Tappeti tibetani: idee di arredo

Tradizione e artigianato, manualità e storia si incontrano per dare vita ai tappeti tibetani, frutto di abile maestria, arte e creatività. Questi tappeti sono caratterizzati da colori molto accesi, da fantasie particolari e inusuali. Ecco alcune idee di arredo che ti suggeriamo di realizzare con i tappeti tibetani. 

Tappeti tibetani: idee di arredo

Il tappeto tibetano è il frutto di tradizione e di storia. Questo elemento, infatti, è la sintesi di bravura e maestria artigianale, concentrata in forme particolari, colori vivi e accesi, fantasie irregolari ma fortemente ispirate alla tradizione asiatica.

Scopriamo di più sui tappeti tibetani e come utilizzarli in casa per arredare. Ecco alcune idee di arredo. 

Tappeti tibetani: idee di arredo

Tappeti tibetani: origine e caratteristiche

Tappeti tibetani: idee di arredo

I tappeti tibetani sono prodotti realizzati a mano in Tibet appunto. Il materiale con cui sono prodotti è la lana, prodotto di grande importanza in Tibet poiché le popolazioni vivono proprio di allevamento di pecore e, quindi, di produzione delle materie prime ad esse collegate.

Si tratta di prodotti unici che prendono sicuramente spunto dalle fantasie già utilizzate nella vicina Cina, eppure si differenziano per diversi aspetti. I tappeti tibetani sono di dimensioni più piccole rispetto agli altri tappeti orientali, poiché il loro scopo è quello di essere utilizzati all’interno delle case o nei templi per inginocchiarsi in preghiera.

Tuttavia non mancano tappeti tibetani di grosse dimensioni, delle vere e proprie opere d’arte. Inoltre i colori sono meno cupi e più accesi, e questo aspetto li rende un elemento perfetto per arredare le case moderne e attuali.

I tappeti tibetani non sono solo un elemento ricco e stiloso, ma sono una vera e propria esperienza tattile. Morbidi, caldi, avvolgenti, rendono il passo confortevole e la casa più calorosa, soprattutto nei mesi invernali.

I colori di spicco dei tappeti fatti in Tibet sono il rosso, l’ocra, l’arancione. Colori caldi, quindi, che si mescolano al nero, all’azzurro e anche al bianco o al beige, nelle fantasie più semplici.

Anche il simbolismo riprodotto negli intrecci dei tappeti tibetani è molto interessante: animali che rappresentano divinità o forme geometriche che si ripresentano ciclicamente, come a voler sottolineare la musicalità e il ritmo delle preghiere tibetane.

Ecco come utilizzare i tappeti tibetani nel tuo arredamento.

Tocco di colore con il tappeto tibetano

Tappeti tibetani: idee di arredo

Vista l’importanza e la ricchezza dei colori e delle fantasie dei tappeti tibetani, il primo modo di utilizzo è senza dubbio quello di inserire l’elemento in ambiente neutro, caratterizzato da colori chiari e dalla presenza assoluta del bianco.

Una casa moderna e minimalista trova infatti, un grande punto di forza in un elemento come il tappeto che offre calore e colore all’ambiente circostante. Scegli un tappeto tibetano della sua misura più grande per gli ambienti ariosi, come il soggiorno, e opta per tappeti più piccoli e gli spazi di connessione, come i corridoi.

Tradizione tibetana in casa tua

Tappeti tibetani: idee di arredo

Se hai voglia di portare in casa la vera ed autentica tradizione tibetana, riproducendo un ambiente ispirato al design locale, allora il nostro consiglio è quello di puntare tutto su un modello di tappeto tibetano fortemente ispirato alla tradizione.

Si tratta del tappeto che rappresenta il soggetto più diffuso e amato dalle popolazioni nomadi del Tibet, la tigre. La tigre in questione, protagonista del disegno sul tappeto lavorato a mano e quindi di grandissimo pregio artistico, è stilizzata e i colori con i quali è rappresentata sono molto accesi, vibranti, caldi e gioiosi.

Puoi posizionare questo tappeto a forma di tigre in due modalità: sotto un tavolino di piccola misura o in un angolo piccolo della casa, oppure appeso al muro, come se fosse un vero e proprio quadro dipinto con gli intrecci di lana.

Tappeti tibetani in versione moderna

Tappeti tibetani: idee di arredo

Abbiamo visto che i tappeti tibetani, seppur siano simbolo di maestria e di artigianalità, sono dei tappeti molto impegnativi per colori e fantasie, adatti alle case minimal o classiche, ma che si abbinano male ad altri tipi di arredamento.

Se la tua casa è moderna, dai toni scandinavi oppure delicati e segue una palette di colori pastello che non si abbina bene ai colori caldi e vivaci delle fantasie tibetane, abbiamo la soluzione per te. Negli ultimi anni la tradizione tibetana ha incontrato la modernità, offrendo nuovi prodotti più semplici, lavorati sempre secondo la tradizione.

Storia e innovazione si incontrano e il risultato è un prodotto più elegante, semplice e lineare, che si sposa ad ogni ambiente e ad ogni stile.

Puoi scegliere tra tappeti che hanno un colore di base neutro, come il  bianco, il beige o il color crema, arricchiti da decori, semplici anche essi, in colori scuri a contrasto, come il nero. Vale la pena di arredare la tua casa con un pezzo di storia moderna che arriva dal Tibet.

Idee d’arredo con i tappeti tibetani: foto e immagini

Ecco la galleria fotografica dedicata ai tappeti tibetani e come utilizzarli per arredare la tua casa.

Lasciati ispirare da queste vibrazioni d’oriente.