Luci estive da esterno: guida alla scelta
L’illuminazione per ambienti esterni ingentilisce il nostro giardino o anche il terrazzo, li rende più belli nelle sere d’estate ma anche più sicuri. Bisognerà scegliere modelli efficienti, affidabili e che ovviamente soddisfino i nostri gusti.
Gli ambienti esterni della nostra casa spesso sono caratterizzati, oltre che dai giardini con mobili adatti, anche dalle diverse illuminazioni che rendono gli stessi confortevoli, belli da vedere, utili e sicuri. La scelta del modello adatto per l’illuminazione non deve apparire scontata, al contrario bisognerà tenere conto di alcuni aspetti come la posizione, la funzione e anche l’esposizione ai diversi agenti atmosferici.
Il gusto, certo, come per l’arredamento degli ambienti interni reciterà un ruolo importante; tuttavia, come abbiamo accennato non può essere la sola condizione di scelta e acquisto del modello di illuminazione migliore. Avete mai pensato che collocare e installare una luce sulla facciata non sarà la stessa cosa che montarla su un viale, il giardino o anche un portico? Non solo, ogni lampada che andrà collocata all’esterno dell’abitazione dovrà rispettare soprattutto i requisiti per la sicurezza, sarà identificato anche il grado di protezione che possiamo vedere con la sigla IP e due cifre successive.
Avere un’idea in testa ben precisa è fondamentale, bisognerà pensare se mettere queste lampade al suolo, sul soffitto o su una parete e, nello specifico, sapere se il loro utilizzo sarà per la nostra sicurezza, illuminare un determinato ambiente o passaggio, fare luce su dove cenare o ricevere gente e così via.
- 1. Applique esterno, sicurezza e accoglienza
- 2. Lampade solari, energia accumulata durante le ore diurne
- 3. Plafoniere da esterno e lampadari a sospensione per esterno
- 4. Lampioni e lampioncini per il nostro giardino e vialetto
- 5. Che tipo di luce ci occorre?
- 6. Materiale utile alla resistenza e alla manutenzione
- 7. Luci estive da esterno, guida alla scelta: foto e immagini
1. Applique esterno, sicurezza e accoglienza
Andiamo allora più nello specifico per conoscere i diversi modelli di illuminazione esterni e dove poterli montare. Partiamo dalle lampade da parete che sono davvero consigliate per l’illuminazione dell’ingresso di casa, così come il terrazzo, il patio e perché no anche il balcone.
Vanno a creare un tipo di illuminazione davvero accogliente, molto diffusa, ideale appunto per creare la giusta atmosfera nei momenti in cui si è all’esterno della casa. Per quanto riguarda la sicurezza, si dovrà optare per gli applique esterni con il sensore di presenza: avete presente di cosa si parla? Esso si accenderà non appena qualcuno si avvicinerà.
Diverso il discorso, ma lo stesso efficace, per le lampade accese con il sensore crepuscolare che si accenderà dopo il tramonto, all’imbrunire.
2. Lampade solari, energia accumulata durante le ore diurne
Rimaniamo a parlare della luce solare. Alcuni modelli specifici, detto appunto lampade solari, funzionano a un sistema fotovoltaico integrato che si ricarica appunto con i raggi del sole durante il giorno.
Molti si domandano se questa funzione possa avere ripercussioni nel momento in cui il cielo dovesse essere nuvoloso: assolutamente no, i raggi solari, la luce, hanno la stessa identica funzione. Tutta l’energia accumulata sarà trasformata in energia elettrica per illuminare queste lampade a LED.
La scelta in questo caso è senza dubbio ecologica ma anche pratica perché permette di montare la luce anche se in quella zona non dovesse esserci la predisposizione all’elettricità. Forme e dimensioni possono essere disparate, da quelle più eleganti come sassi, fiori o ghirlande a quelle più standard e funzionali come faretti, segna passi, proiettori ecc.
3. Plafoniere da esterno e lampadari a sospensione per esterno
Quando pensiamo agli ambienti esterni alla nostra casa si faccia riferimento anche a locali come cantine o anche garage. La loro indiscussa utilità vuole un’illuminazione all’altezza, comoda, compatta e moderna anche se in maniera discreta proprio in riferimento a questi spazi. Ecco che allora che le plafoniere faranno al caso nostro proprio per la loro facilità ad essere installate a parete così come a soffitto.
Non sottovalutiamo poi i modelli esterni a sospensione, altrettanto comodi e utili, che creano una luce diffusa e davvero omogenea. Sono belli da vedere e possono essere messi anche a seconda di quelli che sono il gusto e l’utilità: sono anche caratteristici perché la loro diversa forma può creare un divertente gioco di luci e ombre.
4. Lampioni e lampioncini per il nostro giardino e vialetto
Veniamo così forse agli ambienti esterni per eccellenza in cui ideare e montare un’illuminazione adatta, caratteristica ed efficiente. Parliamo ovviamente del giardino, il viale di transito così come l’ingresso in garage e tutti quegli spazi ampi che abbiamo all’esterno della nostra abitazione.
In poche parole, tutti quegli ambienti da migliorare per l’accesso notturno e, come abbiamo accennato all’inizio, per la sicurezza nostra e della nostra casa. I prodotti per illuminare questi spazi sono senza dubbio lampioni e lampioncini che, come è facilmente immaginabile, sono di diverse altezze.
Un uso esclusivamente decorativo vuole quelli alti circa fino a 60 cm, la mezza altezza dei 130-150 cm vuole invece un uso per superare gli ostacoli come balconi e rami di alberi. Lo spazio aperto invece ‘autorizza’ l’utilizzo dei lampioni di 180 cm e anche più.
5. Che tipo di luce ci occorre?
Abbiamo visto alcuni tra le tipologie di modelli adatti per l’illuminazione esterna, cerchiamo di vedere adesso il tipo di luce che ci occorre. Dobbiamo cominciare col dire che il tipo di lampadina così come la forma della lampada modificano l’emissione della luce, che potrebbe essere calda o fredda, definendo la funzione dell’apparecchio che illumina.
La luce diffusa è uniforme e va ad illuminare l’ambiente in modo omogeneo, non si dovrà coprire il diffusore come gli applique ascendenti, lampioni o anche sospensioni in cui appunto il diffusore è molto aperto con conseguente passaggio importante di luce.
La luce direzionale diretta invece proietta un fascio luminoso per alcuni particolari e crea giochi di luci e ombra, è l’esempio di faretti e proiettori con materiali coprenti come la plastica o anche il metallo che lasciano passare la luce diretta verso il basso.
Particolari anche le luci d’atmosfera come le lampade solari o anche le strisce LED così come i lampioncini decorativi che creano l’atmosfera giusta negli spazi esterni.
6. Materiale utile alla resistenza e alla manutenzione
I materiali di questi apparecchi per l’illuminazione sono diversi e li sceglieremo secondo i nostri gusti, certamente, ma si dovranno prendere in considerazione anche aspetti utili come la resistenza e anche la facilità di manutenzione nel tempo.
Nello specifico troveremo materiali come acciaio inox, alluminio e anche PVC per le case al mare (resistenti alla salsedine), acciaio galvanizzato per un clima estremo, il cemento tipo le pareti esterne di una casa e ovviamente ferro insieme al metallo, che resistono al sole così come al vento forte.
La plastica infine rappresenta la scelta più economica anche se l’esposizione al sole per tanto tempo potrebbe ingiallire il materiale.
7. Luci estive da esterno, guida alla scelta: foto e immagini
Una vasta gamma di lampade, applique e plafoniere per illuminare la nostra zona esterna