Frigo no frost: pregi e difetti
Il frigorifero no frost è un elettrodomestico molto efficiente che assicura un’ottima conservazione degli alimenti e non richiede particolare manutenzione. Temperatura costante, protezione da muffe e batteri. Scopri tutti i pro e i contro di installare un frigorifero no frost.
Quando si scelgono gli elettrodomestici per la propria casa bisogna districarsi tra tanti modelli e tante soluzioni che avranno un impatto importante sulla nostra quotidianità. Il frigorifero è un elettrodomestico indispensabile in ogni casa. Proprio non se ne può fare a meno.
Per conservare gli alimenti e assicurare la freschezza dei cibi, anche dopo alcuni giorni è possibile solo grazie ad un buon frigorifero. Ma come orientarsi tra i tanti modelli e tecnologie disponibili? Qual è il frigorifero più adatto alle nostre esigenze? Ecco alcuni consigli utili alla scelta.
Frigorifero No frost
Possiamo installare il frigorifero nella nostra cucina sia nella versione free standing ovvero a libera installazione che nella versione da incasso. Indipendentemente da questa installazione, il frigorifero no frost a differenza dei modelli precedenti è costituito da un sistema di ventilazione che evita la formazione di brina o ghiaccio negli scomparti. Da questo deriva il nome no frost.
In particolare il funzionamento del frigo no frost è reso possibile da un motore che attraverso un sistema di ventilazione assicura il mantenimento della temperatura costante, anche nel caso di apertura degli sportelli.
Contemporaneamente la temperatura rimane omogena in ogni scomparto e ripiano, senza sbalzi termici che possono provocare la formazione di umidità e successivamente di muffa.
Vantaggi del sistema no frost
Il frigorifero no frost presenta una serie di vantaggi che ne fanno uno degli elettrodomestici più scelti dalle famiglie.
- Temperatura costante: il sistema no frost evita sbalzi termici che possono incidere anche sulla conservazione dei cibi e delle loro proprietà nel tempo.
- Evita la formazione di muffe: non essendoci umidità nel frigo per effetto del sistema di ventilazione, è più difficile che possano proliferare muffe e batteri che deteriorano gli alimenti.
- Scarsa manutenzione. A differenza di frigoriferi statici non necessita di particolare manutenzione, ma al contrario presenta un sistema autopulente che ne garantisce anche il migliore funzionamento nel tempo.
- Sbrinamento automatico. Non occorre effettuare lo sbrinamento periodico del frigorifero perchè questa funzione avviene automaticamente.
- Risparmio energetico: mantenendo la temperatura costante, il frigorifero no frost non ha sbalzi termici e questo si traduce in un maggiore risparmio energetico ed un minore consumo in bolletta. Quando di sceglie il frigo no frost è comunque opportuno sempre verificare la classe energetica di appartenenza. Le classi vanno dalla A alla FG in ordine decrescente. Questo significa che un frigo fi classe energetica A++ consumerà molto meno di uno della classe G.
Svantaggi
Se in precedenza abbiamo analizzati tutti i vantaggi di un frigorifero no frost, ora analizziamo quelli che possono essere gli aspetti negativi di questo tipo di elettrodomestico.
- Il sistema di ventilazione presente all’interno del frigo, tende ad asciugare i cibi e renderli secchi. Per questo motivo è sempre opportuno avvolgere gli alimenti con una pellicola, oppure inserirli in appositi contenitori che permettono di conservare intatte tutte le caratteristiche dei cibi.
- Il costo: questo tipo di elettrodomestico ha costi più elevati rispetto a frigoriferi di altre tipologie. In generale però poi un costo elevato al momento dell’acquisto si traduce in un risparmio successivamente grazie a consumi più bassi.
Total o partial no frost
In commercio sono disponibili frigoriferi total no frost e partial no frost. Mentre nel primo caso la ventilazione riguarda sia la parte del frigo che quella del congelamento, nella partial no frost la ventilazione riguarda solo la parte del congelamento. La parte del frigo invece necessita della manutenzione periodica.
Consumi
Quanto consuma un frigo no frost? Come abbiamo già detto in generale un frigo no frost, ha consumi meno elevati rispetto ad un frigorifero di tipo statico. Perchè il sistema di ventilazione evita sbalzi termici e quindi assicura consumi ridotti.
Il prezzo
Quanto costa un frigorifero no frost? Come è facile intuire il costo è molto variabile. Dipende da alcuni fattori: innanzitutto le dimensioni, poi la classe energetica e ovviamente anche gli accessori. Ad esempio molti elettrodomestici hanno l’apertura a doppia porta e una capienza maggiore.
I costi differiscono anche per modelli e marchi di aziende produttrici. In linea di massima possiamo dire che un modello base di frigo no frost si aggira intorno ai 300 euro. Per modelli più performanti il costo sale e si aggira intorno ai 1000 euro.
In generale un costo iniziale più elevato si traduce in un risparmio successivo nei consumi dell’elettrodomestico.
Manutenzione
Un frigo no frost non necessita di particolare manutenzione, poichè la funzione di sbrinamento avviene in automatico. Per avere un elettrodomestico in buone condizioni è comunque preferibile pulire le guarnizioni di gomma che si trova lungo le ante e garantiscono la perfetta chiusura. Accertarsi sempre che le guarnizioni non siano scollate, ma che aderiscono perfettamente per una migliore efficienza del frigo no frost.
Pro e contro di un frigo no frost: foto e immagini
Un frigo no frost è un elettrodomestico efficiente che non richiede manutenzione. Assicura una migliore conservazione dei cibi e degli alimenti, evitando la formazione di muffe e batteri. Osserva la nostra galleria e cerca il frigo più adatto a te.