Frigorifero a incasso o freestanding: pro e contro

Sei indeciso se scegliere tra un frigorifero a incasso oppure freestanding? In effetti, la scelta di un elettrodomestico così fondamentale in cucina non va mai lasciata al caso e bisogna considerare sempre i vantaggi e gli svantaggi offerti da ogni tipologia. Se hai bisogno di schiarirti le idee, ecco una guida pratica che ti aiuterà a orientarti nella scelta del modello più adatto alle tue esigenze.

frigoriferi-colorati-copertina

Scegliere il frigorifero non è così semplice come si pensa. Aldilà dell’infinità dei modelli presenti in commercio, bisogna sempre considerare che le caratteristiche funzionali dell’apparecchio siano in grado di soddisfare a pieno le proprie esigenze.

Infatti c’è chi si sofferma molto sul piano estetico (prediligendo aspetti legati unicamente al design) e chi, invece, preferisce sacrificare l’estetica, in nome dell’efficienza e del rendimento.

Insomma, la scelta di questo elettrodomestico dipende essenzialmente da fattori di gusto personali, ma in generale è sempre buona norma informarsi anche su quelle tipologie di elettrodomestici che siamo portati a non considerare o a escludere a priori.

Se stai progettando o ristrutturando la cucina, e ti trovi nella situazione di dover scegliere la tipologia di frigorifero più adatta, in questo articolo troverai una guida che ti aiuterà a fare chiarezza sui due principali modelli presenti in commercio. Frigorifero a incasso o freestanding? Ecco i principali vantaggi e svantaggi di entrambi i modelli.

organizzare-il-frigo-2

Incasso o freestanding: quale scegliere?

Il frigorifero a incasso è un modello che ha iniziato a imporsi sul mercato a partire dagli anni 70. Si tratta di un tipo di frigorifero pensato per essere incassato all’interno di un mobile della cucina, per sparire completamente alla vista e camuffarsi con il resto degli arredi.

Con freestanding, invece, si fa riferimento al frigorifero di libera installazione, cioè un modello che può essere riposto dove si preferisce.

Negli anni entrambe le tipologie hanno subito una trasformazione relativa al design e alle prestazioni tecniche: in commercio ora è possibile trovare svariati modelli, sia ad incasso che freestanding, concepiti per soddisfare ogni tipo di richiesta.

frigorifero-a-incasso.jpg

Vantaggi e svantaggi

Il sistema di funzionamento è identico per entrambe le tipologie di frigorifero; quello che cambia è il tipo di installazione, nascosta per il modello a incasso e libera per il freestanding. Anche i consumi energetici sono identici e in linea con le direttive europee.

Ma quindi, quali sono le differenze tra le due tipologie? Fondamentalmente la scelta tra un modello e l’altro si gioca sul design e sulla capacità di contenimento e va ponderata considerando le proprie abitudini e lo spazio che si ha a disposizione.

Per capire quale tipologia è più adatta alle tue esigenze, abbiamo deciso di metterli a confronto per schiarirti le idee sulle principali caratteristiche di entrambi: ecco un elenco dettagliato sui pro e i contro dei frigoriferi freestanding e a incasso.

Frigorifero

1. Installazione

Il modello a incasso è inserito all’interno di un mobile della cucina realizzato su misura. Se scegli di installare questo frigorifero, è perché consideri l’aspetto estetico una priorità assoluta e preferisci nascondere l’ingombro dell’apparecchio alla vista.

Due sono le modalità di fissaggio dell’apparecchio al mobile: lo sportello del frigorifero può essere fissato insieme all’anta del mobile (cerniere autoportanti), oppure si può optare per un montaggio a traino, che lega entrambe le porte tramite un sistema a rotaia per lo scorrimento separato.

L’installazione a incasso richiede un accorgimento da non sottovalutare: il mobile di contenimento deve consentire il corretto ricircolo dell’aria sul retro dell’elettrodomestico e sul fondo. Per evitare surriscaldamenti è necessario inserire il frigorifero in un mobile forato e privo di pannello retrostante.

Per quanto riguarda il modello freestanding, cioè a libera installazione, esso può essere collocato ovunque si desideri: l’importante è che nei paraggi ci sia una presa elettrica a cui collegarlo!

cucina-piccola-frigorifero

2. Capacità ed efficienza

I consumi non variano per entrambe le tipologie. Anzi, l’innovazione tecnologica ha apportato significativi cambiamenti ai modelli di ultima generazione, che sono spesso dotati di funzione ECO, in grado di limitare ulteriormente gli sprechi energetici.

Per quanto riguarda la capienza il modello freestanding è leggermente più spazioso rispetto al modello a incasso, in quanto quest’ultimo è progettato per essere inserito all’interno del mobile. Per ovviare a questa mancanza, i produttori di frigoriferi stanno realizzando modelli più alti.

organizzare-il-frigo-0

3. Design

Rispetto al passato, i modelli freestanding si sono evoluti molto sotto il profilo estetico. In commercio è possibile trovare un’infinità di modelli, realizzati in tantissimi materiali, colori e finiture per rispondere con successo alle richieste di ciascun consumatore.

Lo stesso discorso vale per i frigoriferi a incasso, ma ovviamente chi sceglie di optare per questa tipologia di elettrodomestico è perché vuole nascondere il design dell’apparecchio per integrarlo perfettamente al resto degli arredi.

cucina-americana-frigorifero-porte

4. Manutenzione e durata

Falsa è la convinzione secondo la quale un frigorifero a incasso ha una durata notevolmente maggiore, rispetto al suo modello concorrente: in realtà entrambi hanno un ciclo di vita che si aggira sui 13-15 anni. Il problema più evidente per i modelli a incasso è che la sostituzione diventa più difficoltosa.

Non si tratta solo di un problema relativo allo spostamento: quando il frigorifero smette di funzionare, bisogna assolutamente sostituirlo con un modello che abbia le identiche misure del predecessore, a meno che non si intervenga sul mobile di contenimento.

Il frigorifero freestanding, invece, è facilmente sostituibile con un modello identico o analogo e, a differenza del modello a incasso, non presenta grossi problemi di smontaggio quando è necessaria una riparazione.

Entrambi necessitano di una manutenzione costante per fare in modo che durino a lungo nel tempo. La pulizia e lo sbrinamento sono essenziali per garantire un corretto ciclo di vita del frigorifero.

pulire-frigorifero (7)

5. Prezzi

Anche dal punto di vista dei prezzi non c’è una grande differenza tra le due tipologie. Il costo del prodotto dipende essenzialmente dalla marca, dalla classe energetica di appartenenza e dalle prestazioni aggiuntive. Considera che i modelli a libera installazione possono avere un costo aggiuntivo legato al design del prodotto.

soldi-banconote

Modelli frigorifero: immagini e foto

Sei ancora indeciso sulla scelta della tipologia di frigorifero più adatta alle tue esigenze? Dai uno sguardo a questa galleria di foto e togliti ogni dubbio!