vaniglia, ed altri più stimolanti come il limone o la menta. Si può fare in modo che l’acqua sia profumata per godere dei benefici dell’aromaterapia.
Infine, alcune piscine idromassaggio di lusso consentono di fare anche musicoterapia, scegliendo diverse melodie rilassanti che vi terranno compagnia durante il vostro momento di relax.
Tipi di piscine idromassaggio
In generale, quando parliamo di piscine dobbiamo sempre specificare se si tratta di un modello interrato, seminterrato o fuori terra. La differenza sostanziale sta nel modo in cui queste vengono costruite o installate.
Questo discorso vale anche per le piscine idromassaggio. Se si opta per una interrata o seminterrata, bisogna considerare che sarà fissa e se ne potrà beneficiare tutto l’anno. Tuttavia, anche la spesa sarà maggiore e saranno necessari lavori di scavo.
Le piscine idromassaggio fuori terra, invece, possono tranquillamente essere svuotate e rimosse. Devono, però, necessariamente essere poggiate su una superficie perfettamente piana e stabile.
Una tipologia che sta letteralmente spopolando è poi la piscina idromassaggio gonfiabile. Il motivo principale di tanto successo è che tale proposta è decisamente più economica rispetto ai modelli a guscio rigido. Inoltre è molto leggera e facile da installare.
Manutenzione delle piscine idromassaggio
Le piscine idromassaggio sono delle piscine a tutti gli effetti e come tali hanno bisogno di una buona manutenzione. Ad esempio periodicamente bisogna controllare il livello di PH dell’acqua. Questo deve sempre essere compreso tra 7 e 7.4.
Anche il livello di durezza del calcio deve essere tenuto sotto controllo. I valori ideali sono tra i 10° ed i 20°. Inoltre, periodicamente va fatta una disinfezione generale dell’acqua. Per questo scopo può essere usato il bromo.
Piscine idromassaggio: immagini e foto
Ci sono diversi tipi di piscine idromassaggio. Possono essere più grandi o più piccole, interrate, seminterrate o fuori terra. Date uno sguardo alle immagini della galleria sottostante per vedere i vari modelli.