Le 10 cose da fare prima di avviare la lavatrice
Ecco le 10 cose da fare prima di usare la lavatrice per ottenere bucati splendenti e mantenerla sempre in perfetta efficienza. Leggere le etichette, separare i panni, calcolare il giusto peso, scegliere il programma di lavaggio corretto. Questi e molti altri utili consigli per usare al meglio un elettrodomestico indispensabile nella vita di tutti i giorni.
La lavatrice è un elettrodomestico irrinunciabile, parte integrante delle nostre case e semplice da usare. A volte, per mancanza di tempo o pigrizia, non siamo però a conoscenza di tutte le funzionalità e delle cose da fare per utilizzarla al meglio, anche perché sul mercato sono disponibili molteplici modelli.
Non importa se la tua lavatrice ha già qualche anno o è stata appena comprata, ecco 10 utili consigli per imparare a fare il bucato nel modo giusto, dire addio agli abiti macchiati, rendere i tuoi capi d’abbigliamento soffici come appena comprati.
1. Leggere le etichette
Prima di avviare la lavatrice la prima cosa che devi fare è leggere attentamente le etichette degli indumenti. In linea generale puoi caricare nel cestello quasi tutti i tuoi capi di abbigliamento ma meglio dare un’occhiata alle indicazioni riportate sui cartellini per evitare di rovinarli.
Nelle camicie le trovi solitamente internamente al colletto, nei pantaloni di lato o posteriormente, nelle magliette nella parte laterale.
Considera che alcuni vestiti non vanno immersi in acqua calda poiché potrebbero restringersi, altri invece più delicati, come i capi in seta, è preferibile lavarli a mano.
Pertanto anche se a volte danno fastidio quando indossiamo camicie o pantaloni, meglio non tagliare le etichette perché forniscono una serie di utili informazioni per far durare più a lungo i nostri capi.
2. Separare capi bianchi e scuri
È buona abitudine separare gli indumenti in base al colore. Devi infatti sapere che gli abiti colorati, durante il lavaggio, possono macchiare altri vestiti.
È basilare mettere da parte i capi bianchi (anche il rosa, il giallo, l’azzurro, il verde chiaro) da quelli scuri (il nero, il grigio, il blu, il rosso). Un rimedio della nonna per sbiancare i tessuti e igienizzarli? È sufficiente aggiungere 2/3 cucchiai di bicarbonato nel cestello insieme agli indumenti da lavare.
Consigliamo di dividere i capi non soltanto per colore ma in base all’uso che se ne fa. Per esempio non è indicato lavare gli strofinacci con cui fai le pulizie in casa con le lenzuola.
Ti stai chiedendo come lavare i jeans? Meglio separatamente, per evitare che la tinta penetri nelle fibre di altri indumenti.
I maglioni di lana, pur con tutte le contromisure del caso (ad esempio in acqua fredda), si potrebbero rovinare. Se ci tieni che siano sempre splendenti, lavali a mano o portarli in lavanderia.
3. Peso e volume
Riempire eccessivamente la lavatrice è controproducente. Gli indumenti si lavano male e non verranno affatto profumati. Oggi sono sempre più diffusi in commercio elettrodomestici con un volume di carico molto maggiore rispetto al passato. È infatti facile trovare nelle più popolari catene di elettronica modelli da 1 a 8 Kg o più, una grande comodità ad esempio per lavare tende e piumini in casa. Non per questo però va caricata in modo esagerato.
Considera che alcuni indumenti sono più delicati rispetto ad altri realizzati in tessuti più pesanti. Metterli insieme potrebbe danneggiare i primi, ecco perché si rivela opportuno separarli in base al peso.
Per esempio l’intimo più leggero non dovrebbe essere lavato con gli asciugamani in spugna, perché le più alte temperature impostate per lavare a fondo la biancheria del bagno rovinerebbe i tessuti più delicati.
4. Indumenti macchiati
Le macchie di olio, sugo o rossetto sugli indumenti sono fastidiose e difficili da eliminare. Prima di metterli in lavatrice è opportuno trattarli con prodotti specifici oppure ricorrere ad alcuni efficaci rimedi naturali. Ad esempio puoi provare a strofinarli con sapone e bicarbonato, per poi avviare il lavaggio.
Alcuni modelli dispongono anche di speciali programmi per smacchiare lenzuola, tovaglie e altri tessuti.
5. Impostare il lavaggio della lavatrice
Il tipo di tessuto e le istruzioni riportate sull’etichetta degli indumenti sono gli aspetti principali da prendere in considerazione nell’impostare il lavaggio corretto. Ogni modello prevede diversi programmi ma in linea generale sono 3 le tipologie da prendere come riferimento.
Il ciclo delicato prevede una lenta velocità di rotazione del cestello durante lavaggio e centrifuga, per evitare un eccessivo stropicciamento. È il programma che dovresti usare per i collant e la biancheria intima con pizzi e merletti. Considera che per capi particolarmente delicati meglio disabilitare la funzione centrifuga.
La selezione del “ciclo normale” è prevista per un uso quotidiano di indumenti quali biancheria, asciugamani e lenzuola.
Ogni modello di lavatrice prevede inoltre almeno un programma dedicato ai tessuti sintetici come nylon, poliestere e acrilico. Si caratterizza per una ridotta velocità di centrifuga per evitare che i capi si sgualciscano troppo.
6. Selezionare la temperatura
A quanti gradi lavare? Come descritto precedentemente, controlla l’etichetta degli indumenti per non sbagliare. A seconda del tessuto è infatti prevista una differente temperatura da impostare.
Logicamente più elevati sono i gradi, maggiormente puliti e igienizzati saranno i tessuti. L’acqua calda però può restringerli, essere la causa di colori sbiaditi e richiedere un maggior consumo energetico che si tradurrà in una bolletta più “salata”.
In linea generale l’acqua fredda e le basse temperature vanno usate per quei tessuti che possono scolorire, non eccessivamente sporchi. Per i sintetici, i colori scuri e la biancheria utilizzare l’acqua tiepida. Per gli asciugamani e tessuti in generale più resistenti usare l’acqua calda fino a 60°. I 90° andrebbero impostati soltanto in pochi casi in cui serve effettivamente una sterilizzazione degli indumenti.
Tutte le moderne lavatrici presentano una temperatura preimpostata a seconda del ciclo di lavaggio scelto. Per non sbagliare meglio consultare le istruzioni della tua e l’etichetta impressa sugli indumenti.
7. Come caricare la lavatrice
Caricare la lavatrice non è difficile in quanto ti basta aprire lo sportello e introdurre gli indumenti nel cestello. Il procedimento è analogo sia se il tuo modello prevede la carica dall’alto sia dal basso. Devi prestare attenzione a non riempirlo eccessivamente, poiché garantire il giusto spazio all’interno consentirà un migliore lavaggio.
Considera che il carico più grande da fare non deve occupare più del 75% dello spazio nel cestello.
8. Dove mettere il detersivo e l’ammorbidente
Ogni lavatrice dispone di un cassettino a più scomparti. In ognuno va versato il detersivo e l’ammorbidente in base a quanto riportato nel libretto di istruzioni. Nella scelta del detersivo, meglio prediligere uno ecologico, costa di più ma non irrita la pelle e permette nel contempo di salvaguardare la natura.
Sull’uso dell’ammorbidente ci sono diverse teorie. Alcuni ritengono che non serve, poiché causa di dermatiti e altre irritazioni della pelle. Altri gli attribuiscono effettivamente la capacità di rendere più soffici gli indumenti. Noi crediamo che scegliendo un buon detersivo ecologico concentrato potremmo fare a meno dell’ammorbidente e preservare l’ambiente.
9. Consigli vari
È buona abitudine controllare sempre le tasche di pantaloni, di jeans, camicie e giubbini prima di metterli in lavatrice. All’interno potrebbero essere stati dimenticati documenti e altri oggetti che oltre a rovinarsi potrebbero danneggiare perfino il cestello del tuo elettrodomestico.
Periodicamente inoltre svolgere una regolare manutenzione (pulizia del filtro e della guarnizione) per mantenere la lavatrice sempre in perfetta efficienza, evitando l’accumulo di sporco e calcare.
10. Come accendere la lavatrice
Eccoci giunti al termine di questa nostra guida. Una volta che hai caricato il bucato, impostato il programma e introdotto il detersivo, non rimane che chiudere lo sportello e accendere la lavatrice pigiando l’apposito tasto. Buon lavaggio!